Attualità/

Fine vita: la legge Toscana presto in vigore

Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale: "Ora vigileremo affinché le asl costituiscano le commissioni nei giusti tempi"

Ven 14 Marzo, 2025

La legge della Toscana sul fine-vita può entrare in vigore, perché è conforme allo Statuto regionale.

A stabilirlo è il Collegio di Garanzia Statutaria, organo ausiliario della Regione chiamato a valutare la conformità allo Statuto, delle leggi approvate in Toscana.

Una decisione presa all’unanimità che arriva dopo il ricorso formale presentato lo scorso 15 febbraio dalle opposizioni, che avevano chiesto di valutare se la norma sul suicidio medicalmente assistito fosse di competenza regionale, cioè “conforme allo Statuto della Regione Toscana”, nel rispetto del riparto delle competenze legislative previsto dalla Costituzione, vista l’assenza di una legge statale che assicuri la necessaria uniformità.

Il Consiglio regionale della Toscana è stato il primo in Italia a varare una norma che regola tempi e modalità per l’accesso al fine vita sulla base di una proposta di legge di iniziativa popolare promossa dall’associazione Luca Coscioni. Dopo il ricorso che ha bloccato l’entrata in vigore della legge, la decisione dell’organismo regionale di garanzia dà il via libera alla promulgazione e all’entrata in vigore della norma in Toscana.

Per approfondire: www.intoscana.it

Innovazione/

Il digitale è più facile in Toscana: il tour della Regione fa tappa a Quarrata

Sono dieci gli appuntamenti in programma in ogni provincia della Toscana per diffondere le competenze digitali e le opportunità dei Punti Digitale Facile

Ven 14 Marzo, 2025

Si è svolta stamani presso il Comune di Quarrata la terza tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi elettronici.

“Con Quarrata proseguiamo – così il messaggio che l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo, rappresentato dal suo capo segreteria, Riccardo Trallori, ha inviato ai partecipanti – nella nostra opera di apertura di quelli che sono ormai diventati 170 punti dedicati alla facilitazione digitale che riguardano ogni provincia e ogni area della Toscana. Il nostro obiettivo è quello di favorire l’alfabetizzazione digitale e consentire al maggior numero di persone di raggiungere il livello di competenze base definito dal modello europeo. E’ uno sforzo al quale ci stiamo dedicando con grande impegno, trovando sinergie con altre iniziative analoghe. Come ad esempio le 28 Botteghe della salute che da tempo svolgono servizi di facilitazione digitale sul fronte sanitario, dall’attivazione della Tessera sanitaria al cambio medico, dalle prenotazioni ad altri servizi di raccordo con le Asl per richieste e procedure specifiche. Il budget complessivo stanziato per la digitalizzazione dal Pnrr per la Toscana ammonta a 7 milioni e 451 milioni euro. Ed ogni punto può contare su un finanziamento fino a 30.000 euro, oltre alla dotazione informatica a carico della Regione”.

I prossimi appuntamenti del mese di marzo per imparare a servirsi del digitale sono in programma il 18 a Volterra, il 21 a Sinalunga, il 26 a Castagneto Carducci, il 27 a Santa Fiora, il 28 ad Anghiari, il 31 a Montignoso e il 2 aprile a Castelnuovo Garfagnana.

Made in Toscana/

Sostegno all’economia regionale grazie alle agevolazioni sui finanziamenti. Giani: “Importante intesa con le banche toscane”

Oltre ai 160 milioni a disposizione del sistema bancario, la Regione mette sul tavolo altri 10 milioni per l’abbattimento degli interessi. L’obiettivo è migliorare la competitività grazie alle misure sugli investimenti produttivi e ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale

Gio 13 Marzo, 2025

Sostenere gli investimenti e il fabbisogno di capitale circolante delle micro, piccole e medie imprese toscane. Questi sono gli obiettivi del pacchetto di finanziamento da 160 milioni di euro approvato dalla Banca Europea degli Investimenti a favore della Regione Toscana. La fase operativa dell’iniziativa è stata avviata  a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dalla vicepresidente della BEI Gelsomina Vigliotti.

Oltre ai 160 milioni di euro già previsti, la Regione mette a disposizione ulteriori 10 milioni di euro per l’abbattimento degli interessi delle micro, piccole e medie imprese toscane

Attualità/ Muoversi in Toscana

Stop alle molestie sui mezzi pubblici: il progetto di Artemisia e Gest “One Two Free”

La campagna vede i manifesti alle fermate e i pendini a bordo dei tram a cui si aggiunge una guida che fornisce strategie per riconoscere, prevenire e affrontare le molestie sui mezzi pubblici

Gio 13 Marzo, 2025

La sicurezza delle donne negli spazi pubblici, e in particolare sui mezzi di trasporto, è un tema ancora troppo spesso sottovalutato. Le molestie sessuali sono un fenomeno diffuso, che limita la libertà di movimento e condiziona la vita quotidiana di molte donne e ragazze.

Per contrastare questa realtà, GEST e Artemisia APS, con il patrocinio dei Comuni di Firenze e Scandicci, hanno dato vita a One Two Free un progetto di sensibilizzazione e prevenzione delle molestie e delle violenze sessuali sulla tramvia di Firenze. Un’iniziativa che parte dall’ascolto diretto delle persone coinvolte per proporre azioni concrete.

La campagna è composta da manifesti e pendini con le illustrazioni realizzate dagli studenti e studentesse della Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Grazie ai QR code presenti sui manifesti alle fermate della tramvia e sui pendini in tram, è possibile accedere alla guida e conoscere il metodo “One Two FREE”, sviluppato da Artemisia, che fornisce strategie per riconoscere prevenire e affrontare le molestie sui mezzi pubblici.

Il progetto ha anche raccolto le testimonianze tramite focus group di chi utilizza quotidianamente i mezzi pubblici: atlete, studenti, studentesse, lavoratori e lavoratrici. I dati sono chiari: molte donne e ragazze hanno subito molestie o si sentono insicure durante gli spostamenti, specialmente nelle ore serali e notturne.

Con questa iniziativa, il trasporto pubblico diventa non solo un mezzo di spostamento, ma anche uno spazio di sensibilizzazione e tutela dei diritti. Perché viaggiare deve essere un diritto di tutti, senza paura e senza molestie.

Video in questa playlist

Cultura/

Tracey Emin a Palazzo Strozzi: nella mostra “Sex and Solitude” la forza della vulnerabilità

Dal 16 marzo al 20 luglio a Firenze un viaggio viscerale tra amore, sesso, dolore e solitudine attraverso 60 opere dell'artista britannica, tra dipinti, sculture e installazioni che trasformano l’esperienza personale in arte universale

Gio 13 Marzo, 2025

“Sex and Solitude” è un viaggio intenso e viscerale attraverso 60 opere, tra dipinti, sculture, fotografie, video e installazioni, realizzate con tecniche e materiali che spaziano dal ricamo al bronzo, fino al neon.

L’arte di Tracey Emin nasce da esperienze autobiografiche, spesso dolorose: abusi, relazioni tormentate, aborto, malattia. Ogni opera è un frammento della sua esistenza trasformato in arte.

Tra i lavori più iconici, “Exorcism of the last painting I ever made”: un’installazione del 1996 in cui l’artista ha vissuto e lavorato per tre settimane in una galleria sotto lo sguardo del pubblico, diventando allo stesso tempo creatrice e soggetto della propria arte.

Nel cortile di Palazzo Strozzi si trova una delle sue ultime grandi sculture in bronzo “I follow you to the end”. Un corpo femminile collassato a e mutilato che reinterpreta la tradizione della scultura tradizionalmente impiegata per immortalare figure maschili erette e dominanti.

Un’esposizione intensa, cruda, autentica. Un viaggio nell’anima di un’artista che ha fatto della propria vulnerabilità un’arma di straordinaria potenza.

Made in Toscana/

Più accessibile e trasparente: Artea presenta il nuovo portale

Si rinnova il sito dell'Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura. La vicepresidente Saccardi: "È il primo Organismo Pagatore ad avere conseguito la certificazione ISO 37001 per la prevenzione dei fenomeni corruttivi"

Mer 12 Marzo, 2025

È stato presentato nella sede della Giunta regionale a Firenze il nuovo portale di Artea, l’Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura. Il sito, che sostituisce quello inaugurato nel 2002, è adesso responsive (quindi consultabile anche da smartphone) ed è stato costruito con quatto obiettivi: semplificare lo stile e della comunicazione; ottimizzare la struttura informativa; aggiornare continuamente le informazioni; implementare nuove funzionalità.

Tre, invece, le sezioni in cui il sito si divide: Agenzia (raccoglie tutti i contenuti relativi all’agenzia stessa); Aree d’intervento (definisce il ruolo di Artea) e Cosa fare per.

La conferenza stampa, che si è svolta alla presenza della vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi e del direttore di Artea Fabio Cacioli, è stata l’occasione per comunicare che Artea quest’anno ha ricevuto dal certificatore dei conti incaricato dal MASAF il punteggio massimo nei tre ambiti principali misurati, ovvero il sistema di controllo interno e la conformità ai criteri di accreditamento, i sistemi di governance istituiti dagli stati membri e la comunicazione dell’efficacia dell’attuazione in merito agli indicatori di output e di risultato.

“Siamo soddisfatti innanzitutto di apprendere che Artea ha ottenuto dall’Organismo di Certificazione il massimo livello di valutazione della scala di valori utilizzata per la certificazione dei conti e che si conferma essere il primo Organismo Pagatore ad avere conseguito la certificazione ISO 37001 per la prevenzione dei fenomeni corruttivi. Segno evidente evidente del salto qualitativo che in un solo anno l’Agenzia ha compiuto – ha detto Stefania Saccardi – Aggiungo che questo nuovo sito rappresenta un esempio di come un portale istituzionale possa evolversi per rimanere al passo con le tecnologie e le aspettative del pubblico. Compito principale di un sito è quello di garantire la disponibilità da un lato di informazioni chiare, aggiornate, complete e facilmente fruibili su attività, servizi, programmi e organizzazione, dall’altro di servizi online sempre più numerosi, efficaci ed efficienti, che permettano ai cittadini di relazionarsi sempre più facilmente con la Pubblica Amministrazione”.

Cultura/

“Clara Calamai, lo scandalo di essere attrice”, omaggio alla star pratese

L'evento fa parte del cartellone de "La Toscana delle Donne" della Regione Toscana.

Mer 12 Marzo, 2025

In programma una mostra fotografica e di locandine di film, nel foyer del cinema La Compagnia, ad ingresso gratuito; la proiezione dei film “Profondo rosso” e “Ossessione”; un incontro, lunedì 17 marzo alle 16.00, in Mediateca Toscana, alla presenza dei critici Federico Berti e Stefano Socci.

Tag:

Cultura/

“Florence Korea Film Fest”, il cinema sudcoreano sbarca a Firenze

Il festival, arrivato alla 25esima edizione, si tiene dal 20 al 29 marzo, al cinema La Compagnia. Tra anteprime, incontri con gli autori, performance e musica, il "Florence Korea Film Fest" è uno degli appuntamenti culturali più attesi in Toscana.

Mar 11 Marzo, 2025

In programma a FKFF 2025, 10 super ospiti, 3 masterclass, più di 70 film in programma, in buona parte in prima italiana. Il film di apertura sarà Escape, di Lee Jong-pil, mentre il closing film sarà A Girl with Closed Eyes, della regista Chun Sunyoung. Chiude il festival il concerto speciale del musicista e compositore di colonne sonore sudecoreano, Mowg.

Enogastronomia/

“Cavoli e merende”, la vita di Luca Calvani in 60 ricette

Il libro di Calvani rappresenta persone, incontri, luoghi, rotte dell’esistenza: ogni piatto è un momento da ricordare (e da condividere)

Lun 10 Marzo, 2025

L’attore e regista pratese ha presentato il suo primo libro di ricette alla Giunti Odeon di Firenze, un viaggio tra i fornelli ricordando l’America, l’Inghilterra e quell’Italia che ha girato in lungo e in largo per lavoro

Enogastronomia/

Vino, premiate le migliori 101 etichette della Toscana

Selezionate dalla Guida Eccellenza di Toscana grazie al lavoro svolto dall’Associazione italiana sommelier

Lun 10 Marzo, 2025

Passerella d’eccezione per le migliori 101 etichette della Toscana: alla Camera di Commercio di Firenze sono state premiate 35 tipologie di vini al top, capaci di rappresentare al meglio tutta la Toscana.

Le migliori 101 etichette del 2025 sono state selezionate dalla Guida Eccellenza di Toscana grazie al lavoro svolto dall’Associazione italiana sommelier.

La consegna dei riconoscimenti è avvenuta nel corso di un evento in collaborazione con PromoFirenze e Camera di Commercio a margine dell’appuntamento Eccellenza di Toscana alla stazione Leopolda di Firenze.

Innovazione/

A Prato la seconda tappa del tour per rendere più facile il digitale

L'iniziativa promossa dalla Regione per estendere le competenze digitali a tutti i cittadini toccherà tutte le province della Toscana

Lun 10 Marzo, 2025

Si è svolta stamani a Prato, presso la sede di Prisma Lab, la seconda tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi elettronici, con una serie di appuntamenti che toccheranno tutti i territori, realizzati in collaborazione con le amministrazioni comunali e il sindacato dei pensionati.

“Estendere le competenze digitali del maggior numero di cittadini è l’obiettivo che stiamo perseguendo – ha detto l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo – è per questo che abbiamo deciso di organizzare una serie di incontri, per il momento uno in ogni provincia della Toscana, con l’aiuto delle amministrazioni comunali e dei sindacati dei pensionati, che ringrazio per il loro appoggio. Quella di oggi è la seconda tappa di un percorso di ulteriore formazione che abbiamo intrapreso con convinzione”.

In Toscana sono già stati aperti 170 Punti Digitale Facile, che hanno erogato 66mila servizi a oltre 55mila cittadini, grazie a una squadra composta da 564 facilitatori.
A Prato i PDF aperti sono attivi cinque, presso il Laboratorio del tempo, l’Urp del Comune, il Punto giovani Europa e Prisma Lab. Una rete a servizio dei cittadini per aiutare e rendere più autonomo chi ha meno dimestichezze con le nuove tecnologie.

Enogastronomia/

Vino: Eccellenza di Toscana, 900 etichette in degustazione a Firenze

Masterclass, banchi d'assaggio e l'occasione anche per fare rete con le altre produzioni di qualità a partire dall'olio fino ad arrivare a tè, distillati, cioccolato e birra

Dom 9 Marzo, 2025

Vini, produttori, territori, è questo il blend perfetto dell’evento promosso da AIS Toscana alla Stazione Leopolda con il supporto delle istituzioni locali, a partire dalla Regione Toscana

Musica/

Dolcenera: “Non si può tornare indietro sui diritti delle donne”

La cantautrice che sarà in concerto il 20 marzo al Teatro di Fiesole ha partecipato all'evento della Regione Toscana in occasione dell'8 marzo dal titolo: "In viaggio per i diritti delle donne. Insieme per cambiare musica"

Sab 8 Marzo, 2025

In occasione dell’8 marzo Giornata internazionale della donna la cantautrice Dolcenera che sarà in concerto il 20 marzo al Teatro di Fiesole ha partecipato all’evento della Regione Toscana dal titolo: “In viaggio per i diritti delle donne. Insieme per cambiare musica”.

La giornata al Teatro Goldoni si è svolta nell’ambito del progetto regionale “La Toscana delle donne” ideato da Cristina Manetti.

Attualità/

8 marzo, “In viaggio per i diritti delle donne”: parole e musica per la parità di genere

Sabato 8 marzo in occasione della Giornata internazionale della donna si è tenuto al Teatro Goldoni di Firenze l'evento organizzato dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto La Toscana delle donne con Laura Morante, Chiara Francini, Dolcenera e molti altri per promuovere l'uguaglianza e dire no alla violenza di genere

Sab 8 Marzo, 2025

In occasione della Giornata internazionale della donna si è tenuto sabato 8 marzo 2025 al Teatro Goldoni di Firenze l’evento “Insieme per cambiare musica” organizzato dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto La Toscana delle donne ideato da Cristina Manetti. 

Una giornata di parole e musica per sensibilizzare sulla parità di genere contro ogni forma di discriminazione e di violenza, temi che devono riguardare tutti uomini e donne, per costruire un futuro migliore.

Sul palco le attrici Laura Morante e Chiara Francini e la musica di: Paolo Vallesi, Dolcenera, Giulia Mei, Giulia Vestri, il coro Femina diretto da Lisa Kant e la pianista Giulia Mazzoni. 

 

Attualità/

8 marzo, “La Forza delle donne” la Toscana celebra il protagonismo femminile con un premio

Sabato 8 marzo 2025 a Firenze si è tenuto l’evento organizzato dal Consiglio regionale della Toscana per premiare donne che in ambiti diversi si sono distinte per particolari meriti nel campo dei diritti civili

Sab 8 Marzo, 2025

Sabato 8 marzo 2025 in occasione della Giornata internazionale della donna nel Consiglio regionale della Toscana si è tenuto l’evento “La Forza delle donne: storie di protagonismo femminile in Toscana” che ha visto la premiazione di donne che si sono distinte in diversi ambiti per aver portato avanti la battaglia per i diritti civili dell’universo femminile.

Sono state premiate e hanno raccontato la loro storia: Ida Balò, Daniela Fatarella, Gina Giani, Nadia Giannattasio, Fosca Giannotti, Marialina Marcucci, Anna Maria Michelon Palchetti, Pinuccia Musumeci e l’attrice Chiara Francini.

Attualità/

8 marzo: la testimonianza di Ida Balò sopravvissuta alla strage di Civitella Valdichiana

In occasione dell'8 marzo la testimonianza di Ida Balò una degli ultimi sopravvissuti, che da anni mantiene viva la memoria della strage nazifascista di Civitella Valdichiana in cui persero la vita 244 persone

Sab 8 Marzo, 2025

L’eccidio di Civitella fu una strage compiuta dalle truppe naziste il 29 giugno 1944 nelle località di Civitella in Val di Chiana, Cornia e San Pancrazio di Bucine, in provincia di Arezzo, che cagionò l’uccisione di 244 civili.

Questa la testimonianza di Ida Balò una degli ultimi sopravvissuti, che da anni mantiene viva la memoria come presidente dell’associazione omonima.

Cultura/

Le coloratissime installazioni di Daniel Buren a Pistoia nella mostra “Fare Disfare Rifare”

Fino al 27 luglio a Palazzo Buontalenti esposta una selezione di opere storiche e alcuni lavori creati e ricreati appositamente per Pistoia dall'arista francese punto di riferimento a livello mondiale per l'arte concettuale e minimale

Ven 7 Marzo, 2025

Fino al 27 luglio 2025 Palazzo Buontalenti a Pistoia ospita la mostra “Fare Disfare Rifare” dell’artista francese di fama mondiale Daniel Buren.

Buren è una figura chiave dell’arte concettuale e minimale, attivo dagli anni ‘60, noto per l’utilizzo di strisce verticali di 8,7 cm di larghezza, un modulo o meglio uno strumento visivo che Buren ripete intervenendo in spazi espositivi e urbani.

Daniel Buren è stato scelto da Pistoia Musei per il rapporto speciale che l’artista ha costruito negli anni con la Toscana dove ha realizzato numerose opere dal 1968 fino a oggi.

La mostra a Palazzo Buontalenti vuole anche essere un punto di partenza per un viaggio nell’arte di Buren in Toscana, saranno infatti organizzati molti eventi collaterali per tutti i pubblici e visite guidate per riscoprire le opere dell’artista sul territorio.

Made in Toscana/

Toscana Artigiana in vetrina negli aeroporti di Pisa e Firenze. Mazzeo: “Questa è terra di ingegno”

Presentata la campagna di comunicazione nata con l’obiettivo di valorizzare l’artigianato artistico. L’iniziativa è finanziata dal Consiglio regionale e realizzata da Fondazione Sistema Toscana con la collaborazione di Toscana Aeroporti e col supporto di Artex

Ven 7 Marzo, 2025

L’Alabastro di Volterra, la Ceramica di Montelupo, i coltelli di Scarperia o il panno del Casentino. Sono solo alcune delle filiere protagoniste dei video che fanno parte di Toscana Artigiana, l’iniziativa finanziata dal Consiglio regionale della Toscana per invitare i turisti a scoprire le tante eccellenze del made in Tuscany, a partire dall’aeroporto.

I video, realizzati da Fondazione Sistema Toscana con la collaborazione di Toscana Aeroporti e col supporto di Artex, mostrano alcune delle filiere tradizionali di qualità della Toscana e sono proiettati negli scali aeroportuali di Pisa e Firenze: due poli strategici se si pensa che nel solo periodo giugno-dicembre 2024 hanno registrato più di 5,8 milioni di viaggiatori.

Altro elemento chiave della campagna di comunicazione è il suo punto di atterraggio digitale, la pagina dedicata all’artigianato toscano sul sito visittuscany.com: il portale di destinazione turistica, da un lato, vuole portare i visitatori alla scoperta di prodotti e territori meno conosciuti, dall’altro vuole anche incentivare gli artigiani a presentare le proprie creazioni all’interno della piattaforma.

Innovazione/

“Casa Toscana” apre a Dubai: dopo San Francisco è in arrivo il nuovo hub per le imprese toscane

Fino al 24 marzo è possibile partecipare al bando del Consiglio regionale per dar vita negli Emirati Arabi al nuovo hub dedicato alle start up e alle iniziative imprenditoriali più innovative della Toscana. In più spazio ai giovani laureati toscani, con un percorso formativo qualificato per approfondire le dinamiche di internazionalizzazione e innovazione

Gio 6 Marzo, 2025

Il Consiglio regionale della Toscana dopo gli importanti risultati di “Casa Toscana” nella Silicon Valley – l’hub che dal 2023 sostiene e promuove le start up e le iniziative imprenditoriali più innovative della Toscana nel mercato americano – ha aperto un bando per realizzare “Casa Toscana” a Dubai.

Un progetto per continuare ad investire sulle piccole e medie imprese e sui giovani, per rafforzare la presenza della Toscana nei mercati internazionali, creando nuove sinergie tra il tessuto produttivo della regione e i principali poli dell’innovazione mondiale.

Il bando pubblico ha due componenti fondamentali:

– da un lato, la creazione di un HUB fisico a Dubai, un luogo di connessione tra le imprese e gli operatori toscani;

– dall’altro, un importante programma di formazione per giovani laureati toscani, che avranno l’opportunità di partecipare a un percorso intensivo a Dubai per approfondire le dinamiche di internazionalizzazione e innovazione.

C’è tempo fino al 24 marzo 2025 per partecipare al bando dedicato a Casa Toscana a Dubai e alla formazione dei giovani. Tutte le informazioni e i documenti sono nella sezione avvisi, bandi e gare del sito web www.consiglio.regione.toscana.it

L’iniziativa è stata presentata a Palazzo del Pegaso dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e dal vicepresidente Stefano Scaramelli.

Per approfondire: www.intoscana.it

Viaggi/

Ciclostorica La Lastrense, viaggio tra le colline fiorentine all’insegna dello sport e della tradizione

Strade bianche e ville storiche, bici e abbigliamento vintage. Domenica 16 marzo torna, per la sua quarta edizione, la manifestazione sportiva che animerà il territorio lastrigiano

Gio 6 Marzo, 2025

Il ciclismo d’altri tempi rivive con la Ciclostorica La Lastrense, prima tappa in terra toscana del Giro d’Italia d’epoca che si snoderà in varie zone del Belpaese per concludersi dopo 14 tappe a Ravenna il 26 ottobre.

L’appuntamento è per il 16 marzo con la tappa di Lastra a Signa e comuni limitrofi ed è organizzato dal Gruppo Sportivo Tre Emme Asd, in stretta collaborazione con il Comune di Lastra a Signa, la UISP Firenze e l’UNVS Unione Nazionale Veterani dello Sport delle Signe.

Quattro i percorsi previsti, con partenza dal centro di Lastra a Signa e un tracciato che attraversa le colline circostanti, toccando località di grande interesse culturale e turistico. Alcuni passaggi si snoderanno all’interno di splendide tenute private, tra cui Villa Bellosguardo, il Castello di Malmantile e il Castello di Montegufoni.

Tra gli eventi collaterali, aperti a tutti, torna anche per il 2025 la “Pedalata ROSA”, promossa in collaborazione con la Uisp Firenze. L’appuntamento è per il 15 marzo, con un percorso pianeggiante di 22 km che da Lastra a Signa condurrà fino al Parco delle Cascine di Firenze.