Sarà l’anno del serpente per l’astrologia cinese. Il 2025 sarà nel segno della trasformazione e della saggezza, della capacità di riprendersi dalle sfide. Tutte caratteristiche associate al segno del serpente. A Firenze i festeggiamenti si tengono a cavallo da venerdì 31 gennaio a sabato 1 febbraio in via Sant’Antonino e domenica 9 a piazzale Michelangelo. A Prato i festeggiamenti per il Capodanno Cinese partiranno il 28 gennaio alle ore 17: in concomitanza con la mezzanotte di Pechino.
I festeggiamenti in programma a Prato
Con l’obiettivo di valorizzare il potenziale turistico dell’evento religioso, culturale e popolare è stato creato dal Comune di Prato il brand “Capodanno cinese Prato“. C’è anche il logo “Macrolotto Zero Prato Global Experience“, un marchio che raccoglie tutte le iniziative collegate al Capodanno organizzate in collaborazione con associazioni di categoria, scuole e enti di promozione culturale.
Gli appuntamenti che vivono il loro clou nella sfilata del dragone e nella danza del leone, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. Per entrare nell’atmosfera del Capodanno Cinese il 17 gennaio prende il via il contest grafico e fotografico “Cattura la magia del nuovo anno“. Iniziativa aperta a ragazzi e ragazze dai 14 ai 24 anni.
Il programma delle iniziative, ancora in aggiornamento, segna in agenda il 28 gennaio il tradizionale suono delle campane e il rito buddista che si celebrano presso il Tempio buddista PuHuaSi situato in Piazza della Gualchierina, 19 a Prato. Cerimonia che dà inizio ai festeggiamenti.
Colazione, tour e sfida food Miantao vs spaghetti
Tra le iniziative collaterali una singolare sfida gastronomica, Miantao vs spaghetti il 5 febbraio dalle 10 alle 14. L’evento è organizzato dall’Istituto Professionale Alberghiero “F. Datini” di Prato in collaborazione con l’Associazione Ramunion e l’Associazione per lo sviluppo del commercio italo-cinese.
Gli studenti dell’Istituto alberghiero si cimenteranno nella preparazione di piatti tipici, cinesi e italiani. Ingresso gratuito, prenotazioni sul sito dell’istituto Datini.
Sabato 8 e domenica 9 a partire dalle ore 9 per una colazione cinese con bacchette! a cura di Jada Bai. Ritrovo presso il ristorante Xiao Meng Lou di Via A. Marini 1. Per prenotazioni: orientiamocina@gmail.com/.
Sabato 8 febbraio alle ore 12 e alle ore 18 street food tour. Punto di ritrovo piazzale antistante supermercato Union city in via Becagli 1/E. Un viaggio alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere Macrolotto guidati da sinologi e mediatori culturali. Per prenotazioni: orientiamocina@gmail.com/.
Nella storia del Capodanno del Drago
Venerdì 7 febbraio dalle 0re 17.30 l’appuntamento “Raccontiamoci nella Storia del Capodanno del Drago“. Breve camminata e degustazione alla scoperta di un borgo nascosto in via delle Segherie, ai margini del Macrolotto. Un luogo dove si registra una presenza sempre maggiore di nuovi cittadini orientali, ma dove la “danza del Drago” pur passando vicina non arriva.
Un’iniziativa, a cura di Dryphoto arte contemporanea, che si propone di fare comunità e vicinato attraverso l’arte nei suoi luoghi. Un’occasione per uscire dalle case, conoscersi in un momento dal carattere di festa, ascoltare racconti e raccontarsi. Conducono l’azione artistica Gisella Curti e Andrea Abati. L’installazione rimane visitabile nei giorni dal 7 al 9 febbraio.

La sfilata del drago e la danza del leone
Sabato 8 e domenica 9 la sfilata del drago e la danza del leone organizzati da “Associazione buddista della comunità cinese in Italia“. La danza vede dei danzatori muovere dei leoni di diverse dimensioni, ballando a ritmo di musica per le vie delle città. Il leone ha un valore simbolico, è associato alla forza e al coraggio ed ha perciò il significato di offrire felicità e sicurezza per il nuovo anno.
Sabato 8 la manifestazione si tiene presso la zona industriale del Macrolotto 1 e 2 dalle 9 alle 13.30 con pausa pranzo in via Pollative 119/G. Si prosegue poi nel pomeriggio, dalle ore 14 alle 18 con percorso da via Piemonte a via delle Colombaie. Si replica domenica 9 dalle 9 alle 11.30. Sfilata del drago e danza del leone si terranno presso la zona centrale del Macrolotto Zero e il centro storico con arrivo in piazza delle Carceri.
I sette passaggi del tè al Metastasio
Esperienza immersiva in due turni domenica 9 febbraio al teatro Metastasio (ore 15.20-19). L’iniziativa mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale. L’organizzazione dell’evento è guidata da Zente, in collaborazione con l’associazione Mindful Peace International.
Seduti a terra su cuscini, si potrà assistere alla cerimonia del tè in collaborazione con un maestro di guqin. L’ambientazione in stile orientale e un accompagnamento musicale dal vivo saranno utili a creare l’atmosfera della cerimonia.
Mostre, film, visite e workshop di fotografia
Nel cassero medievale si svolge la mostra di fotografia 休息 Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un esperienza di 40 anni in Cina.
La mostra racconta la fine del periodo di isolamento e l’apertura al mondo a seguito delle politiche di Deng Xiao Ping, raccogliendo la testimonianza degli anni cui questo avveniva. Inaugurazione il 31 gennaio alla presenza dell’autore andrea Cavazzuti. La mostra, ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 9 febbraio.
Vengono inoltre proiettati film cinesi in lingua originale con sottotitoli in collaborazione con il Mabuse cineclub ed il cinema Terminale. Due le proiezioni speciali guidate al cinema Terminale: venerdì 7 febbraio ore 18.30 proiezione del film “Terra e Polvere” del regista Li Ruijun del 2022 e sabato 8 febbraio ore 15 del film “Il mistero scorre sul fiume” tratto dal bestseller “Torture” dello scrittore YuHua e regista Wei Shujun vincitore del premio “Un certain regard” al festival di Cannes 2023.
In occasione dei festeggiamenti l’associazione FuoriCampo, in collaborazione con i fotografi Massimiliano Faralli, Andrea Foligni e Simone Ridi, propone un workshop di fotografia di due giorni per raccontare l’evento attraverso un reportage fotografico. Per maggiori informazioni: solo messaggi whatsapp 3516241222.
Domenica 9 febbraio alle 17, l’associazione Lanarchico presenta in via Guido Monaco l’apertura della residenza artistica dedicata al Capodanno cinese. Gli artisti Cai Yutong, Du Haoyang, Xiao Ying, Yang Yuhao, Zhang Chongyan e Zao Meici lavoreranno per un’intera settimana nello studio-atelier di Marco Biscardi.
L’evento di apertura offrirà un’opportunità per scoprire le/i partecipanti alla residenza e avviare una riflessione sulla contaminazione culturale. Le creazioni realizzate durante questa intensa residenza saranno esposte nella giornata conclusiva in programma per sabato 15 febbraio.
Nei giorni clou del Capodanno Cinese visite guidate al tempio buddista di piazza Gualchierina 19: sabato 8 febbraio ore 11 ( 1 turno), ore 12 ( 2 turno): domenica 9 febbraio ore 14 (1 turno), ore 15 ( 2 turno). L’occasione per conoscere un hub culturale per la comunità cinese di Prato con una collezione di preziose statue provenienti dalla provincia cinese del Fujian. A cura dell’associazione centro mindfulness Pistoia e Prato. Per prenotare: orientiamocina@gmail.com/.
Sabato 8 febbraio ore 19 presso il teatro tardo barocco del convitto nazionale Cicognini si terrà l’esibizione dell’ensemble Dong Xun (letteralmente Viaggio verso l’Est). Fondato a Bologna l’ensemble consiste di 8 musiciste cinesi di cui sette strumentisti ed una cantante. La varietà degli strumenti classici cinesi qui quasi tutti rappresentati si unisce alla bellezza ed eleganza degli abiti tradizionali (gli hanfu). Ingresso gratuito.
L’Associazione the Landladies Concierge ETS propone propone itinerari incentrati sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità: Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti e Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto. Il tour sarà prenotabile on line sul sito dell’associazione https://thelandladies.it/#tour

I festeggiamenti in programma a Firenze
Via Sant’Antonino a Firenze è al centro dei festeggiamenti nel capoluogo toscano. I giorni clou sono venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio dalle ore 14 alle ore 22. In programma giochi tradizionali per bambini, specialità del Capodanno e arte tradizionale cinese.
Il programma prevede varie tappe lungo via Sant’Antonino: così ci si ferma a scrivere le coppie di versi per il Capodanno Cinese da Sig. Riso Restaurant, al ristorante cinese Il Capitano si tenta il gioco tradizionale cinese “lanciare frecce nel vaso“. Al Supermercato della Fortuna si tenta di indovinare gli indovinelli delle lanterne.
Da Just tea blubble tea si potrà assistere all’arte dell’incenso cinese. Da Pho Fi verranno proposte attività creative mentre al Felicità Asia supermarket si potrà pescare un biglietto della fortuna. Infine in un’ottica di integrazione la tappa finale sarà dall’enoteca Fratelli Zanobini per un cocktail festivo di Capodanno.
Infine da Gucci Giardino in piazza della Signoria fino a mercoledì 29 gennaio si festeggia l’anno del serpente con un menu in collaborazione con Il Gusto di Xinge. Una proposta esclusiva dim sum nel segno dell’arte della gastronomia cinese.
Presso Il Gusto di Xinge in viale Belfiore si potranno invece assaporare quattro cocktail esclusivi e una creazione analcolica della bar manager di Gucci Giardino Martina Bonci, pensati per accompagnare il menu festivo ispirato all’occasione.
Gran finale per i festeggiamenti a Firenze con appuntamento domenica 9 febbraio a piazzale Michelangelo. La Festa delle Lanterne all’ombra della statua del David di Michelangelo partirà dalle 13: si svolgerà la festa con la danza del Drago e del Leone. Seguiranno i saluti del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, della Sindaca di Firenze Sara Funaro, del Console Generale Cinese e dei rappresentanti di varie Associazioni e prenderà il via lo show che si concluderà intorno alle 19.
Il Capodanno Cinese al Barberino Outlet
In occasione del Capodanno Cinese dal 29 gennaio al 9 febbraio, Barberino Outlet ospita danze, musiche e parate scenografiche. Due settimane di festeggiamenti caratterizzati da tradizioni e rituali con lanterne rosse e musica live tradizionale cinese per augurare prosperità e fortuna.
Sabato 8 febbraio è il giorno clou della festa con l’attesa Danza del Drago, un live show in cui coloratissimi draghi sfilano lungo le vie dell’Outlet. Si svolge pure la Danza del Leone con attori- ballerini che animano il grande animale per propiziare un anno di ricchezza e abbondanza.
Per una giornata indimenticabile arriva anche la Danza del Leone sui Pali, spettacolo in cui danzatori a tre metri di altezza e al suono di un tamburo danno vita al maestoso “re della foresta” attraverso emozionanti coreografie. Gli spettacoli si terranno nel primo pomeriggio con durata dai 15 ai 30 minuti per un totale di 5 uscite.
Le sorprese non finiscono: nei primi due weekend di febbraio Barberino Outlet dona ai suoi ospiti un gadget portafortuna a scelta tra la moneta degli imperatori, eleganti bacchette o un gattino portaincenso.