CULTURA/
CULTURA /
A 550 anni dalla nascita di Michelangelo: in Santa Croce restaurata la lapide tombale
In occasione dell’anniversario della nascita di Michelangelo l’Opera di Santa Croce ha restaurato con l’Opificio delle Pietre Dure la lastra tombale della famiglia Buonarroti. Il lavoro è stato possibile grazie a un intervento di fundraising che ha coinvolto oltre cento donatori da tutto il mondo
CULTURA /
Visite gratuite al Bargello e alle Cappelle medicee per il 550° anniversario della nascita di Michelangelo
Il 6 marzo visite tematiche gratuite, pensate per approfondire il legame tra l’artista e le straordinarie opere conservate nelle collezioni del gruppo di musei statali. Nel Salone dei Cinquecento un convegno aperto a tutti fino a esaurimento posti tenuto dal professor Francesco Vossilla
CULTURA /
Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari in mostra al CARMI di Carrara
Dal 18 aprile al 26 ottobre un’esposizione pensata come un dialogo tra le sculture del genio toscano e i fotografi dell’Ottocento attraverso le collezioni degli editori Alinari, Brogi, Anderson
CULTURA /
La papessa di Carlo e Lorenzo Lombardi è il carro vincitore del Carnevale di Viareggio 2025
Al secondo posto “Il mostro ha paura” di Jacopo Allegrucci e al terzo posto “Come tu mi vuoi” di Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini. Con il corso del Martedì Grasso si è chiusa un’edizione molto partecipata del Carnevale
CULTURA /
Prato ospita l’edizione 2025 del Capodanno dell’Annunciazione
Il 21, 22 e 23 marzo nel capoluogo tessile oltre 70 gruppi storici con 1700 figuranti provenienti da tutta la Toscana: si terrà anche l’Ostensione straordinaria della Sacra Cintola
CULTURA /
Dopo 45 anni al Maggio Musicale Fiorentino torna in scena “Norma” il capolavoro di Vincenzo Bellini
Norma è interpretata dalla soprano Jessica Pratt, sul podio Michele Spotti, con la regia di Andrea De Rosa. Quattro gli spettacoli in programma: domenica 9 marzo alle ore 17, l’11 e il 14 marzo alle ore 20 e il 16 marzo alle ore 15:30. La prova generale del 6 marzo alle 15.30 è gratuita per gli under 30
CULTURA /
Lucca Collezionando 2025: il lato slow e vintage del fumetto
Due giornate al Polo Fiere dedicato a famiglie e collezionisti. A Lucca Collezionando si concluderà il viaggio di Esplorazioni la mostra promossa nella rassegna regionale de La Toscana delle Donne con l’asta di beneficenza con gli originali realizzati da Alice Milani, Rita Petruccioli e La Tram
CULTURA /
Al Kunsthistorisches institut di Firenze i 13mila volumi della Biblioteca Serlupiana
La donazione sarà presentata al pubblico per la prima volta il 7 marzo con una mostra e una giornata di studi dedicata al filosofo e medico fiorentino Marsilio Ficino
CULTURA /
Agli Uffizi riuniti in una sola cornice Adamo ed Eva, i capolavori di Cranach
L’operazione ricostruisce visivamente ed esteticamente l’unitarietà di concezione della coppia di dipinti e ricompone anche le parti dell’Albero della Conoscenza
CULTURA /
“La Dolce Villa” il film girato in Toscana conquista Netflix
Nell’immaginario borgo toscano di Montezara, Olivia una ventenne americana trasferitasi in Italia, compra al simbolico prezzo di 1 euro una vecchia villa abbandonata. Il film, con Scott Foley e Violante Placido, girato con la collaborazione di Toscana Film Commission, ha registrato nelle prime due settimane 33.9 milioni di visualizzazioni.
CULTURA /
Alla Pergola Flavio Insinna e Giulia Fiume nella celebre commedia “Gente di facili costumi”
Dal 4 al 9 marzo sul palco del teatro fiorentino due comici d’eccezione riportano in via la celebre commedia di Nino Manfredi con la regia del figlio Luca Manfredi
CULTURA /
8 marzo al museo in Toscana: ingresso gratuito per le donne e tante iniziative speciali
Ingresso gratis nei musei, parchi archeologici, ville e giardini statali e un programma ricco di eventi dedicato alla Giornata internazionale della Donna
CULTURA /
Boccaccio 25: a Certaldo un viaggio nell’arte contemporanea per i 650 anni dalla morte del poeta
Un percorso visivo e materico inedito, in cui i quadri dell’artista tedesco Thomas Lange e le statue del giapponese Mutsuo Hirano reinterpretano il Decameron tra memoria e contemporaneità
CULTURA /
“Firenze Archeofilm”, il cinema racconta l’archeologia
Il festival, proposto dalla rivista “Archeologia Viva”, si tiene dal 5 al 9 marzo a La Compagnia, ad ingresso gratuito. In programma un giro del mondo in ottanta film, alla scoperta di luoghi, modi di vivere e delle grandi civiltà del passato.
CULTURA /
La Galleria dell’Accademia celebra i 550 anni dalla nascita di Michelangelo “L’eterno Contemporaneo”
Prende il via la rassegna che vedrà la partecipazione di personaggi del mondo dell’arte e della cultura, tra cui Cristina Acidini, Francesco Caglioti, Marco Pierini, Tomaso Montanari e Francesco Gori, Vinicio Capossela, che offriranno prospettive inedite sull’eredità del genio toscano
CULTURA /
Palio di Siena, Manganelli vince il concorso per dipingere il drappellone del 2 luglio
Nominato il vincitore del concorso di pittura: la scelta, con voto unanime, della Commissione giudicatrice. Il Cencio per la carriera del 16 agosto sarà realizzato da Francesco De Grandi
CULTURA /
A Scandicci inaugurata la statua di Bobo, in ricordo di Sergio Staino
La statua realizzata dalla fonderia artistica Il Cesello di Calenzano, su modello del maestro ceramista pugliese Agostino Branca, sarà collocata in via definitiva al Castello dell’Acciaiolo
CULTURA /
Il catalogo dell’arte moderna per una Toscana casa della contemporaneità
Oltre mille pagine nella nuova edizione. Giani: “Il sostegno della Regione per valorizzare la creatività ad ogni livello”
CULTURA /
Francigena, la Regione Toscana spinge per il riconoscimento Unesco
Il presidente Giani, dal palco del forum di Monteriggioni, ribadisce l’impegno per valorizzare l’antica via dei pellegrini nell’anno del giubileo della speranza
CULTURA /
Aspettando la notte degli Oscar, Riccardo Penko vola a Los Angeles
La bottega orafa fiorentina in corsa per la statuetta nella categoria Best Costume Design, donata a Stanley Tucci la croce indossata sul set di “Conclave”