Difficile immaginare una Pasqua senza uova di cioccolato e colombe artigianali. Forni e pasticcerie da settimane sono al lavoro per assicurare il giusto carico di dolcezze alla festività di primavera. Prodotti che in alcuni casi raggiungono livelli di eccellenza e meritano addirittura riconoscimenti nazionali.
In Toscana, dove la produzione della colomba è relativamente recente, già molti i maghi del lievito che hanno conquistato consensi di critica e pubblico. Tutt’altra storia invece per le uova di cioccolato, anche tenendo conto della presenza di un chocolate district piuttosto sviluppato.

La colomba di Opera Waiting
Come dimostra Opera Waiting, il laboratorio dolciario di Poggibonsi fedele al motto “100% nature” che dopo anni di dominio con il panettone, ora si è affermato pure con la colomba. Quest’anno, su oltre 90 produttori censiti dal Gambero Rosso è arrivato a piazzarsi in classifica all’11esimo posto.
Il lievitato che si impone è la versione classica del dolce pasquale, prodotto con pasta madre viva e ingredienti naturali biologici e da filiera corta. Lievitazione generosa, glassa da manuale con mandorle siciliane pelate e alveolatura eterogenea. Peccato, a leggere il giudizio del Gambero Rosso, per i canditi. Tra le specialità la Colombabà al babà e rhum.

La Pasqua di Pasticceria Gualtieri
La pasticceria Gualtieri ha festeggiato l’anno scorso 90 anni di attività e per la Pasqua 2024 anche il dolce simbolo, l’Iris cake si veste dei colori della primavera. Ginevra Gualtieri e il compagno Giulio Fiorentini nel laboratorio di Porta Romana hanno sfornato colombe artigianali a lievitazione naturale proposte nella versione classica e senza glutine.
La produzione gluten free caratterizza da tempo la produzione dell’esercizio di via Senese anche in occasione delle festività. Non mancano le uova di Pasqua al latte o fondenti, da personalizzare nella decorazione e nella sorpresa.

La Pasqua di Buonamici
Un’altra storica insegna d’Oltrarno: pasticceria Buonamici ha oltre 70 gli anni di attività alle spalle. Chi la conosce e la apprezza da tempo per zuccotto, bongo e schiacciata alla fiorentina, durante il periodo di Pasqua avrà modo di ricredersi e soprattutto di provarla in una nuova veste.
Dal laboratorio della pasticceria fiorentina escono le colombe artigianali: sia la versione classica che le varianti: cioccolato fondente e pera; cioccolato bianco e lampone e cioccolato fondente e arancia candita. A grande richiesta c’è anche la pastiera di grano.

La Pasqua di Torta Pistocchi
Due pasticceri, i fratelli Claudio e Claudia Pistocchi da oltre trent’anni portano avanti nel loro laboratorio di via del Ponte di Mezzo la tradizione della torta Pistocchi. Un dolce iconico: la versione classica è un blend di cinque cioccolati fondenti diversi, cacao amaro in polvere e un po’ di crema di latte. Niente uova, burro e farina.
Per la Pasqua uova di cioccolato dal design accattivante e la qualità di torta Pistocchi: non mancano le proposte personalizzate sia nel design che nella sorpresa. A cui si aggiungono coniglietti di cioccolato al latte, fondente o bianco, pulcini e uccellini con cioccolato bianco o al latte e decorazioni come fiori, campanelli, e candele. Per gli amanti della tradizione napoletana, inoltre, non possono mancare le immancabili pastiere.

La Pasqua di Biscotti Mattei
La classica Mantovana, dolce tradizionale di casa Antonio Mattei a Prato, per Pasqua viene proposto nella versione a forma di colomba. Una torta soffice al profumo di arancio fatta con uova farina e zucchero e ricoperta da una granella di mandorle. Da abbinare con Moscato d’Asti o estratti di frutta per chi preferisce una Pasqua alcohol free.
In alternativa per un regalo c’è la confezione Titina dove oltre alla Mantovana a forma di colomba pasquale e a una scatola grande di biscotti di Prato, ci sono ovetti di cremino confettati Maglio e il Vinsanto Santa Cristina Antinori.

La Pasqua di Leggenda dei Frati
La Leggenda dei frati, il ristorante gourmet con vista su Firenze di Filippo Saporito già da anni porta avanti la tradizione del panettone a cui, col tempo, si è aggiunta pure la colomba artigianale. Tre le versioni disponibili per questa Pasqua 2024: classica con arancio candito e mandorle, ai quattro cioccolati (al latte, bianco, fondente e al caramello) e con fragoline di bosco, limone e e pepe di Sichuan.
Da poter ordinare sullo shop online del ristorante insieme ad altri prodotti dolci e salati.