CULTURA/
CULTURA /
Caruso Forever, l’omaggio di Massini al tenore sul palco del Festival Puccini
Stefano Massini sale sul palco del Festival Puccini per raccontare Enrico Caruso e l’epoca in cui è vissuto a 100 anni dalla sua scomparsa. Prima dello spettacolo sarà inaugurata la mostra con le caricature da tutto il mondo dedicate al tenore
CULTURA /
Enrico Caruso, un libro celebra il re dei tenori (con un omaggio di Bocelli)
La storia della prima grande “star” italiana nel libro di Maurizio Sessa che nasce dalla ricerca partita da una preziosa collezione di fotografie inedite appartenenti all’autore, che ritraggono personaggi famosi e meno noti del teatro musicale
CULTURA /
La Compagnia della Fortezza di Volterra inaugura il suo archivio: 30 anni di esperienza aperti al pubblico
È stato inaugurato il 28 luglio 2021 l’archivio storico della Compagnia della Fortezza con sede nella biblioteca comunale Guarnacci di Volterra
CULTURA /
Unesco: Piazzale Michelangelo e San Miniato patrimonio del mondo
La decisione è stata presa a Fuzhou, Cina. Ma riguarda Firenze e tutta la Toscana: diventano patrimonio mondiale dell’umanità l’Abbazia di San Miniato, la Chiesa di San Salvatore al Monte, le Rampe, il Piazzale Michelangelo e i giardino delle Rose e dell’Iris
CULTURA /
Michela Giraud in scena a Scandicci: “solo sul palco mi sento veramente libera”
Sabato 31 luglio la “regina” della stand up comedy italiana porterà il suo show “La verità, nient’altro che la verità. Lo giuro!” al Florence Folk Festival nel parco del Castello dell’Acciaiolo
CULTURA /
Mostra del Cinema di Montecatini, un festival dalla grande tradizione che guarda al futuro, con Fedic
Tra i riconoscimenti attribuiti dal festival, ci sarà il premio alla carriera al fumettista e illustratore italiano, Bruno Bozzetto.
CULTURA /
Nella chiesa di San Miniato torna a splendere la Cappella del Cardinale del Portogallo
Si tratta di una delle cappelle rinascimentali più importanti di Firenze, realizzata a metà del ‘400 per volontà testamentaria del Cardinale Giacomo di Lusitania, proveniente dalla famiglia reale del Portogallo
CULTURA /
Grande sorpresa a Torre del Lago: nella villa di Giacomo Puccini scoperto un ciclo di decorazioni
La villa aperta ai visitatori conserva ancora il pianoforte Förster, il paravento prezioso dono dal Giappone, i quadri degli amici macchiaioli compagni di vita e di caccia
CULTURA /
Il furgoncino del “Cinema Tascabile” viaggia nelle periferie di Firenze e Scandicci
Il tema di questa V edizione è il confronto tra generazioni e l’integrazione, affrontato in una ricca selezione di film cult e novità, documentari e commedie
CULTURA /
È l’estate di Dante con spettacoli teatrali, trekking, mostre e laboratori per bambini in 190 comuni toscani
Prosegue per tutta l’estate e anche oltre il calendario di appuntamenti che in tutta la Toscana vogliono ricordare il Sommo Poeta nei 700 anni dalla sua morte
CULTURA /
Artigianato e prodotti locali: così rinasce la Cappella della Madonna di Vitaleta
Il gioiello della Val d’Orcia, amato da registi cinematografici e influencer, riapre le sue porte dopo un attento restauro che ha coinvolto tutta San Quirico. A cento anni dalla sua incoronazione, è in programma un ricco calendario di eventi
CULTURA /
A San Godenzo città natale di Andrea del Castagno in mostra il suo ritratto di Dante
Il progetto “Terre degli Uffizi” giunge nel luogo che fu l’ultimo posto dove l’esule Alighieri accarezzò l’idea di tornare a Firenze prima di accettare l’esilio
CULTURA /
Restauro show per la Deposizione di Rosso Fiorentino: cantiere a vista e video-diario degli interventi
Una vetrata nella sala della Pinacoteca di Volterra renderà visibile i lavori. Si parte con indagini e analisi chimiche per scoprire i segreti dei colori
CULTURA /
La Divina Commedia a Pisa con le letture della Scuola Normale Superiore
L’11, 12 e il 13 settembre nel Camposanto di piazza dei Miracoli tre serate dedicate alla lettura integrale del capolavoro dantesco, è possibile partecipare come lettori
CULTURA /
In Val d’Orcia e a Siena arrivano i cinque “gioielli d’acciaio” di Helidon Xhixha
La rassegna “Forme nel verde” nata nel 1971 da un’idea di Mario Guidotti festeggia quest’anno 50 anni di mostre di arte contemporanea
CULTURA /
Capitale della cultura 2024: si candidano Vinci, Viareggio, Grosseto e l’Unione Comuni Montani Amiata Grossetana
Sono 24 le città italiane candidate per il titolo del 2024, il ministro Franceschini: “Sfida che innesca meccanismi virtuosi”
CULTURA /
I costumi di scena del celebre tenore Enrico Caruso in mostra a Firenze
Fino al 24 agosto a Palazzo Medici Riccardi sono esposti i cimeli restaurati del Museo Enrico Caruso a Lastra a Signa
CULTURA /
Le mani degli artigiani di Pietrasanta e Carrara “prestate” alla grande arte contemporanea: il documentario su Rai5
Venerdì 23 luglio il lavoro di Daniele Rocca su Art Night. Artisti di fama internazionale raccontano perché scelgono i maestri toscani
CULTURA /
Vittorio Sgarbi e Gaddo della Gherardesca in tre serate tributo a Dante Alighieri
Sarà un percorso itinerante che partirà il 26 luglio dal prato della pieve di Santa Giulia a Caprona a Pisa, per poi spostarsi a Forte dei Marmi il 5 agosto e concludere il 14 settembre a Pisa nel Palazzo della Gherardesca
CULTURA /
La “Mappa di Dante” un nuovo gioco per scoprire la San Gimignano segreta guidati dal Sommo Poeta
Sarà proprio Dante Alighieri il Sommo Poeta a porre domande, giochi di parole, rebus e rompicapo in un percorso a tappe che può essere anche condiviso sui social