CULTURA/

CULTURA /

Arte, 100 manifesti per raccontare Puccini e la grafica pubblicitaria

L’iniziativa del Comune di Lucca nell’ex Cavallerizza inserita nel cartellone degli eventi per le celebrazioni in ricordo del maestro

CULTURA /

Tornano a splendere le coloratissime maioliche del Museo del Bargello e la preziosa sala islamica

Le due sale, che custodiscono due collezioni tra le più variegate e ricche in Italia, riaprono al pubblico dopo nove mesi con un allestimento completamente rinnovato

CULTURA /

Solidarietà, la bellezza dell’anima negli scatti dei fiorentini

Il contest fotografico promosso da Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze e Rotary Club Firenze per una raccolta fondi benefica

CULTURA /

Sulle orme di Zbigniew Herbert: un percorso a Siena per celebrare il poeta-viaggiatore polacco

Sette stand con fotografie e citazioni dello scrittore saranno allestiti tra Siena e Orvieto per creare una singolare passeggiata sulle orme del poeta, che visitò l’Italia oltre 60 anni fa e la raccontò nei suoi saggi

CULTURA /

Autunno al Maggio Musicale Fiorentino: 5 opere, 17 concerti e un omaggio a Puccini

Daniele Gatti dirigerà Madama Butterfly in un nuovo allestimento per completare il tributo nel centenario dalla morte di Giacomo Puccini

CULTURA /

Demoni, spettri e terrificanti mostri giapponesi a Firenze nella mostra “Yōkai” al Museo degli Innocenti

Dal 13 giugno al 3 novembre al Museo degli Innocenti di Firenze arriva “Yōkai Mostri, spiriti, spettri e altre inquietudini nelle stampe giapponesi”, in mostra oltre 150 opere tra libri rari, maschere, armi originali e le straordinarie xilografie di Hokusai

CULTURA /

Tuttomondo sotto la lente degli esperti: al via lo studio sul murale pisano di Keith Haring

La professoressa Modugno dell’Università di Pisa coordina il gruppo di ricercatori e restauratori che valuteranno lo stato di conservazione dell’opera, realizzata nel 1989 dall’artista newyorkese

CULTURA /

Fabio Genovesi con “Oro Puro” vince il premio “La città dei lettori”

Lo scrittore toscano è stato scelto dalla giuria popolare degli oltre 750 iscritti ai circoli di lettura Unicoop Firenze: con la consegna del riconoscimento si è aperto il festival letterario a Villa Bardini, che ospiterà anche i sei finalisti dello Strega

CULTURA /

Dopo un lungo e complesso restauro la Madonna con Bambino in trono di Pietro Pezzati torna a Prato

Il dipinto era in pessimo stato di conservazione, nella parte superiore del telaio ligneo è stata rinvenuta addirittura la scheggia di una bomba esplosa in prossimità dell’Oratorio durante la seconda guerra mondiale e arrivata, forse attraverso le finestre, fino al quadro

CULTURA /

Scandicci Open City 2024: oltre 130 eventi tra teatro, musica, cinema, danza, circo e talk show

Dal 6 giugno fino al 29 settembre tantissimi eventi animeranno piazze, giardini, circoli, ville e aie di Scandicci per una lunga estate di divertimento

CULTURA /

L’arte dei Musei civici fiorentini entra in valigia per raggiungere le persone più fragili

Riparte il 7 giugno il progetto “Musei in valigia” a cura di MUS.E pensato per far vivere l’esperienza dell’arte ad anziani e a persone affette da demenza senile e Alzheimer che sono impossibilitati a uscire dalle strutture di riferimento

CULTURA /

Il Giardino delle Rose di Firenze apre le porte alla cultura e alla musica con tanti eventi

Per tutto il mese di giugno il giardino ospiterà un ricco calendario con visite guidate, eventi letterari, tavole rotonde, danza, concerti, presentazioni di libri, reading di poesia e laboratori per le famiglie, adulti e bambini, ma anche corsi di yoga, pittura, fotografia, erboristeria

CULTURA /

La danza contemporanea al parco dell’Acciaiolo di Scandicci con il festival “Nutida”

Dal 6 giugno al 4 luglio 2024 al Pomario del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci, all’ora del tramonto, un fitto calendario che include artisti di fama internazionale e giovani talenti con 22 spettacoli e 10 prime

CULTURA /

Paolini, Foer e Pennacchi per la nuova stagione del Teatro Puccini di Firenze

Sono 20 i titoli della stagione che si aprirà l’8 novembre: sul palco anche Paolo Rossi, Alessandro Bergonzoni e Alessandro Benvenuti

CULTURA /

San Miniato Basso festeggia 100 anni di storia con una giornata dedicata ai bambini

Un corteo con le maschere di Carnevale, i giochi di una volta, una mostra con i drappi del palio e uno speciale annullo filatelico: giovedì 6 giugno il paese celebra le sue origini con tante iniziative per tutta la comunità

CULTURA /

Le letture di Toni Servillo e il concerto del tenore Meli per gli 850 anni della Torre di Pisa

Il 19 luglio e il 9 agosto saranno anche aperti gratis tutti i monumenti di Piazza dei Miracoli. In programma anche il dialogo tra scienza e fede del cardinale Tolentino de Mendonça

CULTURA /

La Biblioteca di Sesto Fiorentino si trasforma in teatro con eventi per bambini, incontri letterari, concerti e spettacoli

Per tutta l’estate oltre 30 appuntamenti ispirati al mondo della letteratura, ospiti: Maria Cassi, Ciro Masella, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Lucio Fabbri, Marco Cassardo, Giulia Tellini. Si comincia sabato 8 giugno con la Notte Bianca

CULTURA /

Invasione di libri a Firenze con 60 eventi in otto piazze

La rassegna di Confartigianato per diffondere la cultura in città tra presentazioni di volumi e laboratori per bambini. Appuntamenti per il Tour de France

CULTURA /

Galleria dell’Accademia: i numeri da record della gestione Hollberg

La direttrice saluta dopo 8 anni con l’aumento del 42% del pubblico, il 113% di introiti e il record di oltre due milioni di visitatori. Pronta a concorrere per il nuovo bando

CULTURA /

Teatro della Toscana: Tommaso Sacchi lascia la presidenza e annuncia la nuova stagione della Pergola

Il teatro della Pergola riaprirà in autunno ospitando artisti del calibro di: Sonia Bergamasco, Gabriele Lavia, Luca Barbareschi, Neri Marcorè, Michele Placido, Rocco Papaleo, Toni Servillo, Stefano Massini, Filippo Timi, Manuel Agnelli, Alessandro Benvenuti, Alessandro Preziosi. In programma anche uno spettacolo di Glauco Mauri, del regista greco Euripides Laskaridis e un omaggio per i 40 anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo