Cultura/

Carnevale di Viareggio: vince il carro “Sic transit gloria mundi” di Carlo e Lorenzo Lombardi

Ha trionfato la costruzione allegorica con la grande papessa. Secondo posto per “Il mostro ha paura” di Jacopo Allegrucci e terzo per “Come tu mi vuoi” di Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini

Mer 5 Marzo, 2025

Innovazione/

Parte il tour per rendere più facile il digitale, fare rete per accrescere le competenze

Un modo per incentivare l’uso dei servizi online e semplificare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione

Mer 5 Marzo, 2025

Parte da Fiesole la prima tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere conoscenza e competenze necessarie all’utilizzo dei servizi digitali. Dieci incontri, organizzati con l’aiuto di Comuni e sindacati dei pensionati, per raccontare la rivoluzione in atto con l’introduzione dei punti digitale facile in Toscana. Ad oggi sono 170 i Pdf aperti, oltre 55mila i cittadini facilitati attraverso la fornitura di più di 66.000 servizi digitali. Merito del lavoro di una squadra composta da 564 facilitatori digitali.

Il Comune di Fiesole, nel corso dell’incontro, ha raccontato l’esperienza dei due punti digitale facile attivati: uno presso l’Archivio storico in via Portigiani e uno presso la sede della Croce azzurra al Girone. Oltre mille le persone che nel 2024 hanno usufruito dei servizi. Risultati sorprendenti che fanno ben sperare per un aumento degli accessi in futuro.

La Regione intende così creare una Rete tra i servizi di facilitazione digitale per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie. Un modo per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso dei servizi online, semplificando così il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

Enogastronomia/

Vino: torna L’Eccellenza di Toscana, con degustazioni, workshop e masterclass

Sabato 8 e domenica 9 marzo appuntamento alla Leopolda, venerdì 7 marzo l'anteprima con "Le migliori 101 etichette della Toscana 2025"

Mar 4 Marzo, 2025

Un fine settimana all’insegna dei migliori vini del Granducato: sabato 8 e domenica 9 marzo, alla Stazione Leopolda di Firenze va in scena l’edizione numero 23 de L’Eccellenza di Toscana. L’evento organizzato da Ais Toscana vede rinnovarsi la collaborazione con Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana e Fondazione Sistema Toscana.

Il momento clou della prima giornata alla Leopolda sarà la presentazione della nuova guida vini “Eccellenza di Toscana”. Confermata la collaudata formula con degustazioni ai banchi d’assaggio delle oltre 900 etichette proposte da circa 150 produttori. Non mancheranno pillole di degustazione di tè, olio e birra.

Prima del via alle degustazioni alla Leopolda venerdì 7 alle 17 la Camera di Commercio di Firenze sarà la location d’eccezione per l’anteprima “Le migliori 101 etichette della Toscana 2025”. Ci saranno le 101 migliori etichette relative a 35 tipologie di vini rappresentativi di tutti i territori viticoli della Toscana e selezionate dalla Guida Eccellenza di Toscana.

Attualità/

“Nidi Gratis” compie tre anni: si alza a 40mila euro la soglia di reddito Isee per accedere al contributo

La Regione conferma per il 2025/2026 la misura che lo scorso anno ha permesso a oltre 14mila bambini e bambine l'accesso gratuito ai servizi per la prima infanzia. Il presidente Giani e l'assessora Nardini: “Allarghiamo la platea di chi potrà accedere”

Lun 3 Marzo, 2025

Ammontano a 48 milioni di euro le risorse per il terzo anno di “Nidi Gratis”, la misura con cui la Regione Toscana consente alle famiglie l’accesso gratuito ai servizi per la prima infanzia, che ha coinvolto 13mila bambini e bambine nel primo anno della sua operatività e oltre 14mila nel secondo.
La principale novità per l’anno educativo 2025/2026 è l’allargamento della platea dei beneficiari: la soglia del reddito Isee per accedere al contributo infatti si alza da 35mila a 40mila euro, come hanno spiegato oggi il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessora all’educazione e all’istruzione Alessandra Nardini.

“Vogliamo allargare la platea dei beneficiari e aumentare il numero, già oggi in Toscana molto alto, dei bambini che vanno al nido, perché i servizi per l’infanzia costituiscono elemento fondamentale per una società che sa guardare al proprio futuro” ha detto Giani. In Toscana infatti il 47,5% dei bambini e delle bambine, quasi uno su due, frequenta il nido, un dato molto più alto della media nazionale che si ferma al 30%.

La copertura finanziaria di “Nidi Gratis” avverrà grazie al cofinanziamento del Programma regionale Toscana FSE+ 2021-2027. Il contributo massimo erogato dalla Regione per ogni bambina o bambino sarà di 527 euro per ciascuna mensilità. Assieme alla quota Inps, permetterà alle famiglie di accedere ad un’agevolazione fino a un massimo di 800 euro al mese. Confermata l’erogazione del contributo per la frequenza di nidi d’infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare.

“Investire sui nidi significa combattere e prevenire dispersione e abbandono scolastico, sostenere il successo scolastico, contrastare povertà e disuguaglianze educative – ha spiegato l’assessora Nardinigli investimenti sui nidi favoriscono la conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro delle giovani famiglie. In una società purtroppo ancora patriarcale come la nostra, dove il tempo di cura non è equamente distribuito all’interno della coppia, gli investimenti sui servizi per l’infanzia impediscono che una donna si trovi a scegliere tra diventare madre, se lo desidera, e tornare a lavoro, che una donna sia costretta a rinunciare alla propria carriera lavorativa. Rappresentano quindi anche uno strumento a sostegno dell’occupazione femminile-”

Il bando “Nidi Gratis” uscirà entro maggio e le famiglie potranno presentare domanda durante il mese di giugno.La Toscana – conclude Giani – è un punto di riferimento a livello nazionale e con l’innalzamento della soglia Isee a 40mila euro vogliamo esserlo ancora di più”.

Cultura/

“Firenze Archeofilm”, l’archeologia al cinema

Il festival, coordinato da Piero Pruneti, della rivista Archeologia Viva, si tiene a La Compagnia, dal 5 al 9 marzo, con un programma di 80 titoli.

Lun 3 Marzo, 2025

Tra i contenuti più spettacolari e immersivi di Firenze Archeofilm 2025, il corto in VR “Antiche tracce. La vita in palafitta”, di Federico Basso, grazie al quale il pubblico avrà la possibilità, indossando appositi visori, di provare cosa significava far parte di quel mondo sospeso sull’acqua, tra attività di pesca, caccia e artigianato.

Cultura/

Via Francigena, il 20 per cento di pellegrini in più nell’anno del Giubileo

Dal dossier di candidatura a patrimonio dell'umanità ai progetti per l'anno in corso: il punto con enti e istituzioni al decimo Forum dei cammini a Monteriggioni

Lun 3 Marzo, 2025

La valorizzazione della Via Francigena, i cammini di interesse regionale e la candidatura Unesco. Se ne è parlato nel corso del X Forum: “Comuni in Cammino. La Francigena nell’anno del Giubileo della Speranza”, che si è svolto presso il complesso monumentale di Abbadia Isola a Monteriggioni lo scorso primo marzo.

Storie/ Storie di Sport

Storie di Sport. Quando la pallavolo diventa inclusione: il progetto Savino Del Bene Volley for All

La Savino Del Bene Volley da alcuni anni ha dato vita a SDB Volley for All, un'iniziativa che permette alle bambine con neurodivergenze di avvicinarsi allo sport, sviluppando abilità motorie e relazionali in un ambiente accogliente e stimolante

Ven 28 Febbraio, 2025

Grazie alla collaborazione con AllenaMente e al supporto di Publiacqua e del Comune di Scandicci, questo progetto è diventato un punto di riferimento per molte famiglie. Siamo stati alla Scuola Primaria Dino Campana di Scandicci per capire meglio come la pallavolo possa essere un potente strumento di crescita e inclusione.

Cultura/

Il Centro Pecci di Prato inaugura tre nuove mostre per “Costruire Comunità” nel 2025

Stefano Collicelli Cagol, appena riconfermato alla direzione del museo per il triennio 2026-2028, ci racconta il 2025 del Centro Pecci all'insegna di "Costruire Comunità"

Gio 27 Febbraio, 2025

Il Centro Pecci di Prato a fine maggio presenterà al pubblico un tris di mostre a partire da:  “Smisurata Opere XXL dalla collezione del Centro Pecci” un’esposizione dedicata alle opere di grande formato.

Il 30 maggio sarà presentata anche una nuova acquisizione: l’opera video “La marcia dell’uomo” di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, che entra a far parte del Pecci grazie alla vincita del bando ministeriale “PAC 2024-Piano per l’Arte Contemporanea”.

La terza mostra è la prima personale dell’artista contemporaneo Davide Stucchi dal titolo “Light Lights”. Dal 30 maggio al 2 novembre saranno esposte grandi sculture luminose che trasformeranno la percezione dello spazio espositivo e del corpo di chi visita la mostra.

A ottobre in arrivo una grande mostra collettiva che racconterà il rapporto tra gli artisti e l’AIDS, dal titolo “Vivono. Arte e affetti, HIV-AIDS in Italia. 1982-1996”.

Cultura/

“Visioni Aperte”: le 13 compagnie di Teatro in Carcere della Toscana si raccontano

Il 26 e 27 febbraio al cinema La Compagnia di Firenze si è tenuta "Visioni Aperte" una due giorni dedicata alle scuole e agli addetti ai lavori per far conoscere la realtà del Teatro in Carcere in Toscana

Mer 26 Febbraio, 2025

Il Coordinamento Regionale Teatro in Carcere è il fiore all’occhiello della Regione Toscana, vede 13 compagnie impegnate in tutti gli istituti penitenziari della regione.

La Toscana è stata infatti la prima in Italia a creare un coordinamento tra le varie realtà diventando un modello per le altre regioni.

Il 26 e 27 febbraio al cinema La Compagnia di Firenze si è tenuta Visioni Aperte una due giorni dedicata alle scuole e agli addetti ai lavori per far conoscere la realtà del Teatro in Carcere in Toscana.

L’evento è stato organizzato dal progetto Lanterne Magiche di Fondazione Sistema Toscana, con la collaborazione del Teatro Metropopolare, il sostegno di Regione Toscana e il patrocinio del Ministero della Giustizia.

Enogastronomia/

Mugello terra di vino, nasce la prima associazione di produttori

La nuova realtà unisce 17 aziende per 64 etichette. La presentazione a Firenze con il presidente Giani e l'assessora Saccardi

Mer 26 Febbraio, 2025

Diciassette aziende, 151 ettari di vigneti, 64 etichette in commercio per una media di 192mila bottiglie: nasce con questi numeri  ProViMu, l’associazione dei Produttori di Vino del Mugello. Il suo presidente è Sandro Bettini

Musica/

Lo-Fi Le Fusa la superband nata quasi per caso che ha vinto il Rock Contest 2024

I Lo-Fi Le Fusa sono i vincitori del Rock Contest 2024 il concorso per band emergenti organizzato da Controradio. Oltre al Primo Premio, si sono aggiudicati anche il Premio "Best Live Experience"

Mer 26 Febbraio, 2025

Dario, Martina, Gaia, Elise, Lorenzo: cinque musicisti provenienti da cinque diverse band (Malva, O:odal, Elise Duchemin, Addio Proust! e Aida) decidono di formare una nuova band per partecipare al Rock Contest 2024e vincono!

Sembra una fiaba ma è l’inizio della storia dei Lo-Fi Le Fusa che sono stati i vincitori del Rock Contest 2024, il concorso per band emergenti organizzato da Controradio.

Enogastronomia/

Schiacciata alla fiorentina, la migliore è quella di Gilli

Il premio è organizzato in collaborazione con la Venerabile Compagnia dei Quochi ed è inserito nel calendario di Vetrina Toscana, il progetto della Regione che valorizza le eccellenze enogastronomiche del territorio con il supporto di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana

Mar 25 Febbraio, 2025

35 le pasticcerie che si sono sfidate in questa edizione 2025 del concorso nato 20 anni fa dalla mente dello chef Massimo Cortini e del giornalista Beppe Pirrone a cui si sono aggiunti successivamente anche uno dei più noti imprenditori di catering, Guido Guidi e il giornalista Maurizio Melani

Enogastronomia/

San Miniato inaugura la stagione del tartufo marzuolo e festeggia i 25 anni della Mostra mercato di Cigoli

È stato presentato in Consiglio regionale il calendario delle iniziative promosse dalla Fondazione San Miniato Promozione e dal Comune di San Miniato per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio

Mar 25 Febbraio, 2025

Nel 2025 saranno tre le iniziative dedicate al tartufo marzuolo di San Miniato: oltre alla storica Mostra Mercato di Cigoli, che celebra il suo 25esimo anno, si confermano anche la terza Sagra del Tartufo Marzuolo a Corazzano e la seconda a La Serra. Un trittico di eventi che rientra nel progetto “San Miniato – tartufo tutto l’anno”, promosso dalla Fondazione San Miniato Promozione in collaborazione con il Comune di San Miniato.

“Nella sua attività di valorizzazione delle risorse del territorio – sottolinea la presidente di San Miniato Promozione Azzurra Gronchi – la nostra fondazione ha dato l’avvio a questo progetto perché un fungo così prezioso, dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità Unesco, possa godere nell’arco di 12 mesi di un calendario ricco di iniziative organizzate insieme a tutti i vari portatori d’interesse: tartufai, commercianti di tartufo, ristoratori, vignaioli e non solo. Il tartufo bianco autunnale, il nero estivo e marzuolo primaverile meritano di essere celebrati e festeggiati a San Miniato e nelle frazioni. E 25 anni di Mostra Mercato a Cigoli sono un traguardo da rimarcare”.

La destagionalizzazione è uno degli obiettivi principali di questo progetto: valorizzare le eccellenze locali significa ampliare l’offerta turistica oltre i mesi autunnali, creando nuove opportunità per il territorio e per le attività economiche. Il tartufo diventa così il filo conduttore di un viaggio esperienziale che, in ogni stagione, porta a scoprire le tradizioni, i sapori e la cultura di San Miniato.

“La Mostra Mercato del tartufo marzuolo di Cigoli è una manifestazione consolidata che, nel corso del tempo, ha visto affiancarsi anche altre due iniziative importanti a Corazzano e La Serra – commenta il sindaco di San Miniato Simone Giglioli –. Il marzuolo si conferma un prodotto di ottima qualità, come del resto anche il nero estivo, su cui stiamo cercando di lavorare molto, in termini di promozione. I 25 anni di questa festa ci offrono l’occasione per attirare visitatori in un periodo dell’anno che storicamente è di bassa stagione per il nostro territorio”.

Il calendario delle manifestazioni è stato presentato in Consiglio regionale della Toscana alla presenza, tra gli altri, del presidente Antonio Mazzeo: “Questa iniziativa ci rende orgogliosi di essere toscani. Il marzuolo è un’eccellenza della nostra regione capace di attirare tanti turisti curiosi di conoscere il nostro territorio. Il tartufo nasce e cresce in ambienti curati e sostenibili. È più di una tradizione, un simbolo della nostra identità”.

Cultura/

Nel 2025 un anno di eventi per Valdichiana Capitale Toscana della Cultura

Grazie alla compartecipazione della Regione Toscana un programma oltre 800 eventi diffusi nei dieci comuni del territorio tra arte, musica, teatro, installazioni, concerti, libri e molto altro

Mar 25 Febbraio, 2025

Il 2025 è l’anno di Valdichiana Capitale Toscana della Cultura.

La programmazione partita dalle associazioni e dai cittadini, vede la partecipazione della Regione Toscana, in continuità con gli interventi FESR e FSE nei settori dell’archeologia, della musica e del teatro, dei dieci Comuni della Cultura della Valdichiana Senese, di sponsor privati locali e regionali e contributi artistici importanti di titolate realtà culturali, come l’Accademia Musicale Chigiana e l’Accademia nazionale Siena Jazz per la musica, Cortona On The Move per la fotografia.

Sarà un programma culturale collettivo e diffuso che coinvolgerà tutte le arti dalla danza al cinema, dalla musica al teatro, dall’architettura alla storia, dalla letteratura alla poesia e che si svolgerà nei Comuni di: Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda.

Attualità/

Sanità, bilancio in pareggio e una manovra da 500 milioni di euro di risorse regionali

Il bilancio 2024 si chiude con una variazione di bilancio. Giani: "330 milioni direttamente dalla Regione per garantire l'alto livello di servizio della sanità pubblica e 169 milioni sono i risparmi su 37 voci che non toccano i servizi sanitari"

Lun 24 Febbraio, 2025

Nuova variazione di bilancio da 500 milioni di euro di risorse regionali per la sanità toscana. Il presidente  Eugenio Giani, a termine della riunione con i dieci direttori delle aziende sanitarie toscane e l’assessore regionale Simone Bezzini, ha annunciato una delibera per chiudere i conti. Un bilancio di circa 8,2 miliardi che porta il sistema toscano ai vertici nazionali.

Annunciata una nuova circolare per regolare le visite ai pazienti delle strutture ospedaliere: si torna a una dimensione pre-pandemia, con regole uguali per tutte le strutture ospedaliere regionali, fatte salve le disposizioni nazionali.

Enogastronomia/

Vino, il Consorzio Valdarno di Sopra punta su territorio e grandi Cru

L’anteprima ha visto quattordici produttori presentare in degustazione 54 etichette tra rossi rosati e bianchi delle nuove annate 2021 e 2022

Ven 21 Febbraio, 2025

Il consorzio Valdarno di Sopra Doc quest’anno fa il suo ingresso ufficiale nella settimana delle Anteprime di Toscana con un tutto esaurito. Ampia e articolata la partecipazione della stampa italiana ed estera alla presentazione delle annate 2021 e 2022 della denominazione riconosciuta nel 2011 dal ministero.

L’evento ha visto quattordici produttori presentare in degustazione 54 etichette tra rossi rosati e bianchi. Il meglio della produzione del Valdarno di Sopra. Uno spaccato rappresentativo di una Doc consapevole dell’importanza del territorio per le caratteristiche del vino. Da qui la scelta di indicare in etichetta il termine “Vigna”, a identificare il felice matrimonio tra i territori più vocati e i migliori Cru. Un modo per fare la differenza in un mercato globale dove l’offerta è a dir poco ampia.

Durante la giornata c’è stato spazio per due momenti di approfondimento dedicati a “Il mondo del vino tra norme e esigenze di cambiamento” e a “Risposte concrete al cambiamento climatico: la resistenza delle viti, la sostenibilità, la biodiversità”. I due panel di discussione sono stati intervallati dalla consegna del “Premio Beatrice Torrini” e dalla presentazione in anteprima del documentario “DiVine”, scritto da Sara Catalini, con la regia di Fedora Sasso e realizzato da Rai Documentari, dedicato alle storie di 5 produttrici donne.

La degustazione delle nuove annate ha concluso la giornata presso l’auditorium della tenuta Il Borro chiudendo così la settimana delle Anteprime del vino, partita con il Nobile di Montepulciano.

Cultura/

Tuffo nel passato a tourismA il Salone dell’archeologia e del turismo culturale

Dal 21 al 23 febbraio torna al palazzo dei Congressi di Firenze l'appuntamento imperdibile organizzato dalla rivista Archeologia Viva un momento di esposizione, comunicazione e confronto di tutte le iniziative legate al mondo antico

Ven 21 Febbraio, 2025

Saranno tre intense giornate a tu per tu con la grande cultura: tra stand, degustazioni, film, mostre, laboratori didattici, realtà virtuali, tavole rotonde e presentazioni libri, tutto a ingresso libero.

Al centro dell’XI edizione: il turismo sostenibile, le politiche culturali, la comunicazione archeologica e le ultime scoperte.

Tra i nomi più attesi Alberto Angela, Paolo Giulierini, Cristoforo Gorno, Angelo Panebianco, Vittorio Sgarbi, Mario Tozzi, Syusy Blady.

Attualità/ Muoversi in Toscana

Toscana ed Emilia-Romagna uniscono le forze per le ferrovie appenniniche

Primo incontro a Firenze per la cabina di regia tra Toscana e Emilia Romagna per fare il punto sugli investimenti e le criticità sulle linee ferroviarie che collegano le due regioni

Gio 20 Febbraio, 2025

Si è svolto a Firenze il primo incontro della cabina di regia congiunta Toscana e Emilia Romagna per le linee ferroviarie appenniniche: la Bologna-Prato, la Faentina e la Pontremolese. Un confronto tra amministratori locali, Rfi e Trenitalia per affrontare le criticità e programmare investimenti strategici.

Cifre importanti, che porteranno lavori e migliorie ma anche inevitabili disagi, soprattutto nei mesi estivi. In particolare, la linea Faentina resta un punto critico a causa delle numerose frane ancora attive lungo il percorso.

Il prossimo incontro della cabina di regia si terrà a Bologna. L’obiettivo è chiaro: rendere più efficienti e sicure le linee ferroviarie appenniniche, strategiche per la mobilità di studenti, lavoratori e turisti. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.

Video in questa playlist

Enogastronomia/

Anteprime del vino, otto consorzi uniti insieme per conoscere l’Altra Toscana

Presentate a Firenze le nuove annate di tredici denominazioni e 299 etichette: uno spaccato della produzione enologica a livello regionale

Gio 20 Febbraio, 2025

Otto consorzi, tredici denominazioni, 299 etichette a rappresentare la Toscana del vino. Anzi l’Altra Toscana del vino. Al Palazzo degli Affari a Firenze, per il quarto anno, la manifestazione che valorizza le denominazioni di nicchia offre uno spaccato di una Toscana enoica forse meno nota ma di indubbio valore.

Maremma Toscana, Montecucco e Montecucco Sangiovese, Cortona, Chianti Rufina, Terre di Casole, Suvereto, Val di Cornia e Rosso della Val di Cornia, Carmignano, Barco Reale di Carmignano, Vin Santo di Carmignano e IGT Toscana presentano le nuove annate. Al grido de “L’unione fa la forza”.

Denominazioni forse poco conosciute al grande pubblico ma non per questo meno nobili di altre. Rappresentative del 40% dell’intera produzione enologica regionale. Una realtà in forte crescita e sempre più rappresentativa dell’Altra Toscana. Un appuntamento che cresce di anno in anno nell’interesse di stampa e operatori all’interno delle Anteprime di Toscana.

Attualità/ Muoversi in Toscana

Firenze, la nuova stazione dell’Alta Velocità prende forma: il punto sui lavori

I lavori, come confermato in questa occasione da RFI, procedono secondo cronoprogramma e il completamento è previsto per il 2028

Mer 19 Febbraio, 2025

Si è svolto un nuovo sopralluogo al cantiere della stazione AV di Firenze Belfiore alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dell’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli. Un’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori di un’opera cruciale per la mobilità della città e dell’intero sistema ferroviario nazionale. La nuova stazione ospiterà infatti i treni AV in transito sulla linea Direttissima, liberando Santa Maria Novella dal traffico ferroviario a lunga percorrenza.

Un altro aspetto centrale e innovativo del progetto è la gestione dei materiali di scavo: il terreno rimosso viene trasportato su convogli ferroviari fino a Cavriglia, evitando di gravare sulla viabilità cittadina e contribuendo alla riqualificazione delle ex miniere di lignite chiuse nel 1994. Le terre di scavo sono poi utilizzate per la produzione dei conci che servono da rivestimento per le gallerie scavate dalle due talpe, in un’ottica di economia circolare.

La nuova stazione sarà un nodo fondamentale per l’interconnessione tra l’Alta Velocità e il trasporto pubblico locale, grazie anche alla presenza della linea tramviaria che collegherà direttamente Belfiore con il centro della città e la futura fermata ferroviaria Guidoni.

Video in questa playlist