È 25 il numero magico per il Consorzio del Vino Orcia: festeggia 25 anni di attività il 25 febbraio dell’anno 2025. Un quarto di secolo nel segno della produzione enoica e della promozione turistica del territorio. Martedì 25 febbraio l’appuntamento è a Pienza a partire dalle 10, per la seconda edizione di “DìVinOrcia”.
Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti. La mattinata sarà caratterizzata dalla masterclass “25 anni di Orcia Doc” (sala Convegni via San Carlo – Pienza, ore 10) guidata dal giornalista Aldo Fiordelli. Dalle 12 alle 18,30 sono previsti banchi d’assaggio con la presenza dei produttori del Consorzio.
“DiVinOrcia vuole essere una giornata di anteprima delle nuove annate in commercio della nostra denominazione, ma quest’anno la sentiamo particolarmente per l’anniversario dei 25 anni che sarà celebrato in una delle città simbolo della denominazione, Pienza” sottolinea Giulitta Zamperini, presidente del Consorzio del Vino Orcia.
Il territorio con i suoi paesaggi da favola farà da sfondo alle degustazioni. “Come infatti spesso diciamo, il nostro export è sotto casa e questo lo dobbiamo ai milioni di visitatori da tutto il mondo arrivano nel territorio, e anche nelle nostre cantine. Con DiVinOrcia abbiamo messo insieme aziende, operatori del territorio e non solo, oltre alla stampa di settore, con l’obiettivo di far dialogare i produttori con il trade” aggiunge Zamperini.
Le aziende che prenderanno parte all’iniziativa sono Atrium, Bagnaia, Campotondo, Capitoni, Donatella Cinelli Colombini, Fabbrica Pienza, La Grancia di Spedaletto, La Nascosta, Olivi – Le Buche, Podere Forte, Poggio al Vento, Poggio Grande, Sassodisole, Tenuta Sanoner.
I numeri della Orcia Doc
Nata nel febbraio del 2000, l’Orcia Doc raccoglie nella sua area di produzione dodici Comuni a sud di Siena. A oggi sono 153 gli ettari di vigneti dichiarati su un totale potenziale di 400 ettari. La produzione media annua si attesta intorno alle 255.000 bottiglie realizzate dalle circa 60 cantine nel territorio di cui oltre 30 socie del Consorzio di tutela che dal 2014 ha l’incarico di vigilanza e promozione Erga Omnes nei confronti di tutti i produttori della denominazione.
Il Consorzio di tutela si occupa di promuovere la denominazione attraverso azioni varie, dal web alla segnaletica sul territorio, passando per incoming di giornalisti e buyer da tutto il mondo. Sono ormai di riferimento eventi territoriali, tra cui proprio DivinOrcia e l’Orcia Wine Festival che si svolge in primavera.