Cultura/

Danzainfiera 2025: a Firenze tre giorni di eventi, stage e audizioni con étoile italiane e internazionali 


Dal 21 al 23 febbraio il mondo della danza si riunisce alla Fortezza da Basso di Firenze, oltre 80 i marchi presenti di cui il 57% internazionali, più di 60 le grandi realtà partecipanti tra cui sette internazionali, “Dance Beyond” è il tema della nuova edizione

ANTONIO FINI – P.H ANTONELLA CORDARO

“Dance Beyond” è questo lo slogan per la 19edizione di Danzainfiera la kermesse che tornerà come sempre alla Fortezza da Basso di Firenze dal 21 al 23 febbraio 2025.

Una dichiarazione di indipendenza da ogni stereotipo, perché la danza è in primo luogo libertà di esprimersi e di essere quello che si è, am anche un invito a considerare le differenze come punti di forza e la pluralità una ricchezza.

I numeri di questa edizione sono imponenti: circa 7.500 presenze di ballerini sui palchi e nelle aule, più di 270 eventi tra lezioni, audizioni e stage, 16 talk, 21 eventi sui palchi tra rassegne, contest, concorsi e gare, 16.387 posti in aula per seguire lezioni, stage, workshop, master, audizioni, 80 aziende in area Commerciale, 60 scuole in area formazione & spettacolo per un totale di 150 espositori di cui 47 dall’estero.

Il capoluogo toscano tornerà dunque ad essere punto di riferimento da una parte con le aziende e i brand di punta dell’abbigliamento, accessori e attrezzature per il mondo della danza; dall’altra palcoscenico per i tantissimi giovani che aspirano a diventare celebri attraverso un’audizione o un provino, e che avranno ancora una volta a Firenze la possibilità di tentare di accedere alle più grandi scuole e compagnie del mondo.

“Danzainfiera 2025 cresce per qualità e quantità – dichiara l’amministratore delegato di Pitti Immagine Raffaello Napoleone – e si avvicina nuovamente ai numeri e alla densità di programma che caratterizzava l’epoca pre Covid. E’ una manifestazione tutta speciale per noi di Pitti: il cuore e una lunga storia di attenzione alle nuove generazioni ci spingono a investire in quelle preziose occasioni di alta formazione e di visibilità nel campo della danza e della coreografia per tante e tanti giovani danzatrici e danzatori – tra cui quest’anno segnalo il concorso Calimala per giovani coreografi/e che lavorano con la musica contemporanea – mentre la testa e il mestiere si concentrano su un’offerta commerciale ampia e specialistica, di livello internazionale. Il risultato è un vero e proprio festival della danza, arricchito anche stavolta di una bella edizione del Galà”.

Frederic Olivieri Direttore della Scuola di Ballo dell Accademia Teatro alla Scala, foto di Nicola Neri

Oltre 60 le scuole presenti a Danzainfiera 2025 di cui 7 internazionali

Oltre 60 le grandi realtà partecipanti di cui 7 internazionali: la Joffrey Ballet School New York, YAGP Youth America Grand Prix, Ballettakademie Wiener Staatsoper di Vienna, Peridance Center e Oniin Dance Company di New York, Cie IFunamboli di Paris, e la Fini Dance.

Grande attenzione suscitano come sempre le audizioni. L’Accademia Sistina grande scuola di formazione al musical nata al Teatro Sistina di Roma, la cui direzione artistica è affidata a Massimo Romeo Piparo, regista, produttore teatrale e autore televisivo, quest’anno propone lezioni-audizioni con il coreografo inglese Billy Mitchell per i musical “Matilda”, “Cats”, “Billy Elliot” e un laboratorio su “West Side Story”.

Come ogni anno è previsto Musical: Il Concorso un evento di richiamo internazionale di Professione Danza Parma incentrato sul repertorio di musical di tutte le epoche e rivolto a performer non professionisti allo scopo di individuare nuovi talenti e promuoverne la crescita artistica. Parteciperanno gli artisti del musical “Cats” firmato Massimo Romeo Piparo.
.
Tra le altre audizioni sono attese quelle con la Jeoffrey Ballet School, con Patrick Armand nuovo direttore artistico della Ballettakademie Wiener Staatopera di Vienna, con Paul Arau Gimero per 15 anni danzatore nel Tanztheater di Pina Bausch per Luna Academy, con Daniela Rapisarda e Alessandro Vacca per Oniin Dance Company e con Jose Carayol e Natalia Bashkova di Yagp (Youth America Grand Prix) il più grande concorso internazionale di danza classica che programma borse di studio nel mondo; con Igal Perry, fondatore e direttore artistico del Peridance Center a New York.

Per la prima volta sarà a Danzainfiera l’ArtVillage, il campus artistico più grande d’Italia diretto da una struttura nata per avviare e seguire il percorso di studi nella danza, nel canto, nella recitazione e nel musical, diretto da Luciano Cannito (coreografo e attualmente anche direttore di due teatri di Torino, il Gioiello e l’Alfieri). Con loro ci sarà Fabrizio Prolli, coreografo che ha collaborato con le più grandi realtà Pop del teatro e della televisione.

Un appuntamento stabile e sempre molto atteso è diventato negli anni quello con Expression International Dance Competition, concorso internazionale di danza classica, composizione coreografica, modern, contemporaneo, hip hop, free style, aperto ad allievi di danza da 6 anni in su.

Grande attesa per Let’s Dance, il progetto sotto la direzione artistica di Rocco Greco di “Tu si que vales”, che coinvolge anche Alessandra Celentano ed Emanuel Lò docenti di “Amici di Maria De Filippi” che terranno una masterclass e saranno accompagnati dagli ex allievi di “Amici” Gaia De Martino, Carola Puddu e Samuel Segreto.

CATS di Massimo Romeo Piparo

Le novità del 2025: IDA Dance Body Care, Aerial e Pole Dance e il bando “Calimala”

Per la prima volta a Danzainfiera I.D.A. presenterà “Dance Body Care” un’aula interamente dedicata alla consapevolezza corporea, dove danzatori, insegnanti, allievi e performer sono invitati a praticare le classi pensate e condotte dai formatori Master IDA con l’obiettivo di attingere a nuove risorse e portando benefici tangibili alla pratica.

A Danzainfiera ci sarà anche una nuova area tutta dedicata alle discipline aeree e acrobatiche, con un programma di lezioni gratuite dalla mattina alla sera. Forti del recente riconoscimento CONI di queste discipline con FIDESM e grazie alla collaborazione con i performer più importanti del panorama internazionale.

Tra le novità di questa edizione il bando e spettacolo “Calimala”. La Fondazione Pitti Discovery, in collaborazione con Nutida Festival (Stazione Utopia) e Musicus Concentus, presenta in anteprima assoluta un progetto multidisciplinare in due fasi che unisce danza, musica e videoarte.

La prima fase seleziona DanzAutori Under 25. I candidati scelti saranno protagonisti di un percorso creativo: a loro sarà fornita una traccia musicale originale su cui i partecipanti realizzeranno e presenteranno una loro creazione di danza contemporanea, che sarà poi giudicata da una commissione.

A Danzainfiera 2025 The Gala, ospiti speciali Sergio Bernal e Maia Makhateli

Uno degli eventi più attesi di Danzainfiera è certamente The Gala, con la direzione artistica di Francesco Volpe, in programma domenica 23 febbraio alle 15,30.

Quest’anno le stelle dell’evento sono Sergio Bernal, che si cimenterà in “The Swan” e “Obertura” e Maia Makhateli, ballerina georgiana principal dancer del Dutch National Ballet di Amsterdam, che si esibirà con il coreano Young Gyu Choi in un passo a due dal “Romeo e Giulietta” di Prokofiev; il Roma City Ballet Company presenta un estratto di “Wonderboys” di Fabrizio Prolli, uno spettacolo che sta entusiasmando l’Italia e appassionando tantissimi giovani.

Ci sarà un assolo di Tap dance di Tommaso Maria Parazzoli, noto per la sua capacità di catturare l’attenzione del pubblico in tutta Europa; il mondo Hip hop sarà rappresentato da Descendants, con l’omonima compagnia guidata da Carlos Kamizele, coreografo per artisti come Marracash e Ghali, che racchiude alcuni degli elementi più talentuosi del panorama internazionale di danza Afro e Hip Hop.

Saliranno sul palco le giovani promesse della danza che si sono distinte all’interno degli eventi YAGP: Alexei Orohovsky, primo al corso presso la Scuola John Cranko di Stoccarda e Sally Caruso finalista dello Youth America Grand Prix 2024, che si esibiranno in un duetto e Valentina Mascini Lescay vincitrice del Junior Classical YAGP di Barcellona.

Sergio Bernal – © Massimo Danza

 

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana