CULTURA/
CULTURA /
Risonanze Metropolitane: giovani artisti contemporanei “invadono” gli spazi della periferia di Firenze
Dal 2 settembre prende il via la prima edizione della rassegna che fino all’8 dicembre porterà in città produzioni site specific di teatro, danza, cinema, arte e nuovi linguaggi come la realtà virtuale
CULTURA /
Volano in Cina i Musei di Firenze raccontati dai loro direttori in diretta streaming
Dall’11 settembre al via speciali visite in diretta on line per conoscerne la storia e le opere fiorentine con Cristina Acidini, Stefano Casciu, Antonio Natali, Angelo Tartuferi, Monsignor Timothy Verdon e Valentina Zucchi
CULTURA /
“Intemporanea” a Firenze: novità editoriali in tour dal centro alle periferie
Dal 1° al 28 settembre nove incontri con autori e autrici di spicco del mondo della cultura in piazze, biblioteche e cinema della città: tra gli ospiti la giornalista Annalisa Cuzzocrea con Sergio Staino e Paolo Hendel, le giornaliste Chiara Lalli e Cecilia Sala che tornano sul caso Marta Russo
CULTURA /
Firenze, terza edizione del Festival del Cinema russo contemporaneo
Dal 31 agosto al 2 settembre protagonisti a Firenze i grandi maestri e le nuove leve del cinema russo. Il festival va a rafforzare lo storico rapporto tra la Toscana e i registi russi
CULTURA /
“Commedia Divina 80” i protagonisti della New Wave fiorentina si confrontano con il Sommo Poeta
Dal 3 al 5 settembre al Museo Marino Marini di Firenze ospiti tre protagonisti degli anni ’80: Nicola Vannini, Mizia Ciulini e Nico Note
CULTURA /
Arezzo Crowd: torna il festival multidisciplinare e under 35 con un’edizione “Ad Astra”
Dall’8 al 12 settembre con un’anteprima il 4 e 5 settembre torna il festival realizzato dai giovani di Arezzo, tanti spettacoli e incontri per riflettere sulla società in cui viviamo
CULTURA /
Gli Uffizi Diffusi in “trasferta” ad Anghiari per raccontare il mestiere delle armi
Il progetto Terre degli Uffizi arriva nella città della celebre battaglia raffigurata da Leonardo, con una mostra che ha al centro il ritratto del principe e condottiero Federico da Montefeltro, alleato e parente di famiglie nobili del comune della Valtiberina
CULTURA /
Il Festival del viaggio a Viareggio: si vola con la fantasia in quattro serate di incontri e passeggiate
Dal 2 al 5 settembre quattro giorni di eventi per grandi e piccini a Villa Paolina per viaggiare con la fantasia
CULTURA /
Il comune di Pontassieve inaugura le nuove “Muratine” con un settembre ricco di eventi
Prende il via il 1° settembre un calendario che spazia dal teatro alle mostre e al cinema, passando per presentazioni di libri e celebrazioni dantesche
CULTURA /
A Volterra c’è tutta la bellezza dell’art brut
Non ci sono solo gli Etruschi o l’alabastro. A Volterra c’è questo e molto di più. In un complesso sistema di cultura diffusa, l’arte fuori dagli schemi permette di compiere viaggi infiniti. Anche – e soprattutto – dentro di noi
CULTURA /
Fino al 5 settembre la Torre di Pisa e Piazza dei Miracoli aperte al tramonto
La Primaziale ha ideato un biglietto unico per visitare musei e monumenti della piazza (esclusa la Torre) al costo di 10 euro e utilizzabile per 12 mesi dalla sua emissione
CULTURA /
La città dei lettori al via, intervista al direttore Ametrano: “I libri ci hanno salvato dal lockdown”
Dal 26 al 29 agosto Villa Bardini a Firenze diventa capitale dei libri e di chi ama leggere con quattro intense giornate e ospiti d’eccezione tra cui: Lella Costa, Michela Murgia, Walter Delogu, Fabio Cantelli Anibaldi, Nicola Lagioia, Roberto Saviano e molti altri
CULTURA /
Cirk Fantastik! Il festival del circo contemporaneo apre le porte all’inaspettato
Un’edizione che si fa in due: dal 25 al 29 agosto al parco dell’Acciaiolo di Scandicci e dal 9 al 19 settembre al parco delle Cascine di Firenze
CULTURA /
Il maestro Riccardo Muti in concerto a Firenze per celebrare il Sommo Poeta
Il 13 settembre saranno eseguite ‘Laudi alla Vergine Maria’ di Giuseppe Verdi, la ‘Dante-Symphonie’ di Franz Liszt e per la prima volta ‘Purgatorio’ del compositore contemporaneo Tigran Mansurian
CULTURA /
Passeggiare al tramonto tra i capolavori dell’arte: gli Uffizi aprono anche di sera
Ogni martedì dal 7 al 28 settembre sarà possibile visitare il museo fiorentino fino alle ore 22. Il direttore Schmidt: “Visitatori in aumento, i capolavori li accoglieranno con una luce diversa”
CULTURA /
“Sussulti Metropolitani” a Sesto Fiorentino: un festival diffuso con teatro, musica e laboratori per bambini
Dal 25 al 29 agosto torna il festival della piana fiorentina. Tra gli artisti in cartellone Conticini, Cervi, Haber, Paci, Baglioni e “La mia battaglia” in VR con Germano
CULTURA /
L’artista Laura Cionci sulle orme di Dante in un viaggio onirico alla ricerca del proprio animale guida
Il 4, 5, 6 e 7 settembre al Murate Art District, l’artista e performer tiene un workshop gratuito che accompagnerà i partecipanti in un percorso simile a quello del Sommo Poeta
CULTURA /
Cortonantiquria 59. Dove gli Etruschi incontrano l’Antiquariato e l’arte del Novecento
Dal 21 agosto al 5 settembre a Cortona nel cuore della Valdichiana aretina la 59° edizione della mostra mercato sull’antiquariato più antica e prestigiosa d’Italia.
CULTURA /
A Livorno un murale dedicato a Pietro Mascagni
Lo street artist spagnolo El Rey de la Ruina sta realizzando un’opera che ritrae il grande compositore livornese. L’edificio (alto circa 19 metri) si arricchisce ogni giorno di colori, geometrie e linee sinuose
CULTURA /
Boboli diventa il teatro del viaggio di Dante tra Inferno, Purgatorio e Paradiso
Eike Schimdt: “Uno spettacolo per ritrovare la voce del Poeta di terzina in terzina, in un percorso di ascensione che porterà dall’Inferno, attraverso il Purgatorio, fino all’approdo in Paradiso: tutti insieme, a ‘riveder le stelle’ ”