sfoglia la gallery
© Ivan D'Alì

Attualità /

Capodanno cinese a Prato: in migliaia hanno festeggiato l’inizio dell’anno del Serpente

La città toscana capitale del tessile, nonché esempio di integrazione e multiculturalità, ha regalato ancora una volta lo straordinario spettacolo della tradizionale sfilata del Dragone nel centro storico

Sabato 8 e domenica 9 febbraio Prato ha celebrato l’inizio dell’anno del Serpente con i festeggiamenti per il Capodanno cinese 2025.

La città toscana capitale del tessile, nonché esempio di integrazione e multiculturalità, ha regalato ancora una volta lo straordinario spettacolo della tradizionale sfilata del Dragone nel centro storico.

È stato un momento speciale e unico, che ha mescolato i colori accesi tipici del Capodanno cinese con i monumenti del centro storico, creando un effetto unico in Italia, suggestivo e da non perdere, in un mix tra antico e contemporaneo, uno spettacolo indimenticabile, in cui hanno brillato due comunità unite e integrate.

Capodanno cinese a Prato – © Ivan D’Alì

Migliaia di persone, nonostante la pioggia, hanno partecipato anche quest’anno alle celebrazioni, il cui evento principale è stata la tradizionale sfilata del Dragone per le vie della città.

Cittadini e turisti, ombrello alla mano, hanno affollato il percorso della sfilata nella città con la più densa componente di cinesi in Italia: sono residenti qui circa 25mila cittadini della Repubblica popolare sul totale di 200mila abitanti.

La sfilata è partita dal Tempio Buddista Pu Hua Si, in piazza della Gualchierina; dopo aver attraversato il Macrolotto Zero, ovvero la Chinatown pratese, in ossequio al rituale cinese secondo cui il passaggio del Drago scaccia la sfortuna dall’esercizio commerciale per il nuovo anno.

Poi il corteo ha fatto tappa in piazza del Comune, dove ad attendere i partecipanti c’era la sindaca di Prato Ilaria Bugetti.

L’atto finale in piazza Santa Maria delle Carceri, con una serie di spettacolari performance di danza e musica. A quest’ultima iniziativa ha partecipato anche Yi Qi, console cinese generale della Cina a Firenze.

Il Capodanno cinese

Secondo il calendario lunare cinese, il 28 gennaio 2025 siamo entrati nell’anno del Serpente, che simboleggia la rinascita, saggezza, l’astuzia e l’intuizione.

Il Capodanno cinese (o Festa della Primavera) è festeggiato da milioni di persone in tutto il mondo. Non ha un giorno fisso, perché l’inizio dell’anno deve coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, una data che, seguendo il calendario gregoriano, cade tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.

I festeggiamenti durano per tutto il mese di febbraio, con numerose iniziative pubbliche. Molto famosa è la danza del Leone, con dei danzatori che muovono leoni di diverse dimensioni, ballando a ritmo di musica per le vie delle città.

Il leone è simbolo di forza e coraggio e per questo offre felicità e sicurezza per il nuovo anno.

Foto di Ivan D’Alì

Capodanno cinese a Prato – © Ivan D’Alì
I più popolari su intoscana