Cultura /

Castiglion Fibocchi è pronto a dare il via al Carnevale dei Figli di Bocco dedicato al Giubileo

Domenica 16 e domenica 23 febbraio torna in provincia d’Arezzo uno dei Carnevali più antichi e suggestivi della Toscana

Per due domenica il 16 e il 23 febbraio Castiglion Fibocchi in provincia di Arezzo tornerà a riempirsi delle misteriosi maschere in stile veneziano del Carnevale dei Figli di Bocco.

Si tratta di uno dei Carnevali più antichi della Toscana, infatti risulta già attestato dal XII secolo d.C., secondo quanto risulta da un atto di matrimonio, rogato nel Castello di Sassello, presso Castelluccio di Capolona, nel febbraio 1113, dove si dice che Berta di Ardimanno dovendo andare in sposa a Guglielmo di Bernardino, nobile del Valdarno, dovette anticipare la data delle sue nozze, in quanto nel Castello de filiis Bocchi nella Val d’Arno aretino si festeggiava il “Carnevale de filiis Bocchi”, con grandi libagioni, prima dell’inizio della Quaresima.

Il Carnevale dei Figli di Bocco è una festa dal sapore veneziano, con i costumi barocchi e il volto celato da preziose maschere di cartapesta dei 200 figuranti rendono la tradizionale sfilata uno spettacolo d’eccezione.

A completare lo spettacolo le esibizioni di artisti di strada, performance teatrali e stand gastronomici.

“Siamo pronti ad accogliere nel nostro borgo numerosi visitatori con le nostre maschere barocche – ha detto il sindaco di Castiglion Fibocchi Marco Ermini – e il nostro carnevale non è solo allegria, ma anche una vera rievocazione storica. La presente edizione è dedicata al Giubileo e apprezzo anche la scelta fatta dall’associazione di riservare ai residenti un biglietto simbolico di solo un euro, quindi un’iniziativa che si rivolge ai turisti, ma anche agli abitanti del nostro borgo.”

“L’aiuto, il cuore, il supporto e il lavoro di molti volontari rendono possibile la riuscita della nostra manifestazione – ha detto Faliero Biagioni presidente del Carnevale – e, in particolare, domenica 16 febbraio c’è la rievocazione storica dell’anello mancato tra Berta di Aldimanno e Guglielmo di Bernardino, che dovendo andare in sposa nell’anno 1.113, arrivo al castello trovando dei festeggiamenti in atto e dovette rimandare le nozze. La domenica finale ci sarà un grande spettacolo nel polifunzionale di Castiglion Fibocchi. Durante la manifestazione troverete per il paese e per le sue strade oltre 150 maschere con abiti cuciti a mano ed un corteo di bambini vestiti con abiti d’epoca.”

“Un carnevale che riesce a coinvolgere tutto il territorio – ha detto la segretaria del Carnevale Gessica Vicini – e collabora con tutte le associazioni del paese e viene riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Attendiamo circa tremila visitatori ogni domenica che vengono accolti in questa atmosfera quasi surreale, fuori dal tempo.

Carnevale dei Figli di Bocco – © https://www.carnevaledeifiglidibocco.it/

 

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di

Topics:

I più popolari su intoscana