Partirà all’Università di Pisa a settembre il primo corso di laurea in Italia in “Cybersecurity“, che offrirà una formazione completa non solo sui classici aspetti legati al software, come la sicurezza di dati, i programmi e i sistemi operativi, ma anche su quelli che riguardano l’hardware, come dispositivi elettronici, propagazione del segnale e i sistemi biometrici.
Innovazione/
Cybersecurity: a Pisa primo corso di laurea in Italia per difensori del web
A settembre all'Università di Pisa prende il via il percorso formativo sulla sicurezza informatica che si incentra sia sul lato software che sull'hardware

Il corso di laurea magistrale sarà gestito congiuntamente dai dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione e di Informatica dell’Ateneo pisano e punta a inquadrare la sicurezza informatica sia nel contesto delle organizzazioni e delle aziende che devono proteggersi dal rischio informatico, sia in quello degli aspetti legali e giuridici.
“Il cyberspazio ha le sue fondamenta nel mondo fisico – commenta GianLuigi Ferrari, direttore del dipartimento di Informatica – tutti i sistemi informatici sono realizzati utilizzando i circuiti integrati (hardware) presenti in tutti i moderni dispositivi elettronici. I circuiti stanno diventando più veloci, più economici e più potenti, e ciò ha permesso lo sviluppo di tecnologie chiave come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things e i sistemi autonomi, da cui la crescita economica e la sicurezza nazionale dipendono sempre di più. La sicurezza hardware, pertanto, si concentra sulla protezione dei sistemi dalle vulnerabilità a livello fisico dei dispositivi. In questi sono inclusi anche i sistemi biometrici, come per esempio i sistemi per il riconoscimento delle impronte digitali o il riconoscimento facciale.”
L’Università di Pisa ha una lunga tradizione alle spalle nel settore dell’informatica e delle tecnologie digitali: qui è stato costruito il primo calcolatore, è stato creato il primo corso di laurea italiano in Informatica più di 50 anni fa e attivato il primo collegamento a Internet in Italia nel 1986. Nel settore specifico della cybersecurity sono attivi diversi progetti, anche internazionali, e da anni è attivo un master in sicurezza informatica in collaborazione con il Cnr.
“La nostra ambizione quindi – afferma Giuseppe Anastasi, direttore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa – è quella di coprire gli argomenti fondamentali per la preparazione culturale di esperti in cybersecurity a tutto tondo. Riteniamo infatti essenziale fare fronte in modo efficace alla richiesta crescente, da parte del mondo delle imprese e della pubblica amministrazione, di specialisti dotati di elevate competenze scientifiche e tecnologiche nell’ambito della sicurezza informatica, e di conseguenza ci aspettiamo diverse opportunità professionali per gli studenti che decidono di intraprendere questo indirizzo di studi.”