CULTURA/
CULTURA /
La storia di Lady Florence Phillips: gioielli preziosi in cambio di opere d’arte
In mostra al Santa Maria della Scala di Siena fino a gennaio 2021 le opere della straordinaria collezionista che ha fondato a Johannesburg l'Art Gallery il più importante museo africano
CULTURA /
Il Ratto delle Sabine si rifà il look con una manutenzione ‘straordinaria’
Un’occasione unica per spiare dal ‘buco della serratura’ il lavoro dei restauratori della Galleria dell’Accademia di Firenze
CULTURA /
A Lucca la mostra denuncia di Rachel Lee Hovnanian
Nella Chiesa di San Cristoforo l’installazione multimediale dell’artista americana da sempre impegnata contro le derive della nuove tecnologie
CULTURA /
La Cupola del Duomo di Firenze compie 600 anni e riapre al pubblico
Il 7 agosto del 1420 iniziò la costruzione del capolavoro del Brunelleschi che per celebrare la ricorrenza ad agosto e settembre torna visitabile tutti i giorni e con orario prolungato fino alle 21
CULTURA /
Lorenzo Quinn ‘mette’ le mani nel Giardino di Boboli
Donare senza ricevere. È questo il significato dell’opera donata a Pietrasanta ma esposta per un mese a Firenze. La scultura, realizzata con materiale riciclato, è un messaggio contro il cambiamento climatico
CULTURA /
Fratelli Alinari: la famiglia di fotografi fiorentini che immortalò la storia
È il 1854 quando Leopoldo, Romualdo e Giuseppe Alinari fondano a Firenze la società che sarà conosciuta come Fratelli Alinari e segnerà la storia italiana della fotografia.
CULTURA /
Il Premio Pieve Città del Diario 2020 andrà a Francesco Guccini
Dal 18 al 20 settembre a Pieve Santo Stefano torna la manifestazione dedicata alle memorie della gente comune: sono otto i diari che quest’anno si contenderanno la vittoria
CULTURA /
Turismo slow: gli Uffizi lanciano il biglietto che dura 5 giorni
Il nuovo Passepartout consente di visitare tutti i musei del complesso – Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli – più il Museo Archeologico Nazionale e il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
CULTURA /
Una veste inedita per il Bargello: riaperto il museo a Firenze
Il pantheon della scultura rinascimentale a Firenze è di nuovo visitabile dal pubblico tutti i giorni la mattina dalle 8.45 alle 13.30
CULTURA /
Leggere in Appennino, eventi culturali nel borgo ‘Covid free’
Tre giorni di letture, dialoghi e passeggiate nei boschi che. A Palazzuolo Senio (Firenze), dal 31 luglio al 2 agosto. Tra gli ospiti, il virologo Angelo Pan
CULTURA /
Vivere Castelnuovo Garfagnana con musica, teatro e letteratura
La prima edizione del Festival ‘Vivere Castelnuovo’ sta animando l’estate della Garfagnana con incontri letterari, cinema, concerti e spettacoli teatrali. Fino al 9 agosto
CULTURA /
Il Mugello si fa in tre: ceramica, creatività, fiabe. Tornano i festival
Un ‘Mugello da Fiaba’. Borgo San Lorenzo riparte dopo il lockdown proponendo eventi culturali per tutta l’estate, da ‘Fabrica32’ a #oraincasadomaniinpiazza
CULTURA /
Droni, laser e gemelli ‘digitali’: l’arte è sempre più virtuale
Creato un modello 3D palazzo Pitti Firenze e digitalizzata un’opera giovanile di Raffaello a Pisa, le nuove tecnologie aiutano a capire l’arte del passato
CULTURA /
Sandra Milo ospite a Chianciano Terme, in occasione dell’omaggio a Fellini 100
Federico Fellini non aveva resistito al suo fascino, alla sua voce ingenua, quasi infantile, al suo sguardo malizioso, alle sue curve prorompenti, e dopo averla conosciuta e ingaggiata per il film 8 e ½, ne era diventato l’amante. Sandra Milo, oggi ottantasettenne, è stata una delle principali interpreti del cinema italiano. Chi oggi ha meno […]
CULTURA /
Sandra Milo torna protagonista in tv e dell’Estate a Chianciano
Interprete della storia del cinema italiano, l’attrice sarà ospite il 3 agosto a Chianciano Terme, in occasione del cartellone di eventi che rende omaggio a Federico Fellini, nel centenario dalla nascita
CULTURA /
A Lari un intero borgo cablato per il primo festival ‘distanziato’
Dal 23 luglio al primo agosto il festival Collinarea 2020, tema della 22esima edizione le ‘connessioni’
CULTURA /
Svelato il mistero del ‘mostro marino’ di Leonardo: era il fossile di una balena
Lo rivela uno studio di ricercatori dell’Università di Pisa e dell’Università di San Diego che ha analizzato alcuni passaggi del Codex Arundel
CULTURA /
Uffizi: al via alla gara per la riapertura del Corridoio Vasariano
Lanciato il bando europeo: c’è tempo fino al 22 settembre per presentare le domande, 10 milioni il costo complessivo dei lavori
CULTURA /
La pandemia non ferma ‘Capalbio libri’, che però cambia sede
La 14esima edizione del Festival si farà, dal 5 al 9 agosto. Ma per garantire le misure di sicurezza sanitaria sono state individuate nuove location. In programma incontri e presentazioni
CULTURA /
Effetto Ferragnez agli Uffizi, boom di giovani in visita (e trend topic)
Schimdt placa le polemiche con i dati: 9.300 visitatori nel fine settimana, più 27% di giovani e museo trend topic su Instagram e Twitter. Infine si ‘dispiace per i tuttologi’