CULTURA/
CULTURA /
A spasso fra storia e curiosità, riapre le porte il Museo del chiodo di Certaldo
Il museo fondato dal falegname e artista Giancarlo Masini propone un’originale raccolta di chiodi di tutte le fogge, di tutte le epoche e per tutti gli usi
CULTURA /
L'”Alfabeto” dell’artista Paolo Galletti donato dalla famiglia a Tavarnelle
La famiglia dell’artista anche campione mondiale di nuoto ha messo a disposizione della comunità il polittico di 22 quadri che diventerà un’installazione permanente nel palazzo comunale
CULTURA /
Una mostra online rende omaggio alle scienziate dei Georgofili
Dagli archivi dell’Accademia riemergono i nomi di quattro figure femminili rimaste nell’ombra per lunghi secoli
CULTURA /
La Befana al Teatrodante Carlo Monni con una fiaba per bambini e il concerto di Lorenzo Baglioni
Giovedì 6 gennaio e sabato 8 gennaio a Campi Bisenzio due giornate di spettacoli tra musica e narrazione per divertire grandi e piccini
CULTURA /
Ritrovato il grande dipinto “Il grano della bonifica lucchese” di Alfredo Catarsini
L’opera tornerà visibile al pubblico dal 3 al 12 gennaio nella galleria dell’antiquario Ticci a Grosseto, dal 17 gennaio alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio e a marzo sarà a Lucca per una grande mostra dedicata al pittore
CULTURA /
A Palazzo Pitti apre il Museo delle Icone russe: in mostra 78 capolavori
Si tratta della più grande raccolta di opere di arte religiosa al di fuori della Russia e la più antica in Italia, le icone sono state tutte eseguite tra il tardo ‘500 e la metà del ‘700
CULTURA /
L’Amiata si candida Capitale Italiana della Cultura 2024 con il progetto di 12 comuni
L’Unione comuni montani Amiata Grossetana e l’Unione comuni montani Amiata Val d’Orcia presentano un progetto che parte dall’antichissimo passato della montagna “sacra”
CULTURA /
A Poggibonsi arriva il “Teatro a Merenda” una rassegna dedicata i bambini
Da domenica 8 gennaio si apre il sipario sulla ventiseiesima edizione della rassegna teatrale dedicata alle famiglie curata dall’Associazione culturale Timbre e promossa dai Comune di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa
CULTURA /
Lucca, via al restauro del Volto Santo: la statua lignea più antica nelle mani dell’Opificio delle Pietre Dure
Intervento al via a inizio 2022. L’opera verrà estratta dal suo tempio e rimarrà in Cattedrale. I lavori dureranno circa un anno e potranno essere seguiti grazie a un monitor esterno
CULTURA /
Al Museo Marino Marini di Firenze cinque domeniche dedicate ai bambini
Cinque incontri ludico-didattici per scoprire l’arte e le opere di Marino Marini. Si parte il 2 gennaio alle ore 16 con un laboratorio tra mitologia e collage. Sempre domenica in programma BAMMM! mostra mercato di vinili rari e libri d’arte
CULTURA /
Teatro in streaming per un ponte tra il carcere e la città
Al Florida lo spettacolo “One man jail”, primo in Italia a utilizzare le risorse digitali: i giovani detenuti del Meucci di Firenze materializzati in scena in tempo reale
CULTURA /
Lucca, a maggio torna il Photolux Festival con un’edizione dedicata all’amore
A Lucca dal 21 maggio al 2 giugno torna la Biennale Internazionale di Fotografia con 20 mostre e tantissimi eventi collaterali per conoscere alcuni dei più importanti nomi della fotografia contemporanea
CULTURA /
Con le festività, torna la magia del grande cinema
Dai film per i piccolissimi, alle fiabe per tutta la famiglia, fino ai supereroi e al musical firmato da Steven Spielberg, tante le occasioni per vedere sul grande schermo le più belle opere dei registi italiani e internazionali
CULTURA /
In occasione del centenario della nascita il Museo Novecento omaggia Vinicio Berti
Una selezione dei dipinti del grande maestro fiorentino nella mostra a cura di Eva Franciolli e Sergio Risaliti aperta fino a maggio 2022
CULTURA /
Al cinema La Compagnia ci sono le “Favolose storie per piccoli mostri”
Le storie di Julia Donaldson, Axel Scheffler, Roald Dahl sul grande schermo fino al 9 gennaio, presso il bar del cinema è disponibile il cestino con la merenda per i più piccoli
CULTURA /
Uffizi Diffusi: i disegni di Giovanni da San Giovanni esposti a Monsummano Terme
Nella mostra “Arte in tempo di peste. Giovanni da San Giovanni a Monsummano e oltre. 1630-1633” fino al 13 febbraio 2022 sarà possibile ammirare il talento dell’artista di San Giovanni Valdarno
CULTURA /
Il Comune di Poggio a Caiano si aggiudica all’asta tre opere di Ardengo Soffici
Nel Comune mediceo si trova il museo più importante dedicato all’artista toscano che proprio a Poggio scelse di trascorrere la propria vita dopo aver incontrato i massimi esperti dell’avanguardia francese: da Picasso, ad Apollinaire a Max Jacobs, Braque. Con queste due nuove acquisizioni si arricchisce la collezione museale
CULTURA /
Un nuovo teatro a Firenze: apre InStabile Chapiteau con tanti eventi nelle vacanze di Natale
Un luogo di incontro e di aggregazione sociale in cui troveranno spazio il circo contemporaneo, la musica, il teatro e le arti performative, realizzato grazie a Fondazione CR Firenze, all’interno del suo progetto ‘Social Crowdfunders’, che ha permesso il lancio di una campagna di crowdfunding
CULTURA /
Natale agli Uffizi con tantissimi eventi anche online per i bambini e le famiglie
Tornano le visite guidate in Galleria per i visitatori più piccoli: ma ci saranno anche gli incontri virtuali con i capolavori per le famiglie che non possono venire al museo
CULTURA /
L’imprenditore digitale fa il suo ingresso tra le statuine del presepe
Opera dal maestro Claudio Riso, è destinata ai vescovi delle 226 Diocesi italiane: l’iniziativa partita da Pistoia