Attualità/

Cultura della legalità, gli studenti ricordano il giornalista Giancarlo Siani a 40 anni dall’assassinio

La Regione Toscana organizza una giornata in memoria del cronista del Mattino ucciso dalla camorra al liceo statale Coluccio Salutati di Montecatini Terme

Mer 2 Aprile, 2025

Aveva appena 26 anni e fu ucciso dalla camorra sotto casa. Così la criminalità organizzata cercò di mettere per sempre a tacere la sua voce di giornalista libero e indipendente. Giancarlo Siani, a distanza di 40 anni dalla sua morte, è invece ancora vivo. Le sue idee, le sue parole, le sue battaglie sono risuonate ancora una volta nell’aula magna del liceo statale Coluccio Salutati di Montecatini Terme.

Al giornalista ucciso dalla camorra è stata dedicata una giornata voluta dalla Regione Toscana per promuovere la cultura della legalità nelle scuole, tra le giovani generazioni. A tenere vivo il ricordo di Giancarlo Siani la testimonianza toccante del fratello Paolo, davanti alla platea composta di studenti.

La Regione Toscana si avvale da tempo del centro di documentazione “Cultura della legalità democratica” per contribuire alla lotta contro la criminalità organizzata. Dando così il suo apporto allo sviluppo di una coscienza civile e democratica tra i ragazzi.

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore alla legalità Stefano Ciuoffo sono impegnati profondamente nel portare avanti queste iniziative tra i giovani. Si pensi ai campi della legalità, ai bandi rivolti alle scuole per la cittadinanza attiva, agli incontri alla tenuta di Suvignano. Le iniziative per ricordare a 40 anni di distanza il cronista del Mattino partono proprio dalla giornata a Montecatini Terme. Si replicherà con un evento a giugno, ancora con Paolo Siani, per non dimenticare la morte di questo giovane cronista coraggioso.

Attualità/

Roberta Michelini, Ministero Istruzione: “Sosteniamo la carriera da Studente Atleta di Alto Livello”

Una "dual carrier" che aiuta i giovani a non rinunciare ai propri talenti, sogni e progetti senza lasciare indietro la scuola, né lo sport

Mar 1 Aprile, 2025

Lunedì 31 marzo Roberta Michelini è intervenuta all’evento “Costruiamo il Futuro. Dialogo traGiovani, Sport e Sicurezza” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato, alla Stazione Leopolda di Pisa.

Cultura/

È online l’Archivio di Sergio Staino: oltre 15mila le tavole digitalizzate

Oltre 15mila tra tavole, disegni, vignette, storie, bozzetti di Sergio Staino sono stati schedati, digitalizzati e disponibili gratuitamente a tutti

Mar 1 Aprile, 2025

La creazione del portale www.sergiostaino.it è un omaggio all’eredità di un artista che ha donato al pubblico mezzo secolo di talento e passione, ma è anche un impegno per custodire, valorizzare e far conoscere sua opera alle generazioni che verranno.

In futuro esisterà anche un luogo fisico, una “casa” per l’Archivio delle opere di Sergio Staino, che potrebbe essere collocato presso il Castello dell’Acciaiolo di Scandicci.

Attualità/

Simone Vanni, CT Nazionale Scherma: “Crescere in pedana insegna il rispetto del prossimo”

Una vita al servizio dei giovani, dentro e i fuori dai palazzetti

Mar 1 Aprile, 2025

Lunedì 31 marzo Simone Vanni ha portato la propria testimonianza all’evento “Costruiamo il Futuro. Dialogo traGiovani, Sport e Sicurezza” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato, alla Stazione Leopolda di Pisa.

Per approfondire: www.intoscana.it

Attualità/

Frida Scarpa, assessora allo sport di Pisa: “Investiamo in sport e scuola per una crescita sana”

Per mantenere attiva questa 'macchina valoriale' che è lo sport nello sviluppo dei giovani

Mar 1 Aprile, 2025

Frida Scarpa, assessora allo sport e alle politiche giovanili di Pisa è intervenuta all’evento dedicato ai giovani delle scuole pisane “Costruiamo il Futuro. Dialogo tra Giovani, Sport e Sicurezza” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato, alla Stazione Leopolda di Pisa.

Per approfondire www.intoscana.it

Attualità/

Andrea Simonetti, Uff. Scolastico Pisa: “I valori di sport e scuola creano cittadinanza attiva”

Il rispetto delle regole, il rispetto dell'altro sono valori che accomunano questi due mondi

Mar 1 Aprile, 2025

Andrea Simonetti, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Pisa è tra i promotori dell’evento dedicato ai giovani delle scuole pisane “Costruiamo il Futuro. Dialogo tra Giovani, Sport e Sicurezza” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato, alla Stazione Leopolda di Pisa.

Per approfondire www.intoscana.it

Salute/

Sanità territoriale: in arrivo una nuova Casa di comunità Hub a San Giovanni Valdarno

Oggi il sopralluogo del presidente della Regione Eugenio Giani alla struttura realizzata grazie a 1,8 milioni di euro del Pnrr: aperta entro marzo 2026, ospiterà molti servizi sanitari, dal Cup agli ambulatori per i medici di famiglia

Mar 1 Aprile, 2025

Entrerà in funzione entro marzo 2026 la nuova Casa di comunità Hub di San Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo, realizzata grazie a un investimento di quasi 1,8 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Oggi il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha effettuato il sopralluogo al cantiere della struttura di viale Gramsci, dove i lavori sono iniziati lo scorso autunno e termineranno a ottobre, insieme alla sindacaValentina Vadi, al direttore generale della Asl Toscana sud est Marco Torre e alla direttrice facente funzioni della zona distretto del Valdarno Marzia Sandroni.

Nella nuova struttura di Viale Gramsci, grande 700 metri quadrati organizzati su due piani, troveranno spazio molti servizi chiave per la cittadinanza tra cui il Cup, il punto prelievi, ambulatori per i medici di famiglia, il Punto unico di accesso a cui i cittadini potranno rivolgersi per i servizi sanitari ma anche sociali, un ambulatorio specialistico e la sanità di iniziativa.

“Le case di comunità – ha detto Giani – sono l’evoluzione delle case della salute che già in Toscana da anni sono presenti e che vedranno ulteriormente potenziare i propri servizi, prese quasi a modello della riforma nazionale. Si tratta di presidi sanitari che integrano e quindi alleggeriscono gli ospedali: una rivoluzione che avvicina le cure al cittadino e che potrà ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso. Con i fondi del Pnrr ne abbiamo finanziate settantasette”.

Attualità/

Raffaele Gargiulo, Questore di Pisa: “La Polizia di Stato è al servizio dei giovani”

Il valore delle regole, il rispetto degli altri, la socialità e lo sport delle Fiamme Oro

Mar 1 Aprile, 2025

Raffaele Gargiulo, Questore di Pisa è tra i promotori dell’evento dedicato ai giovani delle scuole pisane “Costruiamo il Futuro. Dialogo tra Giovani, Sport e Sicurezza” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato, alla Stazione Leopolda di Pisa. Per approfondire www.intoscana.it

Attualità/

Filippo Inzaghi ai giovani toscani: “Studiate, fate sport e amate sempre ciò che fate”

Il campione Filippo Inzaghi, oggi allenatore del Pisa Sporting Club, protagonista del campionato di calcio di serie B, ha incontrato 500 giovani delle scuole pisane e dialogato con loro condividendo le proprie esperienze di calcio e di vita

Mar 1 Aprile, 2025

Un incontro avvenuto lunedì 31 marzo nell’evento “Costruiamo il Futuro. Dialogo tra Giovani, Sport e Sicurezza” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato, alla Stazione Leopolda di Pisa. Per approfondire: www.intoscana.it

Attualità/

Antonio Mazzeo: “Ragazzi credete sempre nei vostri sogni come ha fatto Filippo Inzaghi”

I valori dello sport e della scuola che si uniscono per costruire un futuro e un presente che vede i giovani protagonisti. Il coraggio di rialzarsi e ripartire dopo un'errore, con determinazione

Mar 1 Aprile, 2025

Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale della Toscana è il promotore di questo evento dedicato ai giovani delle scuole pisane.

Lunedì 31 marzo l’evento “Costruiamo il Futuro. Dialogo tra Giovani, Sport e Sicurezza” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato, alla Stazione Leopolda di Pisa.

Per approfondire: www.intoscana.it

Ambiente/

Giunta regionale straordinaria a Casaglia per accendere i riflettori sui danni del maltempo

La Giunta Regionale si è riunita straordinariamente nella frazione di Casaglia a metà strada tra il comune di Borgo San Lorenzo e Marradi, per accendere i riflettori sui gravi danni che il maltempo ha fatto negli ultimi mesi in questa parte della Toscana

Mar 1 Aprile, 2025

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e gli assessori della Giunta regionale si sono riuniti in via straordinaria a Casaglia, piccolo paese mugellano, alla presenza dei sindaci di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli e Marradi Tommaso Triberti.

Attualità/

Filippo Macchi, schermidore olimpico: “Lo sport e la Polizia mi hanno dato tanto”

La scherma come metafora di vita, l'impegno quotidiano e il senso di appartenenza alle Fiamme Oro

Mar 1 Aprile, 2025

Lunedì 31 marzo Filippo Macchi ha portato la propria testimonianza di resilienza e passione all’evento “Costruiamo il Futuro. Dialogo traGiovani, Sport e Sicurezza” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato, alla Stazione Leopolda di Pisa.

Per approfondire: www.intoscana.it

Attualità/

Matilde Orsetti, campionessa di canottaggio: “Mi alleno alle 5 di mattina e poi vado a scuola”

L'argento ai mondiali di Canottaggio Under 19, la scuola, gli impegni e tanta organizzazione per coltivare i propri sogni e impegni da studentessa atleta

Mar 1 Aprile, 2025

Lunedì 31 marzo Matilde Orsetti ha portato la propria testimonianza all’evento “Costruiamo il Futuro. Dialogo traGiovani, Sport e Sicurezza” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato, alla Stazione Leopolda di Pisa.

Per approfondire: www.intoscana.it

Attualità/

Emanuele Lambertini, atleta paralimpico: “La scherma mi ha regalato costanza e disciplina”

Il valore del sacrificio nello sport e nella vita e la vicinanza della Polizia di Stato ai giovani

Mar 1 Aprile, 2025

Lunedì 31 marzo Emanuele Lambertini ha portato la propria testimonianza all’evento “Costruiamo il Futuro. Dialogo traGiovani, Sport e Sicurezza” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato, alla Stazione Leopolda di Pisa.

Per approfondire: www.intoscana.it

Attualità/

Christian Volpi, atleta paralimpico: “La vita è meravigliosa nonostante l’incidente”

L'amore per lo sport, la canoa e la sua Livorno, che da sempre gli è stata vicina dopo l'incidente stradale avuto all'età di 22 anni che ha portato all'amputazione delle gambe

Mar 1 Aprile, 2025

Lunedì 31 marzo Christian Volpi ha portato la propria testimonianza di resilienza e passione all’evento “Costruiamo il Futuro. Dialogo traGiovani, Sport e Sicurezza” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato, alla Stazione Leopolda di Pisa.

Per approfondire: www.intoscana.it

Innovazione/

Dall’identità digitale alle visite mediche, incontro a Montignoso sui servizi online dalla pubblica amministrazione

Nona tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere le conoscenze tecnologiche e garantire a tutti, soprattutto agli anziani, le opportunità che il web offre

Mar 1 Aprile, 2025

A Cinquale, in provincia di Massa Carrara,  la nona tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi elettronici. Presente l’assessore regionale Stefano Ciuoffo che ha incontrato i sindacati dei pensionati per presentare le opportunità dei servizi web.

Cultura/

A Firenze la consegna dei “Davidini”: premiate le promesse del cinema italiano

La premiazione della seconda edizione dei "David Rivelazioni Italiane - Italian Rising Stars" si è tenuta sabato 29 marzo, nella sede della Regione Toscana, alla presenza del presidente Eugenio Giani e della presidente e direttrice dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, Piera Detassis

Lun 31 Marzo, 2025

I vincitori di quest’anno sono Celeste Dalla Porta, Federico Cesari, Carlotta Gamba, Matteo Oscar Giuggioli, Tecla Insolia e Emanuele Palumbo.

Tag:

Attualità/

Sport e Scuola: i giovani pisani incontrano Filippo Inzaghi nell’evento del Consiglio regionale

E' l'evento "Costruiamo il Futuro. Dialogo tra Giovani, Sport e Sicurezza" organizzato dal Consiglio regionale della Toscana insieme all’ufficio Scolastico regionale e alla Polizia di Stato

Lun 31 Marzo, 2025

Una bellissima mattina insieme alle 500 studentesse e studenti delle scuole superiori di Pisa e Cascina in cui i giovani si sono confrontati con Filippo Inzaghi, allenatore del Pisa Sporting Club, protagonista del campionato di calcio di serie B, condividendo esperienze, storie di sport, scuola e sogni per il domani.

Poi spazio alle Fiamme Oro e all’impegno della Polizia di Stato nell’incontro con il Questore di Pisa Raffaele Gargiulo e con Filippo Macchi, medaglia d’argento alle Olimpiadi 2024, con Simone Vanni, tecnico della Federazione Scherma ed Emanuele Lambertini, atleta paralimpico.

I giovani hanno potuto scoprire la carriera degli Studenti Atleti di Alto Livello con Roberta Michelini dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e con la giovane Matilde Orsetti, studentessa e campionessa di canottaggio e Christian Volpi, atleta paralimpico.

Ad accogliere i giovani il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, promotore di questo evento dedicato alle nuove generazioni.

Hanno portato il loro saluto l’assessora allo Sport e Politiche Giovanili del Comune di Pisa Frida Scarpa e il dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale di Pisa Andrea Simonetti.

L’evento moderato dalla telecronista sportiva Rai Giulia Pisani ha visto esibirsi l’ensemble Jazz del Liceo Carducci di Pisa, diretta da Mirco Capecchi.

Per approfondire: www.intoscana.it

Ambiente/

Il giardino della Villa di Careggi inaugura la primavera con laboratori e attività per tutti

Da aprile a maggio tante attività per tutta la famiglia per conoscere meglio il giardino storico della Villa medicea di Careggi a cura della Società Toscana di Orticoltura e della Regione Toscana grazie a fondi PNRR

Lun 31 Marzo, 2025

Da aprile a maggio il giardino della villa medicea di Careggi sarà il cuore pulsante di attività organizzate dalla Società Toscana di Orticultura e pensate per tutta la famiglia.

Un’occasione unica per esplorare uno dei luoghi più affascinanti della Toscana, tra visite guidate e laboratori per tutti i gusti e per tutte le età per riscoprire il legame tra cultura e paesaggio e fruire di un prezioso bene culturale.

Gli eventi sono organizzati dalla Regione Toscana nell’ambito del finanziamento “PNRR – Parco e Giardino storico della Villa Medicea di Careggi (CUP: D15F22000360002) M1C3/2.3 – NEXT Generation EU”.

Cultura/

Fiesole si candida a diventare Capitale italiana della Cultura 2028 e presenta il nuovo logo

Il Comune propone un percorso partecipativo e chiede a enti, associazioni e cittadini un contributo di idee. Il presidente della Regione Giani: "Un luogo simbolo della storia, della bellezza e dell’identità toscana"

Ven 28 Marzo, 2025

Il Comune di Fiesole si candida a Capitale italiana della Cultura 2028 con il sostegno della Regione Toscana. La presentazione si è tenuta al Teatro di Fiesole alla presenza della sindaca Cristina Scaletti, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e del coordinatore scientifico del progetto di candidatura Paolo Verri, che ha già lavorato alla candidatura di Matera 2019.

Per costruire il progetto di candidatura il Comune ha deciso di proporre un articolato percorso partecipativo chiedendo ad enti, istituzioni, forze economiche e sociali, associazionismo, fondazioni e cittadini un contributo di idee e proposte. Attenzione al coinvolgimento dei giovani, per progettare insieme la città di domani.

Durante la conferenza stampa è stato presentato anche il logo che accompagnerà il dossier di candidatura di Fiesole a Capitale italiana della Cultura 2028. Si tratta di un lettering semplice ed elegante; i colori richiamano la terra e il cielo, con uno stretto connubio tra Fiesole e Toscana sintetizzato nelle iniziali “ft”. Nel marchio è presente un 8 rovesciato che ricorda il simbolo dell’infinito, che ci proietta verso un futuro da immaginare e progettare.