Torna il prossimo 3 settembre la Domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura con ingresso gratuito in monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato.
A Firenze sarà possibile visitare gratuitamente il Museo archeologico nazionale e la sua sezione egizia, seconda per importanza in Italia solo al museo di Torino.
Aperti e gratuiti come sempre il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, il Parco di Villa il Ventaglio, le Ville medicee della direzione regionale: La Petraia, il Giardino di Castello e la Villa medicea di Poggio a Caiano (Prato) con il Museo della Natura morta.
Nella Villa medicea di Cerreto Guidi (Firenze) si inaugura alle 17, la mostra ‘Libri rari di Isabella de’ Medici’.

Gratuite anche tutte le aree archeologiche: il Museo archeologico nazionale e Antica Città di Cosa di Ansedonia (Grosseto) il tumulo di Montefortini a Comeana (Prato), il tumulo del Sodo a Cortona (Arezzo), il Museo archeologico nazionale di Castiglioncello (Livorno) e le aree di Vetulonia e Roselle (Grosseto).
Ad Arezzo, nella Basilica di San Francesco, sarà possibile ammirare lo splendido ciclo pittorico di Piero della Francesca, aperti poi il Museo nazionale di Arte medievale e Moderna, il Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate, il Museo delle arti e tradizioni popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi, e il Museo di Casa Vasari.
A Lucca ingresso gratuito nei due musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi.
Aperte all’Isola d’Elba le due residenze napoleoniche di Villa san Martino e della Palazzina dei Mulini così come a Pisa i due musei nazionali di Palazzo Reale e di San Matteo.
Visite guidate alla Certosa di Calci (Pisa) alle ore 9, 10, 11:30 e 12:30, con prenotazione obbligatoria e a Monsummano Terme (Pistoia) nella Casa museo del poeta Giuseppe Giusti.
Infine, in provincia di Siena, lungo uno dei percorsi della Via Francigena, saranno aperti l’Eremo di San Leonardo al Lago, e a Chiusi il Museo nazionale Etrusco.