Enogastronomia/

Buywine e PrimAnteprima, il vino toscano dop si rilancia sul mercato internazionale

Febbraio ricco di appuntamenti: si parte con BuyWine, il 5 e il 6 a Lucca, evento dedicato agli importatori stranieri, e PrimAnteprima, il 14 a Firenze, che apre le settimane dedicate alle nuove annate dei Consorzi

Da una parte i dazi annunciati dagli Stati Uniti, dall’altra un codice della strada con regole più stringenti che sta cambiando le abitudini alimentari: per il vino si preannuncia un periodo di incertezze nonostante il 2024 sia un anno da ricordare come positivo, soprattutto per quello di qualità certificata dop. La produzione si attesta sui 2,6 milioni di ettolitri, in netto aumento rispetto all’anno prima, e un export per i vini bianchi e rossi dop che nei primi dieci mesi del 2024 ha fatto registrare un +4,8% in volume ed un +10% in valore.

L’attività di promozione internazionale diventa quindi sempre più utile e così in Toscana il mondo del vino si prepara ad un febbraio denso di appuntamenti a partire dall’evento dedicato agli importatori  stranieri, BuyWine (il 5 e 6 a Lucca) e PrimAnteprima il 14 a Firenze, a palazzo Medici Riccardi, per aprire ufficialmente la settimana delle anteprime con i consorzi che presentano le nuove annate. Entrambi gli eventi sono promossi da Regione Toscana, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.

BuyWine_Conferenza Stampa

“BuyWine Toscana rappresenta lo start delle vetrine toscane del vino per l’incontro tra buyers e produttori di un prodotto che rappresenta uno dei più forti asset della Toscana – ha detto il presidente Eugenio Giani – Dopo Firenze, quest’anno BuyWine arriva a Lucca. Spero che un giorno si possa arrivare a creare una vetrina che rappresenti tutti i vini toscani, ma le premesse per dimostrare che sul piano delle esportazioni siamo in buona salute ci sono tutte. In barba ai dazi”. “Diamo una fotografia della situazione del vino in Toscana  – ha detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi – con un evento, il Buywine per dare l’opportunità a tante piccole e medie aziende di incontrare buyer che arrivano da tantissimi paesi che altrimenti i nostri produttori non potrebbero incontrare”.

In un contesto sempre più complesso la promozione diventa dunque uno strumento importante, che tocca varie corde. “Fondazione Sistema Toscana  – ha detto il suo direttore Francesco Palumbo – è al fianco della Regione per raccontare il meglio dell’agroalimentare attraverso gli strumenti più avanzati di comunicazione digitale a partire da intoscana.it, passando da Visittuscany.com fino all’ecosistema digitale appena rinnovato di Vetrina Toscana”.

Buywine al Polo Lucca Fiere il 5 e il 6 febbraio

La 15° edizione di BuyWine vede coinvolti 210 produttori toscani selezionati tramite bando regionale e 164 buyer provenienti da 37 diversi Paesi. Quest’anno le delegazioni più numerose provengono rispettivamente da Canada, Stati Uniti, Scandinavia e Cina, con i mercati asiatici (Vietnam, Hong Kong, India, Giappone, Taiwan, Singapore, Corea del Sud, Thailandia) e sudamericani in forte ascesa. Quasi 1400 le etichette in degustazione (di cui 500 bio) e 50 delle 58 denominazioni toscane presenti all’appuntamento. Tra le denominazioni maggiormente rappresentate: l’Igt Toscana seguita da Chianti, Chianti Classico e Maremma Toscana (evento per addetti ai lavori).

I buyer che partecipano sono selezionati da PromoFirenze e grazie ad una consolidata e collaudata profilazione preventiva delle aziende seller partecipanti. Concluse le due giornate business, i compratori avranno l’opportunità di partecipare a otto diversi wine tour alla scoperta del territorio.

PrimAnteprima il 14 febbraio a Firenze

Apartire dalle 10.30 a Palazzo Medici Riccardi, Firenze ospita PrimAnteprima 2025, giornata evento dedicata alla stampa specializzata che dà ufficialmente il via alla Settimana delle Anteprime dei vini di Toscana. Ad aprire la mattinata sarà il giornalista Rai Marcello Masi con uno speech su passato e futuro del vino a cui seguirà un dibattito con la partecipazione del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, della vicepresidente e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi e del presidente di Avito, Francesco Mazzei, con i contributi del presidente della Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti e del direttore di Fondazione Sistema Toscana, Francesco Palumbo.

Attesa per il report Ismea con l’aggiornamento dei dati di scenario, i trend e l’export del vino toscano. Sarà possibile seguire i lavori di PrimAnteprima sui siti e i canali social di Regione Toscana, intoscana.it, BuyWine, Vetrina Toscana e della Camera di Commercio di Firenze.

La settimana delle anteprime vini di Toscana prosegue con gli appuntamenti curati dai Consorzi. Ecco il calendario:

  • Sabato 15 e domenica 16 febbraio “Anteprima Nobile” – Consorzio del vino Nobile di Montepulciano – Montepulciano;
  • Lunedì 17 e martedì 18 febbraio “Chianti Classico Collection” – Consorzio vino Chianti Classico – Firenze, Stazione Leopolda;
  • Mercoledì 19 febbraio “Chianti Lovers & Rosso Morellino” – Consorzio vino Chianti e Consorzio Morellino di Scansano – Firenze, Fortezza da Basso;
  • Giovedì 20 febbraio “Anteprima L’Altra Toscana” – Firenze, Palazzo degli Affari;
  • Venerdì 21 febbraio “Valdarno di Sopra Day” – Località Il Borro, San Giustino Valdarno Arezzo.
I più popolari su intoscana