CULTURA/

CULTURA /

Ritrovate decine di foto inedite delle vittime della strage di Sant’Anna di Stazzema

L’Associazione Martiri di Sant’Anna ha promosso un importante progetto di recupero di fotografie delle vittime, avviando una campagna di ricerca attraverso i familiari dei civili caduti

CULTURA /

Il Bravìo delle Botti di Montepulciano compie 50 anni: torna l’antica sfida tra storia, ricordi, emozioni

Sarà un’edizione particolare che ripercorrerà mezzo secolo di una manifestazione storica tra le più importanti in Toscana. Si parte sabato 17 agosto con il Proclama del Gonfaloniere, fino ad arrivare a domenica 25 agosto con la gara delle otto contrade

CULTURA /

Sant’Anna di Stazzema, 80 anni dopo il racconto della strage diventa un podcast

“Cenere – le voci dell’eccidio dimenticato” è un lavoro dell’agenzia Capo Verso disponibile sulle principali piattaforme. Giani: “Aiutare a ricordare e far conoscere a più persone, soprattutto i giovani, una delle pagine più tragiche dell’occupazione nazifascista in Italia”

CULTURA /

Un podcast per andare alla scoperta dei misteri del Duomo e della città di Firenze

Si intitola “Il Duomo in un caffè”: in tutto 11 puntate, della durata di circa dieci minuti ciascuna, disponibili gratuitamente su Spotify e sulle maggiori piattaforme digitali

CULTURA /

80 anni dalla strage di Sant’Anna di Stazzema: la cerimonia al Parco nazionale della Pace

Una settimana di celebrazioni per commemorare l’eccidio del 12 agosto 1944. A tenere l’orazione ufficiale il presidente Giani.  In programma anche la sottoscrizione di un patto con l’Associazione Kennedy Human Rights Italia

CULTURA /

Giocolieri, cabaret, clown e concerti: a settembre tra Scandicci e Firenze tornano le meraviglie del Cirk Fantastik!

Dal 30 agosto al 1° settembre al Parco del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci e dal 5 al 15 settembre al Parco delle Cascine di Firenze torna il Festival di circo contemporaneo

CULTURA /

La 57esima edizione del Corteggio storico di Prato sarà dedicata alle donne

Domenica 8 settembre torna la principale manifestazione civile e religiosa del calendario pratese, una tradizione, ripresa dall’Amministrazione comunale di Prato nel Dopoguerra, che affonda le sue radici fino a otto secoli fa

CULTURA /

Cinque giorni indietro nel tempo a Villafranca in Lunigiana con “Filetto Rinascimentale”

Dall’11 al 15 agosto cinque giorni catapultati alla fine del 1400 tra affascinanti danzatrici, medici d’altri tempi, musici itineranti, loschi figuri, creature fantastiche, cortei storici, concerti, antiche ricette tutte da gustare e combattimenti

CULTURA /

Alla Galleria Crumb di Firenze i mostri dell’Ecoansia nelle opere dell’artista Louises Will

Fino al 7 settembre a Firenze la personale della giovane artista che tenta di esorcizzare con le sue opere la paura causata dai possibili disastri dovuti al riscaldamento globale e all’impatto dell’umanità sull’ambiente

CULTURA /

Guerra, violenze sulle donne, lavoro: gli otto diari finalisti della 40esima edizione del Premio Pieve

Dal 12 al 15 settembre a Pieve Santo Stefano torna il premio legato all’Archivio Diaristico Nazionale e dedicato alle testimonianze autobiografiche con il titolo “Quaranta anni dopo”

CULTURA /

Firenze festeggia l’80esimo anniversario della Liberazione: celebrazioni, film e testimonianze

L’11 agosto si aprirà con i rintocchi della Martinella, che annunciò l’arrivo degli alleati in città nel 1944, e la cerimonia ufficiale in Piazza della Signoria. In programma proiezioni di film e documentari

CULTURA /

Il mestiere delle armi: a Cortona in mostra quattro secoli di storia delle armi, dal Medioevo al Settecento

In occasione di Cortonantiquaria dal 24 agosto all’8 settembre saranno esposti straordinari oggetti provenienti dai depositi dell’Accademia Etrusca, insieme a quadri e stampe d’epoca

CULTURA /

Ferragosto in Toscana al museo o alla scoperta delle mostre a cielo aperto

Tanti musei saranno aperti nel weekend più caldo dell’anno con iniziative ed eventi per tutta la famiglia, ma l’arte invade anche le vie e le piazze della Toscana con manifestazioni come la Biennale Cartasia di Lucca, Cortona On The Move, White Carrara e i giganti di Giannelli a Pietrasanta

CULTURA /

Paul Schrader regista e sceneggiatore di “Taxi Driver” e “Toro Scatenato” al Lucca Film Festival

Schrader sceneggiatore al fianco di Martin Scorsese, ha lavorato con attori del calibro di Richard Gere, Ethan Hawke, Uma Thurman, Sigourney Weaver, Lindsay Lohan, Oscar Isaac, Willem Dafoe

CULTURA /

“Filling The Gap”: 10 borse di studio per il Master di Fondazione Studio Marangoni tra arte e fotografia

Grazie al contributo della Fondazione CR Firenze saranno assegnate ai candidati più meritevoli 10 borse di studio per un valore di 3000 € ciascuna. Per proporre la propria candidatura c’è tempo fino al 18 ottobre 2024

CULTURA /

I Bronzi di San Casciano dei Bagni “in visita” ai Bronzi di Riace: la mostra al Museo archeologico di Reggio Calabria

Le grandi scoperte del Santuario etrusco e romano di San Casciano dei Bagni saranno in mostra al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria dal 5 agosto 2024 al 12 gennaio 2025

CULTURA /

L’edizione livornese dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert: un volume ripercorre l’avventura editoriale e storica

Il libro di Gabriele Benucci, che sarà presentato il 7 agosto, è dedicato alla storia della ristampa dell’opera che venne realizzata nella città labronica tra il 1770 e il 1778

CULTURA /

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2026, tra le candidate anche Carrara e Peccioli

Il ministero della Cultura ha comunicato quali sono le 23 città che concorrono per il titolo. Entro il 15 settembre, la giuria esaminerà i progetti

CULTURA /

A San Casciano dei Bagni si continua a scavare: ritrovati unguentari, bronzetti e lucerne per i riti notturni

Nella campagna di scavi attualmente in corso sono stati trovati moltissimi incensieri, unguenti, medicine e lampade decorate, testimonianze dell’utilizzo del Santuario anche la notte, oggetti rimasti per circa duemila anni tra acqua e argilla ma in ottime condizioni di conservazione

CULTURA /

Chi era Rachu Kakanas? A Vetulonia una mostra per riscoprire il Principe etrusco

Da domenica 11 agosto 2024 fino a febbraio 2025 il Museo archeologico Isidoro Falchi ospiterà la mostra-evento “Il ritorno del condottiero: Principi etruschi nella Tomba del Duce di Vetulonia”