Cultura /

“Cèramica 2024” a Montelupo Fiorentino: tre giorni dedicati all’Alchimia della materia

Da venerdì 21 a domenica 23 giugno mostre, eventi, mostra mercato, residenze artistiche, laboratori nel distretto della ceramica, attività per i più piccoli, botteghe aperte, food and show teatrali, musicali e di danza

Torna a Montelupo Fiorentino l’evento dedicato alla ceramica che propone il meglio della produzione tradizionale e contemporanea.

“Cèramica 2024” animerà le strade del paese ed i più importanti centri espositivi e di produzione con un articolato programma legato alla ceramica attraverso mostre, eventi, residenze artistiche e scambi internazionali, workshop e laboratori, botteghe aperte, attività performative.

La manifestazione vedrà la prestigiosa presenza di artisti internazionali, elemento centrale sarà la mostra mercato internazionale, con la presenza di artigiani da tutta Italia e dall’estero.

“Questa kermesse ha dichiarato il presidente della Regione Toscana caratterizza Montelupo come la capitale della ceramica toscana, esempio di un artigianato di qualità che spesso diventa arte, un connubio su cui l’iniziativa accende ogni anno un riflettore”. “Ma Montelupo non è solo ceramica. Il comune si sta infatti caretterizzando come centro di cultura per il progetto degli Uffizi Toscana e il percorso che sarà allestito nella villa medicea “L’ambrosiana” che un tempo ospitava l’ospedale psichiatrico giudiziario poi chiuso”.

Il sindaco neoeletto di Montelupo Fiorentino Simone Londi ha dichiarato: “La ceramica è elemento identitario per Montelupo. Una storia secolare della quale ci siamo riappropriati appena 50 anni fa con la scoperta del Pozzo dei Lavatoi, un prezioso giacimento di scarti usato nei secoli dai nostri artigiani. Una stratificazione della nostra storia. Le fondamenta di un saper fare che ancora oggi è caratterizzante nel nostro tessuto produttivo. Cèramica 2024 racconta tutto questo attraverso Terre di spezierie, una mostra storica curata dalla direttrice scientifica del Museo, i “Cantieri Montelupo” a cura di Christian Caliandro, le opere site specific, la presenza dei ceramisti di Montelupo nella mostra “Spice” e l’importante risposta arrivata da tutta Italia per la mostra mercato. Abbiamo investito e continueremo a investire in cultura e arte come motori della nostra comunità anche da un punto di vista economico”.

Cèramica 2024: tutte le mostre e la attività

Durante il weekend a Montelupo Fiorentino sarà possibile incontrare gli artisti, fare trekking e visitare gli studi e i laboratori dei ceramisti.

A Cèramica 2024 saranno ospitate ben cinque mostre: Terre di Spezierie (Museo della Ceramica e itinerario toscano), Spice, alchimie in ceramica (Palazzo Podestarile)
Cantieri Montelupo (Galleria di Via XX Settembre, 37), Ceramic No Borders (Centro Ceramico Sperimentale – Via Gramsci, 8), Ceramica Futura (Centro Ceramico Sperimentale – Via Gramsci, 8).

Tre installazioni site specific:  Nasce un fiore in ceramica di Ugo La Pietra, Rapacissime di Anna Capolupo, Opera Nigra di Alessandro Scarabello.

Sono previsti workshop presso il Centro Ceramico Sperimentale, tre pomeriggi di laboratori per famiglie, inoltre saranno aperti a tutti l’atelier Bagnoli e il Museo Bitossi

Orari di apertura: venerdì dalle ore 17.00 alle 24.00; sabato e domenica dalle ore 10.00-13.00 — 17.00-24.00.

Cèramica 2024 è organizzata dal Comune di Montelupo Fiorentino con la direzione artistica della Fondazione Museo Montelupo Onlus, in collaborazione con l’Associazione Strada della Ceramica di Montelupo.

Il Museo della Ceramica a Montelupo con opere di Ugo La Pietra

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana