Enogastronomia/

Chianti Classico Collection, oltre 200 aziende del Gallo Nero alla Leopolda

Dal 17 al 18 febbraio 790 etichette delle nuove annate in degustazione nel corso della settimana delle Anteprime del vino. Focus sulla sostenibilità e omaggio a Gambelli

Chianti Classico Collection - © Marta Mancini

Il Gallo Nero punta sulla sostenibilità per la 32esima edizione della Chianti Classico Collection. Appuntamento da sempre molto atteso, nata come Anteprima del Chianti Classico nel 1993, oggi si tiene in occasione delle Anteprime di Toscana lunedì 17 e martedì 18 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze.

Sono 218, quota record, le aziende del Gallo Nero che presenteranno 790 etichette in degustazione di cui 194 Chianti Classico Riserva e 185 Gran Selezione. Protagoniste le ultime annate di Chianti Classico, Chianti Classico Riserva e Chianti Classico Gran Selezione. Saranno presenti anche 40 campioni in anteprima della vendemmia 2024.

Riflettori puntati sulla sostenibilità

Dopo i festeggiamenti per i 100 anni, caduti nel 2024, quest’anno il Gallo Nero si concentra su progetti futuri e dedica tutti i riflettori al tema della sostenibilità. Al centro della hall della Stazione Leopolda ci sarà una scenografica installazione vegetale, con piante spontanee: il simbolo della preziosa biodiversità delle colline del Chianti Classico.

Gli allestimenti sono pensati per essere riutilizzati e sono costruiti con materiali di recupero, gli shopper sono in cotone organico, e l’uso della plastica e della carta è ridotto. Le stesse piante dell’allestimento, al termine della manifestazione, saranno distribuite ai partecipanti. gli alimenti avanzati saranno inoltre destinati al progetto solidale di Villa Lorenzi.

Il manifesto di sostenibilità del consorzio

Proprio l’anno scorso, in occasione dei festeggiamenti per il centenario del consorzio, venne presentato il “Manifesto di Sostenibilità del Chianti Classico”. Un atto fondamentale per salvaguardare il futuro di un territorio così identitario. Un documento comprendente 57 regole, suddivise in tre macro-aree: sostenibilità ambientale, sociale e culturale.

In quell’occasione Carlotta Gori, direttrice del consorzio, sottolineò che non si trattava di una semplice dichiarazione di intenti, ma di “regole d’indirizzo tra le quali i viticoltori potranno scegliere quelle che maggiormente si adattano alle loro caratteristiche”. Un deciso passo verso “un vero disciplinare certificato di sostenibilità del nostro territorio e delle sue produzioni”.

L’omaggio di Aset a Giulio Gambelli

All’interno della Chianti Classico Collection Aset (Associazione Stampa Enogastroalimentare Toscana) organizza martedì 18 alle 11 un convegno per i 100 anni dalla nascita di Giulio Gambelli. Poi sarà anche consegnato il Premio Giulio Gambelli. Il riconoscimento è stato istituito per ricordare il grande maestro assaggiatore, conferendo un premio al giovane enologo più in linea con la filosofia di Giulio Gambelli.

Olio Dop Chianti Classico, i compleanni

Protagonista durante i due giorni sarà anche l’Olio Dop Chianti Classico: quest’anno si festeggiano i 50 anni del Consorzio e i 25 anni della denominazione. Verrà allestito un banco di assaggio della Dop verde del Gallo Nero, dove sarà possibile degustare 35 oli. Sette le aziende produttrici presenti personalmente alla Leopolda. Da non dimenticare il seminario con degustazione guidata per conoscere questo autentico prodotto di eccellenza del Chianti Classico.

Come partecipare alla Chianti Classico Collection

Il primo giorno della Chianti Classico Collection sarà riservato alla stampa e ai professionisti del settore mentre nella giornata di martedì anche il pubblico potrà accedere ai banchi di assaggio. Il consorzio del Gallo Nero, a differenza di altre realtà, ha scelto di non privare i wine lovers della possibilità di avere un anticipo delle novità in vendita.

L’apertura al pubblico di martedì 18 sarà dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Previsti anche alcuni wine tour, con la guida di esperti del settore: Fabio Ceccarelli, Riccardo Margheri, Leonardo Romanelli e Valentino Tesi. Nella giornata di martedì è infine prevista la vendita al pubblico di una selezione delle etichette di Chianti Classico presentate nell’ambito della Leopolda. A completare l’offerta il merchandising del Gallo Nero.

I più popolari su intoscana