CULTURA/

CULTURA /

“Del cosmo e della terra”: le opere dell’artista senegalese Binta Diaw a Santa Croce sull’Arno

Dal 20 gennaio al 3 marzo le sale di Villa Pacchiani ospiteranno una serie di opere significative dell’artista italo-senegalese Binta Diaw, una delle voci più potenti tra le giovani generazioni di artisti afrodiscendenti

CULTURA /

Campi Bisenzio, riapre il Teatrodante Carlo Monni con un presidio della Biblioteca Tiziano Terzani

A due mesi dall’alluvione facciamo il punto della situazione con Sandra Gesualdi direttrice del Teatrodante Carlo Monni e della Fondazione Accademia dei Perseveranti

CULTURA /

Libri, l’incontro di Dante con la Lunigiana e il marchese Malaspina

Presentato in Consiglio regionale il romanzo scritto da Giovanni Cittadini “Come l’uom s’etterna” per raccontare l’esilio del poeta

CULTURA /

La “casa” fatta di braccia di Lucy Jochamowitz invade gli spazi della Crumb Gallery

L’artista di origine peruviana ha realizzato un’installazione site specific appositamente per Crumb Gallery, l’opera sarà visibile a Firenze dal 25 gennaio al 9 marzo

CULTURA /

I costumi da Oscar di Romeo e Giulietta in mostra alla Fondazione Zeffirelli di Firenze

Fino al 18 febbraio sono in mostra a Firenze presso la Fondazione Zeffirelli i costumi originali del film “Romeo e Giulietta” realizzati da Danilo Donati, costumista prediletto di registi del calibro di Pasolini e Fellini

CULTURA /

Fondazione Pistoia Musei, il 2024 parte con la mostra ’60 Pop Art Italia

Annunciata l’inaugurazione a fine anno dell’area archeologica nell’Antico Palazzo dei Vescovi. Nominato il nuovo comitato scientifico

CULTURA /

Il Complesso di Orsanmichele a Firenze torna a nuovo splendore e riapre al pubblico

Dal 19 gennaio 2024 sarà possibile visitare il museo tutti i giorni tranne il martedì, al primo piano nuova collocazione per le 13 statue originali le cui copie si trovano nelle nicchie esterne

CULTURA /

Nel 2024 a Firenze riaprono tre musei: Orsanmichele, Specola e Corridoio Vasariano

Il 2024 per Firenze sarà un anno denso di riaperture, si comincia il 19 gennaio con Orsanmichele per proseguire il 21 febbraio con la Specola e il 27 maggio con il Corridoio Vasariano

CULTURA /

Colle di Val d’Elsa ritrova il Museo del Cristallo tra oggetti, storie e filmati

Un rinnovato percorso espositivo in una fabbrica ottocentesca per valorizzare una lavorazione ricca di fascino e dalle origini antiche

CULTURA /

La Toscana non è solo Rinascimento: meraviglie del Barocco che non ti aspetti

Dai capolavori di Luca Giordano e Pietro da Cortona ai gioielli più nascosti tutti da riscoprire, un itinerario nelle perle del Barocco a Firenze

CULTURA /

Dopo la chiusura a causa dell’alluvione il Teatrodante Carlo Monni riapre con Marco Bocci

Sabato 13 gennaio l’attore noto per le serie “Romanzo criminale” e “Squadra antimafia” arriva a teatro con un monologo che intreccia due destini: quelli di un pilota d’auto senza nome e del mito della Formula 1 Ayrton Senna

CULTURA /

Pratolino, il progetto per il Parco mediceo delle Meraviglie: tre milioni per Viale degli Zampilli

Nel 2024 l’affidamento dei lavori per il consolidamento delle mura e il ripristino dei getti d’acqua. Otto i milioni che restano da investire su edifici e vegetazione

CULTURA /

“I Am You” le opere vincitrici della Florence Biennale in mostra all’Accademia delle Arti del Disegno

Dall’11 al 28 gennaio nella Sala delle esposizioni saranno visibili a ingresso gratuito le opere più votate dalla giuria internazionale

CULTURA /

Tornano le “Botteghe della scienza”: al Museo Galileo di Firenze a colazione con gli artigiani

Dal 14 gennaio al 24 marzo tornano i laboratori organizzati dal Museo Galileo per scoprire la scienza attraverso le attività artigianali fiorentine

CULTURA /

Un anno di eventi nel ricordo di Cosimo I, padre della Toscana moderna

L’iniziativa della Regione a 450 anni dalla morte del Granduca. Pronti 200 mila euro per i Comuni interessati. Giani: “Iniziative anche nelle scuole”

CULTURA /

Il rapporto di Vittorio Tondelli con la musica nel libro dello scrittore Bruno Casini

Lo scrittore fiorentino che racconta gli anni ’80 si concentra sulla figura dello scrittore emiliano e le sue amicizie con i contributi di: Ligabue, gli Skiantos, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Federico Fiumani

CULTURA /

Livorno riscopre con una mostra le geniali “Bizzarrie” di Giovan Battista Bracelli

Dal 13 al 21 gennaio 2024 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno saranno esposte a ingresso libero le incisioni che resero famoso l’artista in Europa e in America e anticiparono tre secoli prima il Surrealismo e il Dadaismo

CULTURA /

A Firenze apre la galleria del social network Dantebus che dà visibilità a oltre 130.000 artisti

Dal 13 gennaio apre in via dello Studio, a due passi dal Duomo, la nuova galleria nata per dare agli artisti emergenti una vetrina di grande visibilità

CULTURA /

“Le devianze”, storie di vita imprevedibili nel film di Mario Mariani

Il film, girato in Toscana, sarà presentato in anteprima al cinema La Compagnia di Firenze venerdì 12 dicembre sera. Tra le proiezioni più attese di “Le devianze”, quella al prossimo Festival di Berlino.

CULTURA /

“Vestis” al Museo de’ Medici le sculture in denim dell’artista contemporaneo Afran

Busti scultorei sul modello degli antichi realizzati in jeans, questa l’idea dell’artista contemporaneo in mostra a Firenze in occasione di Pitti Uomo