Storie/

Corto Botanico: un concorso per raccontare le piante e la città

Organizzato a Firenze dalla Società Toscana Orticultura e creato insieme al regista Lorenzo Ci, il contest invita i videomaker a realizzare un cortometraggio in 96 ore e approfondire i temi legati alla botanica

Corto Botanico: un concorso per raccontare le piante e la città - © TheRegisti | Unspalsh

Il cinema incontra la natura grazie a “Corto Botanico”, il concorso cinematografico dedicato al tema delle piante e al rapporto tra il mondo vegetale con la città. I videomaker, singolarmente o in gruppo, sono chiamati a realizzare un cortometraggio in appena 96 ore, dall’ideazione alla post-produzione.

Pensato in combinazione con la Mostra Piante e Fiori di primavera, organizzata a Firenze dalla Società Toscana Orticultura che nel 2024 ha compiuto 170 anni – creato insieme al regista e attivista Lorenzo Ci, l’iniziativa vuole stimolare l’uso del mezzo cinematografico per raccontare storie, riflessioni, analisi sul mondo delle piante e la loro integrazione con la città in un video di massimo 9 minuti.

Il corto dovrà essere girato durante ed esclusivamente nelle 96 ore a disposizione, e come spunto creativo nella cerimonia di inizio verranno consegnate ad ogni gruppo una pianta specifica e altri elementi che dovranno essere incluse nel loro film. Alla fine del tempo stabilito, i corti dovranno essere consegnati alla Mostra Piante e Fiori e la sera stessa in città si terrà la premiazione.

Il concorso

Corto Botanico

Il concorso inizia da Firenze sabato 26 aprile 2025 alle ore 10.00. Durante l’evento di lancio si darà il benvenuto ai partecipanti, ai quali saranno consegnate le variabili obbligatorie per elaborare il proprio cortometraggio (una pianta, e una frase da inserire in maniera creativa).

Il film dovrà essere consegnato alle ore 10.00 di mercoledì 30 aprile 2025. La stessa sera del 30, all’interno del Tepidarium Roster nella Mostra Piante e Fiori di primavera, si terrà la proiezione e cerimonia di premiazione del concorso.

Il primo premio, assegnato al miglior cortometraggio realizzato nelle 96 ore, sarà di euro 1.000, il secondo premio di euro 350 ed il terzo premio di euro 250. La giuria e l’organizzazione si riservano il diritto di assegnare menzioni speciali qualora lo ritenessero opportuno. I migliori film realizzati saranno poi fatti girare e proiettati in diverse occasioni pubbliche durante l’anno successivo.

Le piante e la città

Le piante rappresentano una speranza per il nostro futuro e portano moltissime opportunità nel ripensare le nostre città: compagne di vita, fonte di produzione di cibo, ci possono curare, influiscono sul microclima della città e portano bellezza ovunque si trovino. Dalle piante dipende la nostra vita: parlare di loro e del nostro rapporto con loro può essere un passo importante.

Come un orto botanico, che raccoglie dentro una città specie di piante diverse per farle conoscere ai cittadini, un “Corto Botanico” raccoglierà come uno scrigno le piante di cui parla.

I più popolari su intoscana