© Comune Castiglion Fiorentino

Storie /

Chiara Bernardini, l’ingegnera toscana alla guida dell’ottavo lancio di Starship

Da Castiglion Fiorentino al Texas dove si occupa di supervisionare i lanci di Starship, il razzo riutilizzabile dell’azienda spaziale di Elon Musk progettato per supportare le future missioni di insediamento umano sulla Luna e su Marte

Chiara Bernardini, 45 anni, originaria di Castiglion Fiorentino, lo scorso 3 marzo è stata alla console di comando per l’ottavo lancio di Starship, il razzo di SpaceX progettato per portare l’umanità su Marte oltre che sulla Luna. Un traguardo straordinario per l’ingegnera meccanica, che già da bambina sognava lo spazio mentre seguiva il padre ferroviere nella sala di controllo del traffico ferroviario tra Roma e Firenze. Dopo una brillante carriera accademica che l’ha portata negli Stati Uniti grazie a una borsa del programma Marie Curie, ha trovato in SpaceX il contesto ideale per mettere alla prova le sue competenze e il suo spirito pionieristico.

Bernardini ha raccontato la sua storia in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, in cui ha descritto il percorso che l’ha portata a lavorare in una delle aziende più innovative al mondo. Dopo esperienze significative in ambito accademico e industriale negli Stati Uniti, è entrata in SpaceX, dove ha ricoperto ruoli sempre più di responsabilità fino a diventare una delle figure chiave nella supervisione dei lanci di Starship. Il suo obiettivo? Spingersi sempre oltre i limiti, in linea con la filosofia di Elon Musk (con cui ha avuto modo di parlare solo una volta): progettare l’impensabile per rendere il viaggio spaziale una realtà alla portata dell’umanità.

Il suo successo non è passato inosservato nemmeno nella sua terra natale. Il sindaco di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli, ha voluto esprimere pubblicamente il proprio orgoglio per questa eccellenza toscana: “Partita da Castiglioni con tanta voglia di crescere, Chiara Bernardini si ritrova oggi alla console della base spaziale di Brownsville in Texas. Un’altra eccellenza italiana e castiglionese che, dopo un brillante percorso di studi, sta raccogliendo meritate soddisfazioni oltre oceano e nello spazio“. Parole che sottolineano il legame profondo dell’ingegnera con le sue radici.

Intanto, il lancio dell’ottava missione di Starship ha subito un imprevisto stop. A soli 40 secondi dalla partenza, SpaceX ha interrotto il conto alla rovescia a causa di problemi tecnici riscontrati sia nel booster Super Heavy che nello stadio superiore Ship. “Il team sta determinando la prossima migliore opportunità per volare“, ha comunicato l’azienda di Musk tramite X. Secondo le prime informazioni, sarà necessario attendere almeno 24 ore per un nuovo tentativo, ma potrebbero essere richiesti tempi più lunghi. Nonostante le difficoltà, Starship continua a rappresentare un progetto fondamentale per il futuro dell’esplorazione spaziale, con l’obiettivo di rendere realtà il sogno di una presenza umana su Marte.

I più popolari su intoscana