CULTURA/
CULTURA /
Riprende il restauro della Pietà di Michelangelo: il cantiere si apre ai visitatori
La prima pulitura sta riportando alla luce dettagli non conosciuti e cromie frutto di precedenti trattamenti del marmo, al via le visite guidate
CULTURA /
Alessandro Riccio: porto il mio teatro per le strade della Firenze post-Covid
Intervista al vulcanico attore e regista fiorentino che sta cambiando il suo modo di fare teatro nell’epoca della pandemia
CULTURA /
Bellezza oltre il limite: la Toscana spettacolare di Massimo Sestini in mostra a Firenze
Dal 16 settembre al 31 ottobre gli spalti del Forte di Belvedere ospitano la mostra fotografica curata da Sergio Risaliti: venti immagini giganti per promuovere la Toscana nel mondo.
CULTURA /
Al via il festival Avamposti: 10 spettacoli ‘itineranti’ tra Firenze, Calenzano e Sesto
Fino al 20 settembre in scena i monologhi di Elena Arvigo, Azzurra Martino, Sofia Diaz, Claudia Della Seta, Cinzia Pietribiasi e Raffaella Azim
CULTURA /
L’Ultima dei Medici: ascesa e declino di una dinastia che ha fatto la storia
Tre trailer per vedere in anteprima le immagini della docu-fiction realizzata da Fondazione Sistema Toscana sui Medici e sulle loro ville, che andrà in onda a novembre su Sy Arte.
CULTURA /
L’Ultima de’ Medici: arriva la serie tv che valorizza le Ville e Giardini medicei della Toscana
La docu-fiction in 14 puntate, realizzata da Fondazione Sistema Toscana per la Regione, racconta le gesta della famiglia fiorentina attraverso i ricordi della sua ultima esponente, Anna Maria Luisa, interpretata da Piera degli Esposti.
CULTURA /
Carlo Coccioli, una versione inedita dello scrittore livornese per celebrare il centenario della sua nascita
“Ricordi diversi” di Marco Ceccarini e Paola Ricci, “Grande karma” di Alessandro Raveggi: due volumi dedicati allo scrittore livornese Carlo Coccioli, mostrano l’artista in una versione inedita alle prese con una costante ricerca intellettuale e con il desiderio di recuperare le sue radici
CULTURA /
Premio Pieve, in piazza le memorie della gente comune. E un riconoscimento speciale per Guccini
Dal 18 al 20 settembre torna la manifestazione dedicata alle storie autobiografiche a Pieve Santo Stefano, dove sono raccolte dal 1984 grazie all’Archivio dei Diari
CULTURA /
Gli Uffizi partecipano al Gp in Mugello con un omaggio al più grande auriga dell’antichità
Doppia iniziativa del museo fiorentino in occasione del grande evento di Formula 1: protagonista uno dei più antichi reperti della collezione, l’epigrafe romana che celebra le innumerevoli vittorie di Avilius Teres, il “pilota” di quadriga vissuto nel II secolo d. C.
CULTURA /
Amerigo Fontani: “Sono entrato dal portone principale nel cinema, teatro e tv, a fianco dei grandi”
L’attore fiorentino, allievo di Gassman, interprete per Glauco Mauri, protagonista de La Vita è bella di Benigni, nella serie L’Ultima de’ Medici recita a fianco a Piera degli Esposti nel ruolo del notaio Jacopo Guiducci
CULTURA /
Teatri chiusi come tombe: la ‘ferita’ della cultura nel post-Covid
Le regole imposte dall’ultimo Dpcm del governo mettono in difficoltà gli operatori culturali, i teatri resteranno chiusi? Lo abbiamo chiesto a chi lavora ‘dietro le quinte’
CULTURA /
Tobia Pescia e Luigi Formicola raccontano in televisione la vita ‘segreta’ dei Medici
A novembre su SkyArte andrà in onda ‘L’ultima dei Medici’ la serie tv in 14 puntate girata nelle Ville Medicee patrimonio UNESCO in Toscana
CULTURA /
Book(e)book: i libri dopo la rivoluzione digitale a Internet Festival
I bookinfluencer, le insidie della Rete, le identità fake e l’odio online: sono tanti i temi al centro dell’area di IF che si interroga su come stanno cambiando i confini del letterario al tempo del digitale.
CULTURA /
Una biblioteca per Capraia: 1500 libri nell’antica Torre del porto
Per la prima volta l’isola ha una biblioteca nella cinquecentesca Torre di avvistamento, grazie al progetto della Regione, del Comune e della cooperativa Itinera
CULTURA /
ARIA Days: l’arte contemporanea spicca il volo alla Manifattura Tabacchi
Dall’11 al 13 settembre tre giornate per imparare a far volare le grandi sculture aerosolari di Tomás Saraceno
CULTURA /
Svelato il tesoro di Palazzo Niccolini: un ciclo di affreschi di Angelo Colonna
Il ciclo creato nel XVII secolo dall’artista è stato ritrovato nei depositi della Soprintendenza tra i materiali di origine ignota
CULTURA /
Jacopo Benassi al Pecci con ‘Vuoto’: 25 anni di foto nei centri sociali
Il Centro Pecci per l’arte contemporanea dedica uno spazio importante al fotografo Jacopo Benassi e porta le sue foto in giro per la città col progetto ‘The Belt’
CULTURA /
Il terremoto di Garfagnana e Lunigiana protagonista di un documentario su Rai Storia
Il 7 settembre 1920 la Garfagnana e la Lunigiana furono devastati da un fortissimo terremoto. Oggi arriva in tv un documentario che ricostruisce la cronaca dei fatti e le vicende che portarono questo evento a gettare le basi per la protezione civile che conosciamo
CULTURA /
Ai piedi di divinità e imperatori: una mostra virtuale a confronto con Palazzo Pitti
Le calzature del mondo classico al centro di un’esposizione virtuale che da un dettaglio apparentemente secondario fa nascere una riflessione totalmente nuova
CULTURA /
Storie straordinarie di gente comune al Festival di Narrazioni Popolari dell’Empolese Valdelsa
L’11, 12 e 13 settembre torna la seconda edizione del festival di narrazioni popolari a Certaldo, Gambassi Terme e i musei del MuDEV