CULTURA/
CULTURA /
Dopo un lungo e complesso restauro la Madonna con Bambino in trono di Pietro Pezzati torna a Prato
Il dipinto era in pessimo stato di conservazione, nella parte superiore del telaio ligneo è stata rinvenuta addirittura la scheggia di una bomba esplosa in prossimità dell’Oratorio durante la seconda guerra mondiale e arrivata, forse attraverso le finestre, fino al quadro
CULTURA /
Scandicci Open City 2024: oltre 130 eventi tra teatro, musica, cinema, danza, circo e talk show
Dal 6 giugno fino al 29 settembre tantissimi eventi animeranno piazze, giardini, circoli, ville e aie di Scandicci per una lunga estate di divertimento
CULTURA /
L’arte dei Musei civici fiorentini entra in valigia per raggiungere le persone più fragili
Riparte il 7 giugno il progetto “Musei in valigia” a cura di MUS.E pensato per far vivere l’esperienza dell’arte ad anziani e a persone affette da demenza senile e Alzheimer che sono impossibilitati a uscire dalle strutture di riferimento
CULTURA /
Il Giardino delle Rose di Firenze apre le porte alla cultura e alla musica con tanti eventi
Per tutto il mese di giugno il giardino ospiterà un ricco calendario con visite guidate, eventi letterari, tavole rotonde, danza, concerti, presentazioni di libri, reading di poesia e laboratori per le famiglie, adulti e bambini, ma anche corsi di yoga, pittura, fotografia, erboristeria
CULTURA /
La danza contemporanea al parco dell’Acciaiolo di Scandicci con il festival “Nutida”
Dal 6 giugno al 4 luglio 2024 al Pomario del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci, all’ora del tramonto, un fitto calendario che include artisti di fama internazionale e giovani talenti con 22 spettacoli e 10 prime
CULTURA /
Paolini, Foer e Pennacchi per la nuova stagione del Teatro Puccini di Firenze
Sono 20 i titoli della stagione che si aprirà l’8 novembre: sul palco anche Paolo Rossi, Alessandro Bergonzoni e Alessandro Benvenuti
CULTURA /
San Miniato Basso festeggia 100 anni di storia con una giornata dedicata ai bambini
Un corteo con le maschere di Carnevale, i giochi di una volta, una mostra con i drappi del palio e uno speciale annullo filatelico: giovedì 6 giugno il paese celebra le sue origini con tante iniziative per tutta la comunità
CULTURA /
Le letture di Toni Servillo e il concerto del tenore Meli per gli 850 anni della Torre di Pisa
Il 19 luglio e il 9 agosto saranno anche aperti gratis tutti i monumenti di Piazza dei Miracoli. In programma anche il dialogo tra scienza e fede del cardinale Tolentino de Mendonça
CULTURA /
La Biblioteca di Sesto Fiorentino si trasforma in teatro con eventi per bambini, incontri letterari, concerti e spettacoli
Per tutta l’estate oltre 30 appuntamenti ispirati al mondo della letteratura, ospiti: Maria Cassi, Ciro Masella, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Lucio Fabbri, Marco Cassardo, Giulia Tellini. Si comincia sabato 8 giugno con la Notte Bianca
CULTURA /
Invasione di libri a Firenze con 60 eventi in otto piazze
La rassegna di Confartigianato per diffondere la cultura in città tra presentazioni di volumi e laboratori per bambini. Appuntamenti per il Tour de France
CULTURA /
Galleria dell’Accademia: i numeri da record della gestione Hollberg
La direttrice saluta dopo 8 anni con l’aumento del 42% del pubblico, il 113% di introiti e il record di oltre due milioni di visitatori. Pronta a concorrere per il nuovo bando
CULTURA /
Teatro della Toscana: Tommaso Sacchi lascia la presidenza e annuncia la nuova stagione della Pergola
Il teatro della Pergola riaprirà in autunno ospitando artisti del calibro di: Sonia Bergamasco, Gabriele Lavia, Luca Barbareschi, Neri Marcorè, Michele Placido, Rocco Papaleo, Toni Servillo, Stefano Massini, Filippo Timi, Manuel Agnelli, Alessandro Benvenuti, Alessandro Preziosi. In programma anche uno spettacolo di Glauco Mauri, del regista greco Euripides Laskaridis e un omaggio per i 40 anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo
CULTURA /
Al Teatro Metastasio di Prato 23 spettacoli per una nuova stagione 2024/2025 “Libera”
Una programmazione che vede accanto ai classici la nuova drammaturgia contemporanea tra compagnie internazionali e giovani talenti italiani, non mancheranno produzioni speciali in occasione dei 60 anni dalla riapertura del Teatro Metastasio e i 50 anni dall’apertura del Teatro Fabbricone
CULTURA /
La Street Levels Gallery si trasforma in Jurassic Park: 29 artisti e artiste espongono in “Dinosauria”
Fino al 21 giugno 2024 29 artisti e artiste si confrontano con i giganti del passato in un gioco ricco di contrapposizioni e riflessioni sul futuro dell’umanità
CULTURA /
Nastri d’Argento: l’attrice toscana Letizia Toni premiata come rivelazione dell’anno
La giovane attrice di Pistoia ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per la sua interpretazione di Gianna Nannini nella serie tv “Sei nell’anima”, diretta da Cinzia Th Torrini
CULTURA /
Da Nomellini a De Chirico, a Villa Bertelli un viaggio nell’arte del Novecento
A Forte dei Marmi, fino al 30 giugno, sarà visitabile una mostra che propone una selezione di circa 40 dipinti delle maggiori personalità appartenenti alla generazione successiva al periodo macchiaiolo
CULTURA /
“Secret Florence”: sei performance tra musica, danza, teatro e cinema in luoghi da riscoprire
Dal 4 giugno fino al 16 luglio Tempo Reale, Fabbrica Europa, Lo schermo dell’arte, Musicus Concentus e il Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, presentano la nona edizione di uno dei festival di punta dell’Estate Fiorentina, con azioni artistiche e performance di danza, musica, arte e cinema. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
CULTURA /
A Palazzo Vecchio nasce la Sala degli argenti: tesori delle magistrature fiorentine in mostra per la prima volta
Il nuovo allestimento permette di ammirare rarità risalenti ai tempi della Signoria, ora inserite stabilmente nel percorso museale
CULTURA /
Parole e Voci a Santa Croce: 17 serate per leggere I promessi sposi
Dall’8 al 28 giugno la lettura del capolavoro di Manzoni con la Compagnia di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi: l’inaugurazione sarà il 4 giugno con una performance di Chiara Guidi
CULTURA /
Musei gratis il 2 giugno in Toscana per celebrare la Festa della Repubblica
Dalle Ville medicee con i loro antichi giochi d’acqua alle aree archeologiche, ecco i siti statali aperti gratuitamente domenica 2 giugno