Più di cento dipendenti nelle due sedi a Firenze, un fatturato che nel 2019 ha superato i 18 milioni di euro e uno shop online che durante la pandemia ha trainato tutta l’azienda. Quella di Dr. Vranjes Firenze, lo storico marchio che produce profumi ed essenze per l’ambiente, è una storia imprenditoriale di successo tutta toscana.
Sì perché quella fondata nel 1983 nel capoluogo toscano come Antica Officina del Farmacista da Paolo Vranjes, chimico, farmacista e maestro profumiere – in sintesi: il dottore – è un’azienda che punta davvero sulla filiera corta.
“Abbiamo due stabilimenti produttivi a Firenze e poi tranne le essenze, che acquistiamo ovunque nel mondo, i nostri fornitori sono tutti in Toscana” racconta Paolo Vranjes, bolognese di nascita e approdato sulle sponde dell’Arno guidato dalla sua passione per le fragranze. “Le nostre bottiglie, che hanno una linea ispirata alla cupola del Brunelleschi, ma anche i bicchieri per le candele sono realizzate da una vetreria artigianale toscana e anche il packaging è fatto da cartiere toscane. Vogliamo sostenere gli artigiani che altrimenti rischierebbero di scomparire” spiega il dottore.
Una passione per i profumi che nasce nell’infanzia
Una passione per i profumi che nasce da lontano quella di Paolo Vranjes, dalle bottiglie di essenze che il nonno commerciante riportava dai suoi viaggi e che gli insegnano sin da piccolo a “prestare attenzione a quello che la maggior parte delle persone passa inosservato, ovvero gli odori”.
A dodici anni ha già messo su un piccolo laboratorio chimico, all’università studia farmacia e chimica e poi inizia a lavorare nella cosmetologia. “Mi sono sempre interessato della psicologia degli odori, volevo creare profumi che ripercorressero le memorie olfattive delle persone” racconta Vranjes.

La solidarietà di Dr. Vranjes in lockdown
Da questo sogno nasce l’azienda che ha chiuso il 2019 con una crescita del fatturato del 22%, grazie soprattutto all’export, che assorbe quasi il 70% della produzione.
“Questo è stato un anno particolare ma pur con tutte le difficoltà speriamo di finirlo in modo positivo, lo shop online nel periodo del lockdown ha venduto il 350% in più rispetto all’anno scorso e anche adesso con il rallentamento dei consumi nei negozi tradizionali è sopra al 220% rispetto al 2019” spiega il dottore.
Durante il lockdown la Dr. Vranjes Firenze lancia anche un’iniziativa di solidarietà importante: converte un’intera linea produttiva per realizzare un gel disinfettante per le mani, che distribuisce gratuitamente agli ospedali e alle rsa della zona.
“Lo stiamo ancora facendo – spiega Vranjes – l’abbiamo fornito anche al Gaslini e al Gemelli di Roma, è una questione etica perché vedevamo i gel da 70 millilitri venduti a 12 euro, era uno sciacallaggio, così li abbiamo immessi sul mercato gratis.”
La fragranza Italia, un omaggio al nostro paese
E come speranza di rinascita dopo la pandemia Dr. Vranjes ha lanciato la nuova fragranza per ambienti “Italia”, che è anche un omaggio al nostro paese.
“È un inno all’Italia, alle risorse che gli italiani sono in grado di tirare fuori nei momenti più difficili – spiega Paolo Vranjes – per questo ho usato i colori della bandiera. La fragranza è verde, che è il colore della speranza, con note erbacee e selvatiche, mentre il bianco, costruito con il bergamotto, è sinonimo della solarità del nostro paese e il rosso invece simboleggia la forza e la perseveranza degli italiani.”
La stessa forza che anima anche l’azienda fiorentina, che punta oltre che sulla filiera corta anche su una accurata ricerca interna, su una qualità sempre più alta e sull’originalità delle proposte: così Dr. Vranjes spicca in un settore come quello delle fragranze che è in crescita a livello mondiale ma dove occorre sapersi far riconoscere.