Innovazione/

Digitale più facile, a Castelnuovo Garfagnana l’ultima tappa del tour della Regione Toscana

L’assessore Ciuoffo: “Il nostro obiettivo è quello di favorire l’alfabetizzazione digitale e consentire al maggior numero di persone di raggiungere il livello di competenze di base definito dal modello europeo”

pdf castelnuovo garfagnana

A Castelnuovo Garfagnana la decima e ultima tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi elettronici.

In regione, come ricorda l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo, “sono ormai diventati 170 i punti dedicati alla facilitazione digitale aperti in ogni provincia. Il nostro obiettivo è quello di favorire l’alfabetizzazione digitale e consentire al maggior numero di persone di raggiungere il livello di competenze di base definito dal modello europeo. E’ uno sforzo al quale ci stiamo dedicando con grande impegno, trovando sinergie con altre iniziative analoghe. Come ad esempio le 28 Botteghe della salute che da tempo svolgono servizi di facilitazione digitale sul fronte sanitario, dall’attivazione della Tessera sanitaria al cambio medico, dalle prenotazioni ad altri servizi di raccordo con le Asl per richieste e procedure specifiche. Il budget complessivo stanziato per la digitalizzazione dal Pnrr per la Toscana ammonta a 7 milioni e 451 milioni euro. Ed ogni punto può contare su un finanziamento fino a 30.000 euro, oltre alla dotazione informatica a carico della Regione”.

Per il loro funzionamento sono coinvolti 560 facilitatori digitali che fino ad oggi ha erogato oltre 69.300 facilitazioni ad oltre 58.300 cittadini. Il budget complessivo stanziato per la digitalizzazione dal Pnrr per la Toscana ammonta a 7 milioni e 451 milioni euro.

“L’innovazione tecnologica – commenta il sindaco di Castelnuovo, Andrea Tagliasacchi – lancia delle sfide che dobbiamo saper cogliere per lo sviluppo delle nostre aree, dove persiste il problema della fibra che non copre in modo omogeneo tutto il territorio. Per questo è importante investire sull’accesso ai servizi e formare all’utilizzo dei nuovi strumenti informatici, garantendo un supporto alle fasce della popolazione che ne hanno bisogno. Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”.

La Regione intende creare di una Rete tra i servizi di facilitazione digitale per accrescere le competenze digitali diffuse, favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti ed incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

 

I più popolari su intoscana