Video
Descrizione
Satelliti e Pubblica Amministrazione: la Toscana all’avanguardia con IRIDE Lab
Un progetto che punta a integrare i dati satellitari nelle politiche pubbliche per migliorare la gestione del territorio, la tutela ambientale e la risposta alle emergenze
La Toscana si conferma un territorio all’avanguardia nell’innovazione tecnologica applicata alla governance pubblica. A Firenze, nella sede della Regione Toscana, si è tenuto il primo incontro del programma di formazione IRIDE Lab, un’iniziativa strategica promossa dall’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con la Regione e finanziata dal PNRR.
L’evento ha rappresentato un primo momento di confronto tra esperti, tecnici e amministratori, illustrando applicazioni concrete dell’Osservazione della Terra. Dalla qualità dell’aria alla tutela del patrimonio naturale, dall’urbanistica alla prevenzione dei rischi, i dati satellitari offrono una risorsa strategica per decisioni più tempestive e basate su evidenze scientifiche. Esperti e ricercatori hanno presentato scenari concreti in cui le informazioni satellitari possono fare la differenza. Un esempio è il monitoraggio delle foreste, essenziale per la protezione del patrimonio verde regionale.
Il percorso formativo avviato con IRIDE Lab non si esaurisce con questo primo incontro. Nei prossimi mesi, tecnici e funzionari pubblici parteciperanno a moduli di formazione avanzata, per sviluppare competenze operative e favorire l’uso sistematico di questi strumenti nelle amministrazioni locali. Con il supporto della Regione Toscana, il programma IRIDE Lab pone le basi per un nuovo modello di gestione pubblica, in cui la tecnologia satellitare diventa un asset strategico per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione amministrativa. Un percorso che fa della Toscana un riferimento a livello nazionale.
Potrebbe interessarti anche
Roberto Longhi e Anna Banti i “rivoluzionari dell’arte”: una mostra racconta la loro storia
Fino al 20 luglio Villa Bardini a Firenze ospita una mostra che racconta la storia di Roberto Longhi e Anna Banti compagni nella vita e nel lavoro, instancabili ricercatori e divulgatori della storia dell'arte
“Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi e Anna Banti” è il titolo della mostra ospitata fino al 20 luglio a Villa Bardini a Firenze che racconta una bellissima storia d’amore.
La storia è quella di Roberto Longhi e Anna Banti due rivoluzionari dell’arte, compagni nella vita e nel lavoro.
Lui è stato uno degli storici dell’arte più importanti d’Italia, lei scrittrice, traduttrice e femminista.
Uniti da una passione viscerale per l’arte che li portò a collezionare moltissime opere, sono stati i fautori della riscoperta del Seicento italiano a partire da Caravaggio.
La loro casa fiorentina è stata crocevia di idee e suggestioni che hanno lasciato un’impronta indelebile nel Novecento anche a livello internazionale.
Sono stati un punto di riferimento per un nutrito gruppo di intellettuali tra cui gli artisti Morandi, Carrà, de Pisis, Socrate, Guttuso, Mafai, ma anche Giorgio Bassani, Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Ungaretti, Vasco Pratolini, Bernard Berenson e Pier Paolo Pasolini.
Potrebbe interessarti anche
Innovazione digitale, la Regione presenta la sua legge. Giani: “Toscana diffusa e connessa”
La nuova disciplina regionale al centro dell'incontro all'Istituto degli Innocenti di Firenze. Confronto con tecnici e enti locali per migliorare la qualità dei rapporti tra pubblica amministrazione e cittadini
La nuova legge regionale, in vigore dal dicembre scorso, disciplina l’innovazione digitale e tutela i diritti di cittadinanza. La Toscana, così, è la prima regione a normare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale definendone il contesto e il rispetto di principi etici, di sicurezza, di trasparenza e di protezione dei dati personali.
La legge, presentata a Firenze in un incontro a cui hanno partecipato il presidente Eugenio Giani e l’assessore Stefano Ciuoffo, mette nero su bianco anche la necessità di rimuovere e prevenire gli ostacoli che impediscono la parità di accesso alle informazioni e alle tecnologie per ridurre il divario digitale tra i cittadini, dai grandi centri alle aree più periferiche, in un’ottica di Toscana diffusa come ha specificato Giani. Tra gli obiettivi c’è poi il miglioramento del rapporto con le pubbliche amministrazioni e un rinnovamento nell’organizzazione tecnologica degli enti locali.
Potrebbe interessarti anche
Strategie, strumenti e obiettivi della nuova legge regionale sull’innovazione digitale
Dalla rete per la cybersicurezza al consorzio Metis, braccio operativo della struttura: i punti salienti della normativa che rafforza il processo di transizione tecnologica per enti locali e cittadini
Il punto sulla nuova legge regionale con il direttore sistemi informativi della Toscana, Gianluca Vannuccini
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Storie/ Storie di Sport
Storie di Sport. Dal parquet al grande schermo: “Livorno a Due” celebra la storica rivalità tra Libertas e Pielle
A Livorno, il basket è più di un gioco: è un linguaggio, un modo di essere, un rito che si ripete da decenni con la stessa intensità. E oggi quella storia prende vita sul grande schermo con Livorno a Due, la docuserie che racconta 70 anni di rivalità tra Pielle e Libertas, due anime di una stessa città, divise da colori e sogni, ma unite dall’amore per la palla a spicchi. A guidarci in questo viaggio sono Silvio Laccetti e Stefano Blois autori di Livorno a due
Ci sono partite che vanno oltre il campo, oltre il punteggio, oltre il tempo regolamentare. Partite che non sono solo una questione di sport, ma di appartenenza, di identità, di storia. I derby sono scontri di emozioni che incendiano le città e riempiono gli spalti. Il derby è il passato che incontra il presente, è il tifo che diventa voce collettiva, è la passione che si tramanda di generazione in generazione.
Potrebbe interessarti anche
Il Chianti fa squadra, percorsi ciclopedonali per un turismo sostenibile
Il progetto "You'r Welcome®", realizzato grazie ai fondi della Regione, per pedalare nella natura e tra le aziende agricole e vivere il territorio in modo nuovo
Scoprire il Chianti attraverso una rete di percorsi ciclopedonali tra vigneti, uliveti e boschi di proprietà privata. Il progetto “You’r Welcome®” coniuga cura del paesaggio, senso di comunità e ospitalità toscana. Le aziende agricole mettono a disposizione percorsi ciclopedonali privati ad uso pubblico per nuove forme di turismo esperienziale.
“You’r Welcome®” è stato realizzato grazie ai fondi della Regione Toscana del bando GAL Start per i “Progetti di rigenerazione delle comunità”. Per questa iniziativa sono stati stanziati 225mila euro.
Un lavoro di squadra che ha coinvolto il Comune di San Casciano in Val di Pesa, la Pro Loco, il Centro Commerciale Naturale, l’Associazione San Casciano Classico, aziende e associazioni locali. Senza dimenticare il sostegno di Vetrina Toscana, il progetto della Regione che promuove il turismo enogastronomico.
La sostenibilità è il cardine dell’iniziativa: un progetto che promuove la mobilità dolce e senza auto, rendendo il Chianti accessibile a tutti grazie all’uso delle e-bike. Un’occasione inoltre per tutelare il territorio attraverso la manutenzione dei percorsi del Chianti Bike Natural Park. A guidare la pedalata dei turisti, dal prossimo giugno, ci sarà una app con tutte le informazioni sui sentieri, i percorsi, le strade bianche. Un modo per pianificare esperienze personalizzate.
Potrebbe interessarti anche
Paolo Campinoti si racconta a Siena, dall’azienda in valdelsa alle vittorie in MotoGp
Dagli esordi nel 2002 con il team clienti Honda fino alla vittoria del titolo piloti con in sella Jorge Martin, in occasione di un evento promosso da Confindustria Toscana Sud, Paolo Campinoti ha ripercorso oltre vent'anni di successi nel mondo delle due ruote
Paolo Campinoti, Ceo di Pramac e Team Principal di Pramac Racing, è stato celebrato a Siena da Confindustria Toscana Sud per i suoi successi imprenditoriali e sportivi. Sotto la sua guida, Pramac è diventata un punto di riferimento globale nel settore dell’energia, mentre Pramac Racing ha conquistato il titolo di campione del mondo MotoGP come team nel 2023 e piloti con lo spagnolo Jorge Martin nel 2024.
In questa iniziativa promossa da Confindustria è stata ripercorsa la storia di Campinoti nel mondo delle due ruote, iniziata per caso nel 2002 con Honda e HRC, una moto clienti con in sella Tetsuya Harada. Dopo due anni, si apre la collaborazione con Ducati, inizialmente una scelta obbligata, che poi si è trasformata in una partnership di successo con l’arrivo di Audi e Gigi Dall’Igna. Pramac Racing è diventata così una piattaforma di sviluppo fondamentale per Ducati, contribuendo ai suoi trionfi, fino alla vittoria del titolo.
Oltre alle gare, Pramac ha sfruttato la MotoGP come piattaforma commerciale globale, fornendo energia ai circuiti e rafforzando la propria immagine. La vittoria del Mondiale è stata una gioia condivisa da tutto il paddock, testimonianza del rispetto conquistato nel tempo, ma anche degli oltre 400 dipendenti e le loro famiglie dell’azienda con sede nella Valdelsa.
Dopo complesse trattative, Campinoti ha scelto di affrontare una nuova sfida con Yamaha, iniziando così un nuovo capitolo della storia di Pramac Racing in MotoGp.
Potrebbe interessarti anche
Nuoto: i campioni azzurri brillano alla prima del Meeting Città di Livorno
Tanti i big in acqua alla Camalich: dal campione olimpico Nicolò Martinenghi, ai portacolori gigliati Lorenzo Zazzeri e Filippo Megli, ma anche Alessandro Miressi, Benedetta Pilato, Sara Curtis e Simona Quadarella, fino ai tanti atleti stranieri come lo svizzero Noè Ponti
La prima edizione del Meeting “Città di Livorno” si è conclusa con un bilancio nettamente positivo. Prestazioni cronometriche di rilievo dai big del nuoto italiano, tribune sempre gremite e un’organizzazione impeccabile da parte della Livorno Aquatics, con il supporto della Federazione Italiana Nuoto.
L’evento ha visto in gara 458 nuotatori, provenienti da 71 società e quattro nazioni: Austria, Francia, Sudafrica e Svizzera. La piscina comunale Camalich, diventata centro federale un anno fa, si è confermata un palcoscenico ideale per questa competizione di alto livello, che arriva in un momento cruciale per la preparazione degli atleti, a meno di un mese dagli Assoluti di Riccione, validi per la qualificazione ai Mondiali di Singapore.
In acqua, le buone sensazioni non sono mancate per i portacolori della nazionale azzurra. La regina del mezzofondo iridato ed europeo Simona Quadarella, Benedetta Pilato e la giovane Sara Curtis, autrice di una doppietta nei 100 dorso e nei 100 stile, hanno brillato. Spettacolo anche grazie alla padrona di casa Sara Franceschi e ai moschettieri della staffetta 4×100 stile libero maschile, bronzo a Parigi, guidati da Alessandro Miressi. Riscontri positivi anche per i gigliati Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri e Filippo Megli, già protagonista dei 200 stile libero.
Attesa ampiamente ripagata anche per il campione olimpico dei 100 rana Nicolò Martinenghi, che dopo il quadriennio culminato con l’oro di Parigi ha intrapreso importanti cambiamenti nel suo percorso sportivo.
Il meeting ha beneficiato della presenza di atleti stranieri di livello internazionale, tra cui Noè Ponti, campione mondiale in vasca corta nei 50 e 100 delfino, che ha arricchito ulteriormente lo spettacolo offerto al pubblico di Livorno.
Potrebbe interessarti anche
Digitale, facile e fruibile per tutti: a Sinalunga la quinta tappa del tour della Regione
Attenzione soprattutto ai servizi sanitari innovativi. L'assessore Bezzini: "A luglio l’entrata in funzione della piattaforma nazionale di telemedicina"
Si è svolta a Bettolle, a Sinalunga, la quinta tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi elettronici.
Il budget complessivo stanziato per la digitalizzazione dal Pnrr per la Toscana ammonta a 7 milioni e 451 milioni euro. Per garantire il funzionamento dei 170 punti digitali aperti fino ad oggi in Toscana, si può contare su una squadra composta da 560 facilitatori digitali che fino ad oggi ha erogato oltre 69.300 facilitazioni ad oltre 58.300 cittadini.
Potrebbe interessarti anche
Rapporto 2024 sugli appalti pubblici, in Toscana il mercato muove 8,5 miliardi di euro
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze lo studio realizzato dall’Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici e IRPET. Ciuoffo: "Un percorso importante di confronto e studio per l'intero settore"
Si è tenuto nella Sala Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze l’incontro “I contratti pubblici nell’era del Pnrr, della digitalizzazione e delle regole del nuovo Codice”. Durante la mattinata è stato presentato il Rapporto 2024 sugli appalti pubblici in Toscana realizzato dall’Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici e IRPET.
8,5 miliardi di euro è stato il valore del mercato per lo scorso anno: un dato che rappresenta il 15% del Pil regionale e il 30% della spesa pubblica. “La Toscana – ha commentato il presidente Eugenio Giani – continua a qualificarsi, pur con qualche fisiologico punto d’ombra, come area dinamica e di buona efficienza del sistema.
La presentazione annuale del Rapporto permette di garantire la necessaria trasparenza e il monitoraggio degli appalti, anche mettendo a disposizione del territorio i necessari applicativi software. E’ un approccio doveroso visto che si tratta di monitorare con accuratezza e precisione i modi con i quali vengono utilizzati i fondi pubblici. Quella che abbiamo di fronte è la prima fotografia attendibile del nuovo assetto prodotto dall’entrata in vigore, nel luglio 2023, del nuovo codice degli appalti. Grazie quindi al nostro Osservatorio e all’Irpet per il lavoro che hanno condotto”.
“Il Rapporto – ha aggiunto l’assessore regionale alle infrastrutture digitali, rapporti con gli enti locali e sicurezza, Stefano Ciuoffo – nasce dalla collaborazione, più che ventennale, fra il riferimento nel contesto nazionale, sia per le professionalità presenti, sia per la capacità di nostro Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici (il primo a nascere in Italia) e l’Irpet.
L’Osservatorio dei Contratti di Regione Toscana continua ad essere un modello di riferimento nel contesto nazionale, sia per le professionalità presenti, sia per la capacità di analisi in merito all’impatto delle nuove normasse come dimostrato grazie all’evento odierno. Riteniamo che questo percorso di confronto e studio sia un valore aggiunto sia per le stazioni appaltanti toscane sia per il variegato settore degli operatori economici”.
Potrebbe interessarti anche
“Escape” di Lee Jong-pil apre il Florence Korea Film Fest 2025
Escape è liberamente ispirato ad una storia realmente accaduta: l'uccisione di un soldato nordcoreano proprio sul confine che divide la Corea del Nord da quella del Sud, mentre tentava di fuggire.
“Il mio film” – ha dichiarato il regista – “è dedicato a chi fugge, in cerca di una vita migliore. La mia ispirazione registica viene dalla notizia un giovane africano che si è letteralmente legato ad un aereo, pur di fuggire dal proprio paese e arrivare in Europa. In definitiva il film va ad indagare sui sentimenti comuni a tutte le persone, a prescindere dalla regione, dalla nazionalità e dall’etnia di appartenenza”.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
Autobus e parcheggi: la Regione Toscana investe sulla mobilità
Via libera alla manovra di riequilibrio per il trasporto pubblico locale su gomma e al finanziamento da oltre 26 milioni di euro per realizzare parcheggi in 23 comuni della Toscana diffusa
La Regione Toscana conferma il proprio impegno per garantire un trasporto pubblico efficiente e sostenibile, senza aumentare le tariffe e senza ridurre i servizi per i cittadini. Due le notizie principali: da una parte il riequilibrio della concessione con Autolinee Toscane, dall’altra un importante finanziamento da oltre 26 milioni di euro destinato alla realizzazione di nuovi parcheggi in 23 Comuni.
La Regione ha varato una serie di misure per far fronte al disequilibrio economico-finanziario della concessione con Autolinee Toscane, senza gravare sui cittadini. La pandemia e il contesto geopolitico internazionale hanno infatti generato costi imprevisti, stimati in circa 310 milioni di euro. La soluzione? Un intervento economico che permetterà di mantenere stabile il servizio, garantendo al tempo stesso il rinnovo del parco autobus.
Oltre al trasporto pubblico, la Regione investe anche sulla mobilità urbana, stanziando 26,4 milioni di euro per la realizzazione di nuovi parcheggi in 23 Comuni toscani. Un investimento strategico che punta a migliorare la viabilità, ridurre la congestione del traffico e favorire l’intermodalità tra auto, autobus e treni.
Gli interventi riguarderanno tutte le province toscane, con contributi mirati per ogni territorio. Ad esempio, alla provincia di Lucca andranno oltre 7,7 milioni di euro, mentre a Firenze circa 5 milioni. Un sostegno concreto per la mobilità urbana ed extraurbana.
Potrebbe interessarti anche
Al via la collaborazione tra Regione Toscana e Anica Academy
Il primo progetto che nasce dalla sinergia tra le due istituzioni è "Toscana storie e territori: corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale".
Il corso, frutto della nuova collaborazione, si rivolge ai giovani under 35 ed è finalizzato a formare professionisti in grado di raccontare il territorio in modo innovativo, nei diversi media della contemporaneità.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
La Toscana premia tutti gli operatori socio sanitari nella giornata in memoria delle vittime Covid
Il presidente Antonio Mazzeo, insieme al presidente della Commissione Sanità Enrico Sostegni hanno ringraziato a nome del Consiglio regionale della Toscana i 13 rappresentanti degli Ordini medici della Toscana, delle Misericordie, della Croce Rossa e del Terzo Settore che hanno portato la loro testimonianza a Palazzo del Pegaso e che ogni giorno si prendono cura della salute delle toscane e dei toscani
Nella Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus il Consiglio Regionale della Toscana ricorda le tante persone che dopo anni di pandemia non ci sono più consegnando un riconoscimento al personale socio sanitario della Toscana, scienziati e ricercatori e ai tanti volontari che rischiando e perdendo la propria vita hanno tutelato e salvato milioni di toscane e toscani.
Restano indelebili nella memoria le immagini del 18 marzo 2020 quando i camion militari carichi di bare attraversarono la città di Bergamo mostrando al mondo il volto più oscuro e doloroso della pandemia.
In Toscana il Covid ha portato via 12mila vite, tra loro anche molti operatori sanitari, medici, infermieri, soccorritori che coraggiosamente non si sono tirati indietro per prestare la propria opera per il bene della comunità toscana.
Per approfondire: www.intoscana.it
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Il Sangiovese Festival a San Giovanni Valdarno, Giani: “Vitigno celebre in tutto il mondo”
Il 12 e 13 aprile seconda edizione della fiera mercato: 80 espositori presenti con più di 400 vini selezionati da degustare, poi eventi e musica
Il 12 e 13 aprile a San Giovanni Valdarno torna la fiera mercato dedicata al vitigno re dei rossi dell’Italia centrale. Il Comune, in collaborazione con Confcommercio Firenze-Arezzo e con il patrocinio della Regione Toscana e il contributo della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, organizza la seconda edizione del Sangiovese Festival.
L’evento è stato presentato a Firenze dal presidente della Regione Eugenio Giani, dalla sindaca di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi, dal direttore di Confcommercio Toscana, Franco Marinoni, dal presidente della delegazione Valdarno nord di Confcommercio Paolo Mantovani, dal vice segretario generale della Camera di Commercio Mario Del Secco e dal curatore del festival Marco Talladira.
Potrebbe interessarti anche
Fa tappa a Volterra il tour della Regione Toscana per rendere più facile il digitale
Martedì 18 marzo si è tenuta a Volterra la quarta tappa del tour regionale che percorrere l’intera Toscana per far conoscere ai cittadini i Punti digitale facile
Anche a Volterra il digitale è facile è stato il titolo dell’incontro pubblico il cui obiettivo è stato accrescere le competenze digitali diffuse, favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti ed incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.
Sono già oltre 58mila i cittadini che sono stati aiutati ad accedere ai servizi digitali grazie al progetto della Regione Toscana che può contare sui fondi del Pnrr.
Il punto digitale facile è attivo a Volterra già da un anno in piazza San Michele numero 2.
Potrebbe interessarti anche
Giovani toscani costruttori di pace, con il coraggio delle idee
Il presidente Giani: "Educazione alla pace come valore fondamentale su cui costruire lo sviluppo delle comunità e della società"
All’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze oltre 350 rappresentanti degli studenti dei Consigli d’istituto, Consulta provinciale, Parlamento degli studenti hanno partecipato all’evento “Giovani toscani e il coraggio di costruire la Pace”, promosso all’interno del percorso partecipativo “Task force Giovanisì”
Potrebbe interessarti anche
Tornano in Toscana le Giornate FAI di primavera: riaprono gioielli di arte, natura e cultura
Nel weekend del 22 e 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera l’evento dedicato alla riscoperta del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città in tutta Italia
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, l’evento nazionale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico dell’Italia, che vedrà 750 luoghi speciali in 400 città riaprire le loro porte, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari.
Il FAI dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare meraviglie e tesori nascosti, luoghi insoliti e normalmente inaccessibili, che tornano accessibili al pubblico per un weekend con un contributo libero.
Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI.
Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione.
Potrebbe interessarti anche
Task force Giovanisì: gli studenti toscani protagonisti del cambiamento
Con l’evento “Giovani toscani e il coraggio di costruire la pace”, promosso da Giovanisì e Regione Toscana, Firenze è diventata il cuore di un’importante riflessione collettiva, un confronto sulle grandi sfide globali del nostro tempo
L’emergenza climatica, le disuguaglianze sociali, i conflitti internazionali e la tutela dei diritti fondamentali: sono solo alcuni dei temi discussi lunedì 17 marzo all’auditorium della Camera di commercio di Firenze in occasione dell’evento “Giovani toscani e il coraggio di costruire la pace“. Oltre agli interventi istituzionali, protagonisti sono stati gli studenti e le studentesse delle scuole superiori della Toscana, chiamati a riflettere e a proporre soluzioni innovative per costruire un futuro più equo e pacifico.
La giornata, organizzata da Giovanisì e dalla Regione Toscana, si inserisce nel più ampio percorso partecipativo “Task force Giovanisì” e ha visto interventi di esperti, testimonianze dirette e momenti di dibattito.
Potrebbe interessarti anche
Oratori come spazi di crescita e inclusione. La Toscana li sostiene con 300mila euro per 3 anni
Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato la legge che valorizza il ruolo delle parrocchie e degli altri enti ecclesiastici e associazioni come spazi educativi e di aggregazione per i giovani
La legge stanzia 300mila euro l’anno per tre anni per la formazione degli operatori, il miglioramento delle strutture e la realizzazione di progetti educativi e sociali che promuovono il supporto allo studio e le attività per giovani con fragilità.
Gli oratori non sono solo spazi religiosi, ma luoghi di incontro aperti a tutti i giovani, indipendentemente dal loro background. Socialità, sport, cultura, formazione: tutto in un unico spazio di crescita.
Per approfondire: www.intoscana.it