Attualità/ Muoversi in Toscana

PRIIM 2024, Becattini: “Oltre 20mila addetti impiegati nel settore mobilità e infrastrutture in Toscana”

Con un investimento di quasi 19 miliardi di euro, la Regione Toscana punta su infrastrutture e trasporti, creando migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti, e stimolando l'economia locale, il punto con Enrico Becattini, direttore Direzione Mobilità, Infrastrutture e TPL Regione Toscana

Gio 13 Febbraio, 2025

Video in questa playlist

Attualità/ Muoversi in Toscana

PRIIM 2024, la mobilità sostenibile in Toscana

Sempre più tramvie, nuovi treni e bus e collegamenti ciclabili su questi punti sta investendo la Regione per rendere la mobilità in Toscana sempre più sostenibile

Gio 13 Febbraio, 2025

La Regione Toscana sta compiendo importanti investimenti per promuovere la mobilità sostenibile sul proprio territorio. Un passo fondamentale in questa direzione è rappresentato dall’introduzione di nuovi treni regionali, che garantiranno una maggiore efficienza e comfort per i pendolari e i viaggiatori.

Inoltre, la Regione sta investendo nel rinnovo del parco autobus, con l’obiettivo di rendere la mobilità urbana più ecologica e sostenibile. Questo progetto contribuirà a ridurre l’impatto ambientale, migliorando la qualità dell’aria e favorendo il trasporto pubblico a basse emissioni.

Infine, uno degli sviluppi più attesi è stata l’inagurazione della Tramvia verso San Marco e la futura estensione alla piana fiorentina, che si inserisce nel piano di modernizzazione della rete di trasporti, creando una connessione rapida ed efficiente tra le principali città della Toscana. Con questi interventi, la Regione dimostra il suo impegno a promuovere una mobilità più sostenibile e a basso impatto ambientale, migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini e riducendo la congestione del traffico.

Video in questa playlist

Attualità/ Muoversi in Toscana

PRIIM 2024, i cantieri in corso in Toscana

Dal passante AV alle oltre 40 opere sulle strade regionali, senza dimenticare i tanti cantieri ferroviari in corso, la Toscana è al centro di un profondo rinnovamento che ha al centro la mobilità

Gio 13 Febbraio, 2025

In Toscana sono numerosi i cantieri in corso che coinvolgono sia autostrade e strade statali, sia strade regionali. Tra i lavori sulle autostrade, segnaliamo il prolungamento della terza corsia sulla A1 Firenze Sud-Incisa Valdarno, il potenziamento della E78 Siena-Grosseto, e la riduzione dei lavori sulla RA3 Firenze-Siena.

Per quanto riguarda le strade regionali, sono previsti interventi importanti. Sulla FIPILI, ad esempio, è in corso l’ampliamento della corsia di emergenza e il risanamento acustico tra Firenze, Scandicci e Lastra a Signa, con un investimento di 5,6 milioni di euro. Sulla SR 429 di Valdelsa, invece, è prevista la realizzazione di un nuovo percorso stradale che collegherà Castelfiorentino a Certaldo, con un budget di 38,5 milioni di euro.

Altri cantieri di rilevo riguardano la SR 71 Umbro-Casentinese-Romagnola, dove sono previsti interventi in diversi tratti. A Camucia, in provincia di Arezzo, è in corso la variante nel comune di Cortona, con oltre 17 milioni di euro già investiti, mentre il nuovo ponte sul torrente Mucchia è stato già varato. Sempre sulla SR 71, a Subbiano, si lavora alla variante da Subbiano nord a Calbenzano, con un primo lotto da 13,5 milioni di euro, e a Bibbiena, in località Pollino, è in fase di realizzazione un nuovo svincolo con un investimento di 3,9 milioni di euro.

Anche sulla SR 69 di Val d’Arno sono in corso diversi lavori: a Montevarchi, nel comune di Terranuova Bracciolini, è prevista la variante di Ponte Mocarini, con un investimento di 7,8 milioni di euro. Infine, sulla stessa SR 69, a Figline Valdarno, proseguono i lavori del Lotto 5 della Variante in riva destra d’Arno, con un valore di 28,5 milioni di euro.

Infine, sulla SR 2 Cassia, tra Staggia Senese e Siena, sono in corso i lavori per il secondo lotto, con una spesa di 6,5 milioni di euro, dopo la chiusura del primo lotto nel 2023.

Video in questa playlist

Attualità/ Muoversi in Toscana

PRIIM 2024: 19 miliardi per trasformare la mobilità in Toscana

Da qui al 2030 la Regione Toscana punta a investire o ha già allocato nel potenziamento delle infrastrutture, mobilità e TPL. Un impegno che, come sottolinea l’assessore Stefano Baccelli, vede la Toscana sempre più protagonista nella realizzazione delle opere

Gio 13 Febbraio, 2025

La Toscana guarda al futuro delle sue infrastrutture e della mobilità con un piano ambizioso che prevede investimenti strategici per rendere il territorio più connesso ed efficiente. Giovedì 13 febbraio, alla presentazione del monitoraggio PRIIM 2024, si è fatto il punto sulle opere in corso e sulle sfide che attendono la Regione nei prossimi anni. Un’occasione di confronto tra Regione Toscana, enti statali e rappresentanti del territorio, per tracciare la rotta della modernizzazione.

Modernizzazione e innovazione: sono queste le parole chiave che emergono dall’incontro. Per il presidente Eugenio Giani, le infrastrutture della Toscana non sono solo strategiche per la regione, ma per l’intero Paese. Da qui la necessità di investire su opere decisive come il passante AV di Firenze, il collegamento a quattro corsie tra Siena e Grosseto e la Darsena Europa di Livorno.

Tra gli interventi in corso c’è poi l’estensione del sistema tramviario alla piana fiorentina, il ponte di Signa, con un investimento di oltre 70 milioni di euro, oltre alle 40 opere sulle strade regionali di cui la Regione Toscana è soggetto attuatore e il cabotaggio marittimo per l’Elba, con il nuovo bando per garantire la continuità territoriale. Ma la sfida non è solo sulle grandi opere: la Regione investe anche sul rinnovo dei treni e del trasporto pubblico locale, con 600 milioni di euro per migliorare la mobilità quotidiana dei cittadini.

Video in questa playlist

Salute/ SANITA'

112, il numero che fa la differenza: cinque anni di interventi in Toscana

Da cinque anni il Numero Unico di Emergenza 112 è attivo in Toscana, garantendo un servizio h24 per gestire in modo rapido ed efficiente le richieste di soccorso. Un sistema che coordina le chiamate e assicura risposte tempestive, contribuendo ogni giorno alla sicurezza dei cittadini

Gio 13 Febbraio, 2025

Attualità/ Muoversi in Toscana

Nuova viabilità a Larciano, intervento da 15 milioni per la variante

Sopralluogo del presidente Giani e dell'assessore Baccelli: "Intervento che consentirà un maggiore scorrimento e una maggiore sicurezza nel percorso"

Mer 12 Febbraio, 2025

Al via la gara per la realizzazione di una strada extraurbana in variante alla SRT 436 “Francesca” Il presidente Eugenio Giani ha fatto il punto sul futuro della viabilità di quest’area insieme all’assessore alle infrastrutture e alla mobilità Stefano Baccelli e alla sindaca Lisa Amidei. Presente anche il direttore delle infrastrutture in Regione Enrico Becattini.

Si tratta di uno dei tre interventi per circa 37milioni di euro che riguardano le infrastrutture della Valdinievole finanziati dal Fondo di sviluppo e coesione

Video in questa playlist

Attualità/

Nuovi fogli CARG: la Toscana aggiorna la sua mappa geologica

Quattro nuovi fogli cartografici per un territorio più conosciuto e sicuro: presentati ad esperti e istituzioni i risultati del Progetto CARG

Mer 12 Febbraio, 2025

Al Cinema La Compagnia di Firenze si è tenuta la presentazione di quattro nuovi fogli del Progetto CARG – Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano e Poggibonsi. Un appuntamento fondamentale per la cartografia geologica e geotematica della Toscana.

Il Progetto CARG, ripreso dal 2020 grazie a nuovi finanziamenti, sta completando la mappatura geologica della regione. Durante l’evento sono stati illustrati i dettagli tecnici e le innovazioni dei nuovi fogli cartografici, realizzati in collaborazione con ISPRA, Regione Toscana e le università toscane.

I nuovi fogli si affiancano ai 36 già completati nelle fasi precedenti, coprendo circa il 70% della regione. Tra le novità, il Foglio Castel del Piano include dettagli sulla geologia dell’area, mentre il Foglio Arezzo fornisce un quadro aggiornato delle formazioni geologiche della provincia.

Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto ricevere copie dei nuovi fogli e approfondire le loro caratteristiche grazie agli interventi di esperti del settore. I nuovi fogli sono disponibili anche in formato digitale attraverso il Geomapviewer di ISPRA, garantendo un accesso immediato e aggiornato alle informazioni geologiche. Un evento che segna un ulteriore passo avanti per la conoscenza geologica della Toscana, con nuovi strumenti a disposizione di studiosi, tecnici e amministratori per una gestione più consapevole del territorio.

Attualità/

Dalla crisi alla ripartenza: il punto sulla ricostruzione dell’Alto Mugello

Le richieste dei comuni dell’Alto Mugello colpiti dall’alluvione del 2023 sono chiare, snellire la burocrazia e dare certezze sui finanziamenti, soprattutto sulle risorse del PNRR che hanno tempi molto stretti

Mar 11 Febbraio, 2025

A meno di un mese dalla prima riunione operativa a Palazzo Strozzi Sacrati, il commissario straordinario alla ricostruzione Fabrizio Curcio e l’assessora alla protezione civile Monia Monni hanno effettuato oggi un sopralluogo a Marradi. Insieme al sindaco Tommaso Triberti e agli altri primi cittadini dell’Alto Mugello, hanno verificato lo stato di avanzamento delle opere di ripristino dopo gli eventi alluvionali del maggio 2023.

Un primo incontro sul campo, per fare il punto sulla ricostruzione, toccare con mano le necessità e i bisogni di questi territori e ribadire la necessità di interventi mirati e tempestivi.

 

 

Cultura/

“Cambia Uomo Cambia”, rassegna di film per dire Stop alla violenza sulle donne

L'iniziativa si tiene da febbario a giugno, con un programma di cinque film che vanno ad indagare sulle radici culturali del fenomeno della violenza maschile sulle donne, nella prospettiva di costrure nuove relazioni positive uomo-donna

Lun 10 Febbraio, 2025

Dal 12 febbraio al 26 giugno, in programma una selezione di film, a cura del Comitato civico “Impariamo a dire Noi – Circolo Arci 25 Aprile contro la violenza maschile sulle donne” in collaborazione con il cinema La Compagnia.

Tag:

Viaggi/

BIT 2025, Leonardo Marras: “Promuoviamo la Toscana diffusa attraverso cultura ed enogastronomia”

Dai grandi anniversari culturali alle soluzioni digitali: la Regione lancia un invito alla scoperta del territorio

Lun 10 Febbraio, 2025

Enogastronomia, wellness, esperienze: la BIT – Borsa Internazionale del Turismo, in programma a Fiera Milano – Rho, da domenica 9 a martedì 11 febbraio 2025, svela le nicchie più promettenti.

Tra le regioni protagoniste, spicca la Toscana che porta una proposta capace di unire tradizione e innovazione: dal turismo dei siti Unesco alla celebrazione dei 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio e dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti; dalla valorizzazione delle Comunità di ambito turistico al nuovo Testo unico sul turismo, fino al 25° anniversario del progetto Vetrina Toscana.

Cultura/

Sonia Bergamasco presenta al cinema La Compagnia di Firenze il documentario “Duse, The Greatest”

Al Cinema La Compagnia Sonia Bergamasco presenta il suo documentario sulla grande attrice italiana. Il film rimarrà in programmazione fino a lunedì 17 febbraio. Ecco la nostra intervista alla regista

Lun 10 Febbraio, 2025

“Duse, The Greatest” è la prima opera in veste da regista di Sonia Bergamasco e arriva a Firenze dopo l’anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma dove ha vinto il Premio come Miglior Documentario e l’anteprima toscana in concorso alla 45esima edizione del Festival di Cinema e Donne di Firenze per la “50 Giorni di Cinema a Firenze”.

A cento anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell’Actors Studio, e generazioni di attori.

Viaggi/

650 anni dalla morte di Boccaccio, firmato un protocollo per realizzare itinerari turistici

Giovanna Frosini, presidente dell’Ente nazionale Boccaccio: "Un accordo che per noi è fonte di soddisfazione e di grande contentezza"

Lun 10 Febbraio, 2025

In occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo, che si è tenuta a Milano dal 9 all’11 febbraio, è stato siglato un protocollo d’intesa tra Toscana Promozione Turistica ed Ente Nazionale Giovanni Boccaccio per realizzare percorsi turistici e far conoscere l’opera e la figura del più illustre novelliere d’Europa.

Per noi – spiega Giovanna Frosini, presidente dell’Ente – è motivo di orgoglio e di grande contentezza poter offrire un contributo alla realizzazione di percorsi culturali che attraverseranno la Toscana e che metteranno in collegamento i luoghi di Boccaccio“.

Cultura/

Al Carnevale di Viareggio arriva la mostra “Esplorazioni”: la parità di genere si racconta col fumetto

L'esposizione, realizzata in occasione de "La Toscana delle Donne", resterà aperta al Principino Eventi fino all'8 marzo.

Dom 9 Febbraio, 2025

Arriva al Carnevale di Viareggio “Esplorazioni”, la mostra realizzata in occasione della rassegna “La Toscana delle Donne” in cui le artiste Alice Milani, Rita Petruccioli e La Tram (Margherita Tramutoli), raccontano la parità di genere attraverso il fumetto, dalla storia della rivoluzione delle donne iniziata il 23 febbraio 1917 che ha dato origine all’8 marzo fino a Marie Curie, dalle difficoltà della maternità al profilo di una donna libera di guardare al futuro, verso nuove prospettive.

La mostra, curata dal festival Lucca Comics & Games per La Toscana delle Donne, con la Regione Toscana e la collaborazione del Comune di Viareggio e della Fondazione Carnevale Viareggio, ad ingresso gratuito, resterà aperta al Principino Eventi  fino all’8 marzo.

“Sono davvero contenta che all’interno del Carnevale di Viareggio, già per la terza volta, grazie alla volontà della presidente della Fondazione Marialina Marcucci, che ringrazio, ci sia una finestra aperta sui diritti delle donne – ha affermato Cristina Manetti, capo di gabinetto della presidenza della Regione Toscana e ideatrice de La Toscana delle Donne – perché per contrastare la violenza di genere e ogni situazione di disparità è necessario fare un lungo percorso ed è importante sensibilizzare con ogni linguaggio per arrivare a più persone possibili”.

Un’esigenza quella di parlare di parità di genere che si conferma come improrogabile anche guardando alla stringente attualità toscana, all’indomani del femminicidio che a Rufina ha spezzato la vita di Eleonora Guidi.

“Da poche ore ci è arrivata l’ennesima terribile notizia di un femminicidio, proprio nella nostra regione – ricorda Manetti – ma non è l’unico, perché già oggi ci arrivano nuove notizie analoghe. Purtroppo questa è l’attualità: ogni giorno ci svegliamo e facciamo la conta delle donne che vengono uccise dalla violenza di quello che spesso è il loro compagno di vita. Questo ci dimostra che il tema dei diritti delle donne è davvero urgente, una delle emergenze sociali più importanti di oggi”.

La mattinata viareggina della capo di gabinetto Cristina Manetti è proseguita poi alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, dove ha preso parte alla consegna del Burlamacco alla cultura ad Angelo Argento, presidente di Cultura Italiae e direttore generale esecutivo World Culture Programme.

Enogastronomia/

Un Taste nato sotto il segno del gusto e delle eccellenze toscane

Oltre 750 espositori in Fortezza da Basso per il salone food di Pitti Immagine con grandi classici e ultime novità del Made in Tuscany

Sab 8 Febbraio, 2025

Le eccellenze del gusto si ritrovano a Taste, in Fortezza da Basso a Firenze. Il salone di Pitti Immagine accende anche quest’anno i riflettori sull’universo dell’enogastronomia.

Oltre 750 le aziende nate sotto il segno del gusto presenti in Fiera. In mostra grandi classici e ultime novità per pasta, caffè, biscotti, salumi, formaggi, olio, dolci, birre e spirits.

Brillano le stelle toscane nell’universo food di Taste tra proposte nel solco della tradizione e prodotti con un tocco più contemporaneo. Ambasciatrici di una Toscana, come sottolineato durante la visita a Taste dalla vice presidente della Regione Stefania Saccardi, sempre più bella e buona.

Musica/

“Tradizione in Movimento”: Il Musicus Concentus porta la grande musica a Firenze

Da febbraio a maggio in sala Vanni oltre 20 concerti in un mosaico di generi musicali, tra l'elettronica di Disconnect Code e la tradizione cantautoriale di Glorytellers

Ven 7 Febbraio, 2025

Torna in sala Vanni a Firenze “Tradizione in movimento” la rassegna del Musicus Concentus con oltre 20 concerti, da febbraio a maggio, con alcuni dei musicisti più interessanti del panorama nazionale e internazionale.

Due le declinazioni del programma Disconnect Code che vedrà protagonisti i pionieri dell’elettronica come la danese Puce Mary, David Ciampaglini, Lee Gamble, l’egiziano Abdullah Miniawy e la band inglese dei Seefeel.

E i Glorytellers dal folk rock alla canzone d’autore con il ritorno di Gnut, il chitarrista Alessandro Asso Stefana, il pianista Remo Anzovino, il cantautore palermitano Alessio Bondi, Davide Boosta Dileo e Discoverland, il progetto di Pier Cortese e Roberto Angelini.

Attualità/

Investire i risparmi della politica nella Toscana del futuro: dal Consiglio regionale 3,5 milioni di euro per enti e associazioni

Presentate le linee di intervento finanziate dall'avanzo 2024 e dall'abolizione del doppio vitalizio, a breve i bandi per partecipare. Mazzeo: "Un lavoro corale dell'Ufficio di presidenza, ci auguriamo un'ampia partecipazione"

Gio 6 Febbraio, 2025

Presentata a Firenze, nel palazzo dell’Assemblea legislativa toscana, la legge numero 4 del 2025 “Toscana 2050. Il futuro è ora”: 3,45 milioni di euro derivanti dai risparmi della politica da investire in azioni mirate al benessere, alla promozione delle tradizione e all’internazionalizzazione.

Attualità/

Oltre il bullismo: i progetti finanziati dalla Regione Toscana protagonisti alle Oblate

Il convegno a Firenze ha messo al centro alcune delle 62 iniziative per contrastare il bullismo e il cyberbullismo che hanno coinvolto 9mila studenti di 400 scuole toscane

Gio 6 Febbraio, 2025

Contrastare il bullismo e il cyberbullismo coinvolgendo il mondo della scuola e dell’associazionismo culturale e sportivo: è stato questo il tema al centro del convegno “Oltre il bullismo: emozioni e relazioni al sicuro dentro e fuori la rete”, che oggi alla Biblioteca delle Oblate di Firenze ha visto protagonisti cinque dei sessantadue progetti finanziati dalla Regione Toscana attraverso Giovanisì con 360mila euro per combattere questo fenomeno, che hanno coinvolto 9mila studenti e studentesse e 600 docenti di 400 classi di tutta la Toscana.

Tra questi “Bolle di bulli” promosso dal Comune di Fucecchio che ha portato nelle scuole del territorio laboratori e incontri informativi coinvolgendo anche le associazioni locali, “Sbullonati” di Figline e Incisa Valdarno, “A ballo col bullo” di Rignano sull’Arno, “Di pari passo” di Barberino del Mugello e “Mai soli riaccendi il sorriso” di Porcari.

Enogastronomia/

Il vino toscano sui mercati internazionali: premiate le produzioni più sostenibili e di qualità

Al via Buywine, la due giorni di Lucca per far incontrare importatori da tutto il mondo e produttori locali. Saccardi: "Tra gli operatori c'è ottimismo"

Mer 5 Febbraio, 2025

Si è aperta a Lucca Polo Fiere la nuova edizione di BuyWine, la vetrina internazionale del vino toscano con 210 cantine e 164 buyer provenienti da 37 diversi Paesi. Previsti nella due giorni più di 4mila incontri tra produttori e importatori. L’evento è promosso da Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.

Cultura/

“Senzatomica”, a Firenze la mostra sul disarmo nucleare

Organizzata dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, aperta fino al 23 marzo al Refettorio di Santa Maria Novella, l'esposizione consente esperienze immersive nei luoghi della memoria di Hiroshima e Nagasaki

Mer 5 Febbraio, 2025

L’esposizione, aperta al pubbblico ad ingresso gratuito, si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi delle armi nucleari.

Tag:

Cultura/ L'OMAGGIO

Francesco Nuti, un carro del Carnevale di Viareggio omaggia il suo genio

Francesco Nuti protagonista del Carnevale insieme ai ritratti di cartapesta dei tanti attori dei suoi film, da Novello Novelli fino a Benvenuti, Haber, Ornella Muti, Ricky Tognazzi, Antonio Petrocelli e poi ancora Giuliana De Sio. Sul carro di Priscilla Borri saliranno invece dal vivo Ginevra Nuti ed Annamaria Malipiero

Mar 4 Febbraio, 2025

Priscilla Borri porterà sui Viali a mare la sua opera “Dammi un bacino”, riprendendo la frase simbolo della scena con Nuti e Novello Novelli nella pellicola Caruso Pascoski (di padre polacco). L’artista del Carnevale racconta l’idea di dedicare il proprio carro in concorso al regista scomparso, simbolo della cinematografia toscana