Enogastronomia/

Qualità e quantità per l’annata 2024 del vino Chianti e del Morellino di Scansano

Mercoledì 19 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze si è tenuto all'interno delle anteprime del vino toscano, l'appuntamento dedicato ai giornalisti con Chianti Lovers & Rosso Morellino

Mer 19 Febbraio, 2025

Si è rinnovato anche quest’anno il sodalizio tra due dei Consorzi più importanti della regione per presentare il meglio della produzione vitivinicola che anche per il 2024 ha retto nonostante le fluttuazioni del mercato.

Tra gli ospiti anche l’assessora Stefania Saccardi che ha fatto il punto sui bandi della Regione Toscana per le aziende.

Attualità/

Toscana diffusa e connessa, a Sovicille si rafforza il Punto digitale facile

Al circolo Archimede di Ampugnano, in un anno si sono registrati 280 accessi unici e circa la metà delle persone sono tornate più di una volta. L'assessore Stefano Ciuoffo: "Presidi essenziali, l'impegno della regione per mantenerli anche una volta esauriti i fondi Pnrr"

Mer 19 Febbraio, 2025

Da un anno, il circolo “Archimede” in via Via del Formicolaio 2 ad Ampugnano è diventato un punto digitale facile, ma soprattutto è un presidio territoriale dove le persone, in particolare anziane, riescono ad accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e ad imparare ad usare il web. Il punto sul progetto in un incontro con l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo, il sindaco Giuseppe Gugliotti e i rappresentanti delle associazioni che gestiscono il servizio.

Il Punto digitale facile di Sovicille è aperto il martedì, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17 e 30, il giovedì dalle 15 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 13. È consigliabile la prenotazione telefonando allo 057740052 oppure scrivendo a spazioinformarsi@spaziodirsi.it.

Cultura/

Tutte le novità e gli ultimi ritrovamenti archeologici a Firenze con turismA

Al Palazzo dei congressi dal 21 al 23 febbraio torna la kermesse dell'archeologia con stand, degustazioni, film, mostre, laboratori per le scuole, realtà virtuale e tavole rotonde con ospiti del calibro di Alberto Angela, Syusy Blady, Vittorio Sgarbi e Mario Tozzi

Mar 18 Febbraio, 2025

Laboratori didattici, mostre, realtà virtuale, tavole rotonde, presentazioni di libri e ospiti come Alberto Angela, Angelo Panebianco, Vittorio Sgarbi e Syusy Blady per l’11esima edizione di tourismA, il salone dedicato al meglio dell’archeologia e del turismo culturale organizzato da Archeologia Viva.

L’iniziativa è in programma dal 21 al 23 febbraio al Palazzo dei Congressi di Firenze, tra gli eventi principali un’anteprima assoluta: per la prima volta sarà visitabile la tomba ricostruita di Nefertari, immersa nelle antiche fragranze della Valle del Nilo: un percorso multisensoriale per vivere le atmosfere dell’Antico Egitto.

A tourismA sarà svelato anche un importante ritrovamento: l’Ercole di Montaione.

Enogastronomia/

Chianti Classico Collection, qualità è sostenibilità

Ottime le performance del Gallo Nero che ha una penetrazione commerciale forte e dinamica distribuendo i propri vini in 160 paesi del mondo. Il primo mercato si confermano gli USA con il 36% delle bottiglie, seguiti dall’Italia e dal Canada

Lun 17 Febbraio, 2025

218 aziende portano all’assaggio 790 etichette di cui 194 di Riserva e 185  di Gran Selezione. 40 i campioni in anteprima della vendemmia 2024. Presente anche il Consorzio dell’Olio DOP del Chianti Classico con 7 aziende produttrici e 35 oli in degustazione

Innovazione/

Inaugurato a Firenze il nuovo Punto Digitale Facile della Caritas

Attivo presso la sede Caritas di via Faentina 34 aiuta i cittadini ad accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione

Lun 17 Febbraio, 2025

Attivare la carta d’identità elettronica o lo Spid, prenotare esami e prestazioni attraverso il Cup o fissare un appuntamento in questura per rinnovare il passaporto: sono solo alcuni dei servizi disponibili nel nuovo Punto digitale facile che è stato inaugurato oggi presso la sede Caritas di via Faentina 34 a Firenze, dove i cittadini possono ricevere aiuto gratuitamente per accedere a tutti i servizi digitali della Pubblica amministrazione.

“Quello che inauguriamo oggi – spiega l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffoè il numero 171 che apriamo in Toscana. Tanti sono infatti i Pdf attivi in ogni provincia e ogni area della Toscana. Il nostro obiettivo è di favorire l’alfabetizzazione digitale e consentire al maggiore numero di persone di raggiungere il livello di competenze base definito dal modello europeo. È uno sforzo al quale ci stiamo dedicando con grande impegno e con il quale ci proponiamo di assistere in relazione alle loro specifiche esigenze migliaia di cittadini, in particolare anziani e fragili”.

Il nuovo Punto digitale facile, inaugurato ufficialmente oggi ma attivo già dallo scorso ottobre, è aperto il lunedì dalle 14 alle 17, il martedì e giovedì alle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 13. Dal primo ottobre al primo dicembre 2024, il Punto Digitale Facile ha accolto 76 cittadini e ha erogato 110 servizi.

Attualità/ Muoversi in Toscana

Prospettiva FI-PO: il futuro della mobilità tra Firenze e Prato

L'iniziativa promossa dalla Regione Toscana è stata un momento di confronto sui grandi progetti in corso insieme al Comune di Prato, la Città Metropolitana di Firenze e i rappresentanti di RFI e Autostrade per l’Italia

Lun 17 Febbraio, 2025

Nel cuore dell’area metropolitana Firenze-Prato, la più densamente popolata della Toscana, si disegnano oggi le grandi direttrici del futuro della mobilità. Un territorio che necessita di infrastrutture moderne ed efficienti per affrontare le sfide della viabilità e della sostenibilità.

L’evento Prospettiva FI-PO, è stato proprio questo un momento di confronto sui tanti progetti in corso per la mobilità tra Firenze e Prato, che ha visto il confronto e la partecipazione tra Regione Toscana, il Comune di Prato e la Città Metropolitana di Firenze insieme ai rappresentanti di RFI e Autostrade per l’Italia.

Le opere infrastrutturali in corso e in fase di progettazione mirano a trasformare radicalmente la mobilità nell’area. A partire dall’autostrada A11, dove è ormai imminente l’avvio dei lavori per la terza corsia, intervento cruciale per ridurre il traffico e migliorare i collegamenti tra Firenze e Prato. Ma la vera rivoluzione passa per la “cura del ferro”: il sistema ferroviario e tramviario vedrà un forte potenziamento. Il nuovo Metro-Tram collegherà Prato all’aeroporto di Peretola, con un primo lotto già programmato fino a Campi Bisenzio. Un’infrastruttura strategica che si affianca all’espansione delle linee tramviarie verso Sesto Fiorentino e Campi, per una mobilità sempre più sostenibile e capillare.

Una mobilità più efficiente significa anche ottimizzare l’interscambio tra i diversi mezzi di trasporto. Con il sottoattraversamento ferroviario di Firenze, l’alta velocità si sposterà liberando binari a Santa Maria Novella, migliorando la frequenza dei treni regionali e la qualità del servizio per pendolari e viaggiatori.

In questo scenario si inseriscono anche nuove fermate strategiche: quella di viale Guidoni, un vero hub multimodale, e quella di Firenze Castello, che permetterà un collegamento più diretto tra la rete ferroviaria regionale e il sistema tramviario fiorentino. Un’infrastruttura semplice ma strategica per chi arriva da Pisa, Lucca e Pistoia, e che rappresenta un passo avanti nella decongestione del traffico urbano.

Video in questa playlist

Cultura/

Tra satira e poesia tornano a sfilare gli spettacolari carri del Carnevale di Viareggio

I maestosi carri allegorici del Carnevale di Viareggio sfilano sul lungomare tra musica, ironia e creatività: viaggio nel cuore della festa più irriverente d'Italia, ospite speciale premiato col Burlamacco d'Oro il giornalista Enrico Mentana

Dom 16 Febbraio, 2025

Torna in Toscana il Carnevale di Viareggio, fino al 4 marzo sfilerannosul lungomare della città toscana gli spettacolari giganti di cartapesta che ogni anno attirano migliaia di persone da ogni parte del mondo in un’esplosione di colori, creatività e divertimento..

I carri allegorici realizzati con straordinaria maestria dagli artigiani locali, sono il cuore pulsante della manifestazione, non semplici opere d’arte in movimento, ma portatori di messaggi di satira sociale, politica e culturale.

Tra gli ospiti di quest’anno il giornalista Enrico Mentana premiato con il Burlamacco d’Oro.

Enogastronomia/

La Fierucola di Santo Spirito, a Firenze biologico, artigianato e biodiversità

Firenze mette insieme persone, prodotti e territorio grazie ai promotori dell'evento, impegnati  da oltre 40 anni sui temi dell'ambiente e del rispetto della terra

Dom 16 Febbraio, 2025

Ogni terza domenica del mese, nel centro storico del capoluogo toscano, spazio alle piccole aziende a conduzione familiare ed alla creatività degli artigiani

 

Enogastronomia/

Anteprima del vino Nobile di Montepulciano, debutta la nuova tipologia “Pieve” tra tradizione e innovazione

Il Consorzio ha svelato il rating dell’annata 2022, che è stata valutata con 5 stelle su 5. La vicepresidente e assessora all'agroalimentare Saccardi: "Il nostro vino è di elevata qualità, è in grado di reggere la competizione a livello internazionale"

Sab 15 Febbraio, 2025

Cinque stelle su cinque: è questo il punteggio che il Consorzio del vino Nobile di Montepulciano ha assegnato all’annata 2022. La notizia arriva in occasione della Settimana delle Anteprime del vino ed è stata rivelata alla Fortezza di Montepulciano al termine del seminario dal titolo “Dalla gelata del 1985 a oggi: quale rapporto tra clima, viticoltura ed indotto turistico nel Comune di Montepulciano”.

Al convegno ha preso parte, tra gli altri, anche la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi: “Il nostro vino può reggere le competizione – anche a livello internazionale – solo se continua ad essere un vino di qualità. Su questo stiamo lavorando e ci impegniamo quotidianamente. Abbiamo ottimi imprenditori, cantine e maestranze. Abbiamo tutte le carte in regola per reggere anche a una fase di incertezza come quella che si sta aprendo adesso“.

L’Anteprima del vino Nobile di Montepulciano, iniziativa dedicata alla stampa di tutto il mondo per scoprire le nuove annate in commercio che termina domenica 16 febbraio, è stata l’occasione per presentare anche il vino Nobile di Montepulciano Pieve, la nuova tipologia in commercio dal 2025.

Una Anteprima speciale quella di quest’anno, nella quale abbiamo presentato ufficialmente con i primi vini in commercio a breve con il progetto Pieve, all’interno del Tempio di San Biagio – ha spiegato il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossiarricchendo il programma di una giornata in più per la stampa con un seminario specifico sul futuro della denominazione visto da vari punti di vista; il rating dell’annata conferma naturalmente il livello qualitativo costante del Vino Nobile di Montepulciano, frutto di un percorso lungo condiviso da tutta la denominazione”.

Nella mattinata è stato consegnato il Grifo Nobile, il riconoscimento del Consorzio a persone impegnate nella comunicazione e nella promozione del vino, al giornalista e critico Raffaele Vecchione. 

Enogastronomia/

Investimenti e promozione per il vino toscano, Saccardi: “Le misure della Regione per sostenere il sistema produttivo”

Con PrimAnteprima prendono il via le presentazioni delle nuove annate dei Consorzi. Il punto su strategie e sfide future nell'evento promosso da Regione, Camera di commercio di Firenze, Promofirenze e Fondazione Sistema Toscana

Ven 14 Febbraio, 2025

Si apre la settimana delle anteprime del vino di Toscana. Un evento che ha preso il via da Firenze, a Palazzo Medici Riccardi, con PrimAnteprima: Un’occasione per fare il punto sul settore e confrontarsi sulle strategie per aziende e istituzioni.

Occhi puntati sulla produzione, in aumento di 900mila ettolitri, portandosi a 2,6 milioni. Confortante crescita anche per l’export, il 5% in più nei primi 10 mesi del 2024. La posizione su mercati si consolida, nonostante il contesto internazionale complesso, il cambiamento climatico e  le minacce di dazi.

Enogastronomia/

Il vino toscano tra passato e futuro: le sfide globali del settore

L'intervento del giornalista Marcello Masi a PrimAnteprima, l'evento dedicato alle presentazioni delle nuove annate dei consorzi

Ven 14 Febbraio, 2025

Enogastronomia/

Il vino toscano consolida la posizione sui mercati stranieri, confermato il primato nel biologico

A Primanteprima, il rapporto Ismea ha presentato i dati e le tendenze del settore: cresce la produzione, si registra un calo nei consumi interni. Preoccupano le possibili restrizioni statunitensi

Ven 14 Febbraio, 2025

Nel corso di PrimAnteprima – l’evento promosso da Regione, Camera di commercio, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana –  il rapporto Ismea ha fornito dati e tendenze interessanti.

Produzione in netta crescita rispetto all’anno precedente, a 2,6 milioni di ettolitri e che conferma il suo primato sul biologico, con 23.534 ettari di superficie coltivata a bio, il 38% dell’intera superficie regionale e il 17% di quella nazionale. Degli oltre 61mila ettari coltivati a vite, quasi il 95% è destinato ai  ini delle 58 denominazione, rispetto ad una media nazionale che arriva al 65%.

Enogastronomia/ PRIMANTEPRIMA

Vino, il sistema di certificazione e controllo in Toscana

Parlano il direttore dell'ICQRF Flavio Berilli  e il direttore di Valoritalia Giuseppe Liberatore: il sistema di controllo, antifrode e ancora il valore della certificazione, per le aziende e i consumatori

Ven 14 Febbraio, 2025

Dall’ICQRF e l’ispettorato antifrodi fino alla certificazione, ecco il sistema di controlli che tutelano i vini a denominazione e i consumatori

Enogastronomia/ PRIMANTEPRIMA

Toscana, unica regione italiana ad utilizzare uno schedario vitivinicolo grafico. Cosa significa?

Immagini aree e un sistema dettagliato di informazioni consentono di "certificare" superfici e vitigni

Ven 14 Febbraio, 2025

Il direttore dell’ente regionale Artea Fabio Cacioli, insieme al funzionario Fulvio Giorgi raccontano i vantaggi dello schedario vitivinicolo grafico, uno strumento unico in Italia che non si basa solo sui dati catastali ma utilizza le immagini aeree: è possibile infatti ottenere una serie di informazioni dettagliate di carattere inopinabile su superficie e vitigno

Enogastronomia/ PRIMANTEPRIMA

Vino, Toscana regina del bio

Le produzioni vitivinicole bio, il valore per le comunità, l'ambiente, la fertilità del suolo e il contrasto ai cambiamenti climatici

Ven 14 Febbraio, 2025

Il primato toscano commentato dalla presidente di Federbio Maria Grazia Mammuccini: “La sostenibilità elemento fondamentale delle produzioni bio, individuate come strumento della UE per le politiche del futuro”

Enogastronomia/ PRIMANTEPRIMA

Frescobaldi, Unione Italiana Vini: “Il passato indica la direzione ma dobbiamo saper reinventarci”

Viticoltori presidio del territorio, vino elemento di identità delle comunità locali e motivazione di viaggio, esperienza e conoscenza: Frescobaldi racconta una delle produzioni più autentiche della Toscana

Ven 14 Febbraio, 2025

La qualità, la riconoscibilità, l’identità: Lamberto Frescobaldi interviene sul concetto di tradizione e contemporaneità del vino toscano

Enogastronomia/ PRIMANTEPRIMA

Le sfide del vino toscano

Letizia Cesani (Coldiretti), Marco Neri (Confagricoltura) e Valentino Berni (Cia) affrontano le tematiche più cruciali e sfidanti per il futuro del vino toscano

Ven 14 Febbraio, 2025

Parlano i presidenti della associazioni di categoria della Toscana da Coldiretti fino a Confagricoltura e Cia: i cambiamenti climatici, l’innovazione e la ricerca e poi l’agricoltura come presidio del territorio.

Attualità/

Toscana e Basilicata, un legame storico nel segno di Carlo Levi

A Firenze, nel palazzo del Consiglio regionale,  la tappa di presentazione del dossier di candidatura di Aliano a capitale italiana della Cultura 2027. Nel capoluogo toscano, alla fine della seconda guerra mondiale, venne scritto "Cristo si è fermato a Eboli"

Gio 13 Febbraio, 2025

Firenze, come Roma e Torino, è tra le tappe del viaggio di presentazione del dossier: la candidatura di Aliano, borgo vicino Matera,  è legata alla figura di Carlo Levi che dal 1941 al 1945 soggiornò nel capoluogo toscano. Qui, durante l’ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale, scrisse “Cristo si è fermato a Eboli”.

La presentazione della candidatura è avvenuta nel corso di un convegno nella sala Gonfalone dei Consiglio regionale con il presidente dell’assemblea toscana, Antonio Mazzeo.

 

Attualità/ Muoversi in Toscana

RFI, Rocca: “Siamo consapevoli dei disagi, stiamo lavorando per rendere le linee toscane più efficienti”

Tra manutenzione straordinaria e grandi opere, come il sottotraversamento e la nuova stazione Belfiore, RFI investe per migliorare la mobilità ferroviaria regionale, con l'obiettivo di ridurre i disagi a lungo termine e aumentare la qualità del servizio. Il punto con Fabrizio Rocca, Responsabile Struttura Organizzativa Progetti Firenze RFI  

Gio 13 Febbraio, 2025

Video in questa playlist

Attualità/ Muoversi in Toscana

PRIIM 2024, gli investimenti di Anas in Toscana: rinnovamento e nuove infrastrutture

Con oltre 3 miliardi in progettazione, Anas sta potenziando la rete stradale regionale, tra manutenzione straordinaria e nuovi lavori, come il raddoppio della Grosseto-Siena, che sarà completato entro il 2026. Il punto con Stefano Liani, responsabile Struttura Territoriale Toscana ANAS  

Gio 13 Febbraio, 2025

Video in questa playlist