CULTURA/
CULTURA /
Capitale italiana della Cultura 2026: tra le città in lizza anche tre toscane
Presentati al Ministero i dossier per candidare i propri progetti a diventare ambasciatore della bellezza italiana dopo Agrigento. Entro il 15 dicembre saranno scelte le dieci città finaliste e a primavera sarà eletta la nuova capitale della Cultura
CULTURA /
Ad Anghiari torna il Festival dell’Autobiografia: tra gli ospiti Lidia Ravera e Andrea Canobbio
Dal 29 settembre al 1 ottobre l’appuntamento organizzato dalla Libera Università dell’Autobiografia conferirà un premio speciale anche alla regista Alina Marazzi
CULTURA /
Picasso, Dalì, Chagall, Mirò: a Palazzo Blu in mostra i capolavori del Philadelphia Museum of Art
Dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 a Pisa una straordinaria raccolta di dipinti e sculture dei protagonisti dell’arte europea dei primi decenni del ‘900
CULTURA /
Tutto pronto per Lucca Comics & Games
Tantissimi ospiti, attori, fumettisti, cosplay, mangaka, content creator e autori sono in arrivo a Lucca per un programma ricchissimo di appuntamenti ed eventi da non perdere
CULTURA /
Visioni libere, la mostra del Fotoclub Firenze in Consiglio regionale
I lavori di 19 fotoamatori saranno esposti fino al 7 ottobre nello spazio “Carlo Azeglio Ciampi” del Palazzo del Pegaso di Firenze
CULTURA /
Premio Fiesole: una terzina tutta al femminile in finale al premio per la narrativa under 40
Maddalena Vaglio Tanet, Monica Acito e Claudia Petrucci sono le tre finaliste della 32esima edizione: la premiazione si terrà il 28 ottobre
CULTURA /
Le donne protagoniste del Pisa Book Festival, il salone dell’editoria indipendente
Dal 28 settembre al 1° ottobre 90 editori agli Arsenali Repubblicani e 200 incontri in programma, con focus su Iran e Ucraina e un omaggio speciale a Manzoni e Saramago
CULTURA /
Danze, burattini e motociclette nella coloratissima arte di Fortunato Depero a Palazzo Medici Riccardi
Fino al 28 gennaio 2024 a Firenze un’esposizione che riunisce per la prima volta 47 opere, tra cui alcuni capolavori provenienti dal Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, che possiede una imponente collezione di opere date dall’artista
CULTURA /
A Tavarnelle Val di Pesa straordinario ritrovamento di uno scheletro umano intero risalente al Medioevo
La campagna di scavi, finanziata dal Comune e concessa dal Ministero per i Beni culturali, ha portato alla luce resti che testimoniano la vita sotto la Pieve di San Pietro in Bossolo
CULTURA /
Nelle profondità dell’oceano con le fotografie di Brian Skerry in mostra Siena
Dal 30 settembre al 19 novembre “The sentient sea” la mostra all’Accademia dei Fisiocritici a ingresso libero per sensibilizzare sull’importanza di proteggere l’ambiente
CULTURA /
Lucca dei lettori: presentazioni, reading e passeggiate letterarie
Domenica 1 ottobre a Palazzo Pfanner tappa lucchese per il festival diffuso “La città dei lettori”: tra gli ospiti Paolo Nori, Agnese Pini, Luca Ricci, Alba Donati
CULTURA /
Inaugurata la nuova uscita delle Cappelle Medicee, a novembre sarà svelata la “Stanza segreta di Michelangelo”
Apre al pubblico la nuova uscita progettata dallo Studio di Architettura Zermani e Associati. Il museo, al centro di un complesso cantiere durato anni e sottoposto a manutenzione straordinaria e restauro, si arricchisce di nuovi spazi di visita come la Cripta lorenese, chiusa da decenni, le mura medievali, emerse durante gli scavi e, a partire da novembre, la Stanza segreta di Michelangelo
CULTURA /
Valdichiana Capitale italiana della cultura 2026: Paola Turci e Francesco Bianconi i testimonial
L’Unione dei Comuni Valdichiana Senese ha presentato il dossier per la candidatura: i due cantanti, molto legati al territorio, sono coinvolti nel progetto culturale
CULTURA /
Premio Prato Poesia “Nicola Fini”: ecco i dieci finalisti che si “sfideranno” alla Biblioteca Lazzerini
Domenica 1 ottobre presso la Biblioteca Lazzerini di Prato si terrà la premiazione per la sesta edizione del Premio Prato Poesia Nicola Fini, un concorso rivolto agli autori e le autrici che hanno pubblicato una raccolta di poesia o poema, a tema libero, in lingua Italiana, entro gli ultimi 10 anni
CULTURA /
Anteprime internazionali, grandi ospiti e masterclass: torna Terra di Siena International Film Festival
Al via la 27esima edizione del festival cinematografico in programma dal 26 al 30 settembre al cinema Alessandro VII di Siena
CULTURA /
Un secolo per realizzarlo, poi fatto a pezzi nel clamoroso furto di cento anni fa: la storia dell’Albero d’oro
Realizzato dal 1350 al 1471, è tra i massimi capolavori dell’arte orafa italiana di tutti i tempi. Nel 1914 fu trafugato dalle sale del Comune di Lucignano e smembrato
CULTURA /
L’albero d’oro di Lucignano stupisce ancora: ritrovate parti trafugate un secolo fa. Al via il restauro
L’intervento finanziato dalla Regione ed eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure. Il recupero del Nucleo Carabinieri: quattro placche in rame dorato e argento, 16 ex voto in argento, una miniatura su pergamena e un cristallo di rocca molato
CULTURA /
Uffizi diffusi, la Beata Umiltà di Lorenzetti in mostra alla Pinacoteca di Faenza
L’esposizione, dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024, per celebrare il forte rapporto della Santa con la città romagnola
CULTURA /
Mapplethorpe e von Gloeden: due fotografi a confronto al Museo Novecento
Fino a febbraio 2014 le opere fotografiche di due grandi artisti si guardano a distanza di un secolo e si interrogano ancora oggi in modo mai scontato sui temi della bellezza e del desiderio
CULTURA /
“Effetto cultura”, nuove sfide e competenze alla XIX edizione di LuBeC
L’evento in corso al Real Collegio di Lucca: premiato il direttore del Museo Egizio di Torino. In agenda come valorizzare le competenze delle cooperative culturali