Musica /

“Baroque Festival Florence”: due mesi di grande musica nel cuore di Firenze

Dal 2 maggio al 27 giugno 2025 in programma 14 concerti con giovani talenti e musicisti di rilevanza internazionale per richiamare l’interesse sull’opera barocca europea e sulla musica strumentale del periodo

Dal 2 maggio al 27 giugno 2025 Firenze ospita una raffinata rassegna di concerti che attraversa secoli di musica sacra e strumentale in luoghi di straordinaria bellezza storica come la chiesa di Santa Felicita, la basilica della SS Annunziata e l’oratorio di S.M. Vergine al Tempio detto de’ Neri vicino piazza Santa Croce chiamato anche “Auditorium Santa Croce al Tempio”. 

Torna per la decima edizione il Baroque Festival Florence, unica rassegna di musica barocca nel centro storico di Firenze, che prevede 14 concerti con giovani talenti e musicisti di rilevanza internazionale.

La rassegna è organizzata da Konzert Opera Florence (K.O.F.) a.p.s., associazione musicale senza scopo di lucro che da dieci anni propone concerti di musica rinascimentale e barocca in luoghi di interesse artistico a Firenze, con programmi sempre nuovi, per richiamare l’interesse sull’opera barocca europea e sulla musica strumentale del periodo.

Dal 2021 il progetto “Baroque Festival Florence” è rientrato fra quelli finanziati dal FUS Fondo unico per lo spettacolo; inoltre è parte dell’Estate Fiorentina, supportato da Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Presidente e direttore artistico dell’Associazione K.O.F. è Giacomo Benedetti: ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo e direzione d’orchestra in Italia e Olanda, è organista e maestro di cappella nella chiesa di Santa Felicita e nella Basilica di San Miniato al Monte, è docente di Clavicembalo al Conservatorio di Cosenza e Gallarate oltre che alla Scuola di Musica di Fiesole.

Giacomo Benedetti

Tutti i concerti del Baroque Florence Festival

Apre il festival il 2 maggio “Senza l’organo il canto silet”, un tuffo nella liturgia del primo Seicento con l’organo Zeffirini del 1572 e la voce di Angelo Goffredi.

Segue il 9 maggio “L’età d’oro del Violoncello barocco con Federico Bracalente, dedicato al violoncello piccolo a 5 corde e ai suoi echi bachiani.

Il 16 maggio l’Ensemble Baroque Lumina propone un’imperdibile serata con i concerti per due, tre e quattro clavicembali di Bach e Vivaldi, mentre il 21 maggio Thomas Pietsch e Dagmar Lübking ci guidano in un viaggio europeo per violino e organo, con musiche da Weckmann a Bach.

Il 23 maggio spazio al duello immaginario tra Frescobaldi e Kapsberger nella Roma barocca, con clavicembalo e tiorba. Il 28 maggio un omaggio al gusto francese con Les Pièces de Clavecin en concerts di Rameau, eseguite da un ensemble cameristico.

Il 30 maggio, il cornetto rinascimentale e l’organo si fondono nel repertorio sacro italiano tra XVI e XVII secolo. Si passa quindi, il 3 giugno, all’introspezione melanconica del liuto di John Dowland con Andrea Benucci, nella pieve di Sesto Fiorentino.

L’11 giugno è la volta della scuola bolognese: un excursus nella musica degli Accademici Filarmonici con violinista e violoncellista. Il 13 giugno, Arianna Radaelli e Andrea Buccarella interpretano l’intera Arte della Fuga di Bach a due clavicembali, una rarità.

Il 15 giugno l’ensemble “Il Contrappunto” esplora il passaggio dal Barocco al Classicismo con Haydn, Mozart e Stamitz, valorizzando anche l’inclusività in musica.

Gran finale il 20 giugno con “La musica prebachiana in Europa” nella Basilica della SS. Annunziata, dedicato allo stylus phantasticus tedesco e con un ricco organico vocale e strumentale.

Un’occasione imperdibile per vivere la grande musica storica in alcuni dei luoghi più suggestivi di Firenze. Ingresso libero o a offerta per alcuni eventi, altri a pagamento.

Baroque Festival Florence 2025

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana