CULTURA/

CULTURA /

Dopo un restauro da quattro milioni di euro il Parco di Pinocchio riapre le porte alla primavera

Nelle prossime settimane sarà costituita una nuova società di cui faranno parte, oltre alla Fondazione Collodi, la Costa Edutainment spa e il gruppo lombardo FBH (famiglia Bertola), già proprietario di Villa e Giardino Garzoni dichiarata monumento nazionale

CULTURA /

Le vacanze della classe operaia: le colonie estive delle grandi industrie italiane in mostra a Marina di Massa

Dal 6 al 13 aprile alla Torre Marina, il festival Post Colonia propone una esplorazione di quel che resta dei luoghi di villeggiatura dei figli degli operai costruiti sul litorale toscano da fabbriche come Motta, Edison e Fiat

CULTURA /

Proteggere la street art: dall’Università di Pisa le prime linee guida per la salvaguardia e tutela

Il progetto, unico nel suo genere, coinvolge quattro atenei in Italia e adotta un approccio scientifico multidisciplinare utilizzando teconologie innovative e sostenibili

CULTURA /

Grandi anniversari e storie del crimine: a Pistoia torna il Festival del Giallo

La manifestazione in programma dall’11 al 14 aprile racconterà misteri e casi noir. La XV edizione è stata presentata in Consiglio regionale

CULTURA /

Torna il premio letterario Piero Ottone, con il premio Pegaso delle biblioteche

Iniziativa della Regione per l’appuntamento di Capraia dedicato alle opere di narrativa italiana e straniera a tema mare, isole, navigazione

CULTURA /

“Fiorenza – Alla corte dei Medici”: tuffo nel Rinascimento fiorentino all’Ippodromo del Visarno

Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 al parco delle Cascine di Firenze un fine settimana di living history nella Fiorenza rinascimentale, tra giochi a cavallo, sbandieratori, rievocazioni storiche, artigiani, mercanti e sapori del tempo che fu

CULTURA /

Si realizza il sogno di Sergio Staino: è online l’archivio con tutte le sue tavole digitalizzate

È online www.sergiostaino.it: l’archivio digitale delle oltre 15mila tavole che corrispondono al primo e più ampio periodo dell’attività dell’illustratore e fumettista toscano scomparso nel 2023

CULTURA /

I 100 anni del Museo Galileo tra eventi, spettacoli, mostre e aperture serali

Si parte il 15 aprile a Palazzo Vecchio con la lectio magistralis del professore Martin Kemp (Oxford University), a seguire l’Omaggio a Galileo dell’attore Sergio Rubini

CULTURA /

Capodanno dell’Annunciazione, sfilata con oltre 1500 figuranti a Prato

Le foto della festa di piazza per le celebrazioni del 25 marzo. Bugetti: “Con l’evento della Regione abbiamo intrecciato la storia toscana con la nostra”

CULTURA /

Toscana-Sardegna, l’incontro a Suvignano tra i presidenti Giani e Todde

Presenti all’inaugurazione dello “Spazio della narrazione della emigrazione e della pastorizia sarda nel Centro Italia”

CULTURA /

David Rivelazioni Italiane: i sei giovani attori vincitori premiati a Firenze

Federico Cesari, Celeste Dalla Porta, Carlotta Gamba, Matteo Oscar Giuggioli, Tecla Insolia e Emanuele Palumbo hanno ricevuto il riconoscimento, nato dalla collaborazione la “50 Giorni di Cinema a Firenze” e i Premi David di Donatello, nella sede della Regione Toscana

CULTURA /

Fiesole si candida a Capitale italiana della Cultura 2028, Giani: “Simbolo di bellezza e identità toscana”

La candidatura è stata annunciata dal presidente della Regione e dalla sindaca Cristina Scaletti: al via il percorso partecipato. Presentato il logo del progetto

CULTURA /

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: l’opera presentata nella chiesa di Monticchiello

La preziosa opera d’arte di uno dei grandi maestri senesi del Trecento, acquistata dal Comune direttamente sul mercato, faceva parte di un polittico smembrato nel corso dei secoli

CULTURA /

Da Max Gazzè a Elio, presentato il cartellone del Mascagni Festival 2025

Sesta edizione in programma dal 2 agosto al 13 settembre a Livorno. Celebrazioni per l’80° anniversario della scomparsa di Pietro Mascagni

CULTURA /

Cinque Case della Memoria in Toscana da riscoprire nel weekend del 5 e 6 aprile

Il 5 e 6 aprile riaprono gratuitamente le porte al pubblico le Case della Memoria, i luoghi dove hanno vissuto personaggi illustri tra cui: artisti, scrittori, musicisti, scienziati politici

CULTURA /

In Toscana riaprono le Case della Memoria: un viaggio tra storia, arte e meraviglia

Il 5 e 6 aprile torna l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, in Toscana saranno 35 le case-museo a riaprire le porte gratuitamente al pubblico

CULTURA /

“Topi Dalmata”: a Siena un teatro tra dimensione sociale e cultura

Teatro, musica, letteratura, ma anche umanità, amicizia e convivialità a Siena grazie all’associazione teatrale dei “Topi Dalmata” punto di riferimento culturale in città

CULTURA /

Giubileo 2025: un anno di iniziative per l’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze

Al via un ciclo di conferenze da marzo a giugno 2025 a cura di Antonio Natali e “I luoghi della Speranza, Il viatico del Pellegrino” una pubblicazione pensata per chi vuole visitare Firenze al di fuori del turismo di massa

CULTURA /

Giubileo 2025: “Eldorato” di Giovanni De Gara nella chiesa della SS. Annunziata di Firenze

L’installazione fa parte di “Eldorato: Nascita di una nazione”, un progetto artistico partito dalla Basilica di San Miniato al Monte nel 2018, che torna a Firenze dopo aver fatto tappa in moltissime chiese italiane

CULTURA /

Aulla, in arrivo la quarta edizione del Premio Centurione: 27 i premiati tra scrittori e artisti della Lunigiana

Domenica 18 maggio torna ad Aulla la quarta edizione del ‘Premio Centurione’, durante l’evento saranno premiati 27 scrittori e artisti della Lunigiana storica