CULTURA/
CULTURA /
Tornano le “Giornate Europee del Patrimonio”: tutti i musei con ingresso a un euro
Un fine settimana di eventi, il 25 e 26 settembre, in tutta la Toscana alla scoperta del patrimonio culturale. Tema del 2021: tutti inclusi
CULTURA /
“Sì Siena” linguaggio tra terra e cielo, al via la seconda edizione del festival
Dal 23 al 26 settembre la rassegna che rimette al centro la pluralità dei linguaggi artistici, tra gli ospiti Antonia Arslan, Cristiano Godano, la BandaDante di Ambrogio Sparagna, Maria Pia Ammirati, Galatea Ranzi
CULTURA /
Al Bargello la mostra “La mirabile visione”: quando i simbolisti scoprirono Dante
Dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 in mostra una selezione di 57 opere, tra pitture, sculture, stampe, incisioni e fotografie in un viaggio dalle correnti naturaliste agli influssi europei del Simbolismo
CULTURA /
Due opere dell’artista internazionale Francesco Vezzoli in Piazza della Signoria e a Palazzo Vecchio
Dopo l’intervento di Francesco Vezzoli nello spazio pubblico di Firenze, il Centro Pecci di Prato dedicherà all’artista una mostra personale da febbraio 2022
CULTURA /
Lucca Comics torna in presenza (con l’abbraccio di Dante). Il festival cambia, ma non troppo
La mostra di Will Eisner, il ricordo di Tuono Pettinato, le celebrazioni di Dante e Ariosto, e poi Caparezza, Pau dei Negrita, Roberto Saviano, Leo Ortolani e molti altri. Biglietti, location, programma e logistica. Tutto quello che c’è da sapere su Lucca Comics & Games 2021
CULTURA /
La Regione dalla parte della cultura: 23 milioni per musei, biblioteche, teatri, festival e centri di eccellenza
Grazie alla seconda variazione di bilancio arrivano 11 milioni di euro divisi in sei bandi destinati al mondo degli operatori culturali del territorio
CULTURA /
“Alla luce dei fatti. Fatti di Luce” i Krypton omaggiano Dante con tre grandi installazioni luminose
La Stazione Leopolda, il Teatro Puccini e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino sono i tre luoghi prescelti per l’installazione audio-visiva creata da Giancarlo Cauteruccio
CULTURA /
Autunno caldo per gli Uffizi tra mostre, incontri culturali e dirette social
Dal 5 ottobre il via ad una nuova stagione di esposizioni con Tiziano, Dante, la scultura romana, l’arte contemporanea e molto altro (non solo tra le mura del museo)
CULTURA /
A Firenze un percorso con 700 opere realizzate da 10 artisti per i 700 anni di Dante
Dal 24 al 26 settembre, 100 creazioni saranno presentate in 10 luoghi della città, tra musei, spazi istituzionali ed altri prettamente aziendali, in una tre giorni di festa aperta a tutti
CULTURA /
Addio al compositore Sylvano Bussotti: a Firenze cinque giorni di eventi per ricordarlo
Dal 20 al 25 settembre la rassegna “90BUSSOTTI” si svolgerà in collaborazione con le istituzioni con cui il compositore ha lavorato: Fabbrica Europa, Fondazione Culturale Stensen, Florence Queer Festival, Tempo Reale, Maschietto Editore, Maggio Musicale Fiorentino, Bussotti Opera Ballet e Museo Marino Marini
CULTURA /
Il diario del Comandante Furio Aceto vince il Premio Pieve Saverio Tutino 2021
Vince l’edizione 2021 la storia del Comandante che decise di non aderire alla Repubblica di Salò e diventò partigiano. Presenti alla premiazione anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e Walter Veltroni
CULTURA /
Legalità, Ciuoffo: “Suvignano modello nazionale”. Dika: “La mafia va debellata fin dai banchi di scuola”
Dai campi della legalità per i giovani fino al lavoro, con l’agriturismo e l’azienda agricola. Ecco la seconda vita di questa tenuta tra Monteroni d’Arbia e Murlo strappata alla criminalità e tornata da tre anni #benecomune
CULTURA /
Premio Pieve, a Walter Veltroni il riconoscimento “Città del diario”
In occasione della giornata conclusiva del Premio Pieve Saverio Tutino, nell’ambito di “Memorie in piazza”, saranno premiati Walter Veltroni e il “Giornale di bordo” di Marcello Rodinò di Miglione
CULTURA /
Cinema, arte, musica e letteratura a tema LGBTQIA+: a Firenze XIX Florence Queer Festival
Dal 21 al 26 settembre, tra film, presentazioni di libri e talk, il festival propone uno spazio di conoscenza e confronto sulle temeatiche della diversità di genere
CULTURA /
Giornata degli Etruschi: a Volterra un open day svela una straordinaria necropoli
Scavi aperti al pubblico hanno mostrato a cittadini e turisti l’avanzamento dei lavori nel sito etrusco de Le Colombaie, un’importante testimonianza di tombe di un tipo mai visto nella città dell’alabastro
CULTURA /
Si alza il sipario del Teatro Niccolini di Firenze: è uno dei più antichi d’Europa
Da ottobre a dicembre un vivace cartellone di eventi, in scena: Pino Strabioli, Gennaro Cannavacciuolo, Paolo Graziosi, Filippo Timi, Scimone e Sframeli, Ettore Bassi, Paolo Nanni, Carlo Cecchi, Giancarlo Cauteruccio
CULTURA /
A Firenze il festival “Copula Mundi” per riflettere su un modo diverso di vivere la città
Dal 17 al 19 settembre 2 palchi, 7 aree tematiche e un’intensa 3 giorni di attività per adulti e bambini nel neonato spazio L.U.Men (Laboratorio Urbano Mensola), un esempio di rigenerazione urbana a base culturale
CULTURA /
“Machiavellerie” a San Casciano in Val di Pesa il 1° festival che celebra la vita e le opere di Niccolò Machiavelli
Dal 17 al 19 settembre tre giorni di eventi con la partecipazione di illustri esponenti del mondo culturale nazionale per celebrare il padre della dottrina politica moderna
CULTURA /
“La Festa di Dante. Un viaggio nella Commedia” a Firenze una piccola e preziosa mostra dedicata al Sommo Poeta
Fino al 16 novembre nel Museo di Palazzo Medici Riccardi e nella Biblioteca Moreniana una mostra con alcune pubblicazioni legate alle celebrazioni del 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante
CULTURA /
Under 40 protagonisti del cambiamento, Giovanisì scrive il futuro a San Rossore
Il 18 ottobre l’appuntamento con “Siete presente” nella restaurata Villa del Gombo insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si celebrano i 10 anni del progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e si punta a costruire le politiche degli anni a venire