/ Simona Bellocci

Caporedattore. Ideatrice, autrice e conduttrice dei format ‘E via andare’ e ‘Storie di moderni contadini’.

Ho iniziato a scrivere a 5 anni, sui muri di casa mia. Oggi lo faccio tra le trame della rete, per mestiere. Nel cassetto ho una sceneggiatura per una commedia, qualche racconto che vuole diventare un libro. La mia palestra è stata la radio, il campo su cui giocare altre partite la tv.

Viaggi /

Becycle a Firenze (in attesa del Tour de France). Giani, bike e turismo: “Continueremo a investire risorse importanti”

Il presidente Giani è intervenuto all’evento di Pitti Immagine alla Stazione Leopolda. Sul cicloturismo ha spiegato :” Continueremo a investire in un’offerta che mette al centro la sostenibilità, il turismo slow e una ricchezza culturale quasi unica”

Storie /

Fabio Pezzini racconta Mario Tobino e l’ex manicomio di Maggiano

Lo psichiatra camaiorese Pezzini, in questa lunga intervista di Simona Bellocci, torna con la mente e i ricordi agli anni passati a Maggiano, l’ospedale “paese” dove appena più che ventenne lavorava come medico di guardia. Al centro c’è Tobino, la sua visione della malattia e della cura, l’umanità e la dedizione ai pazienti: una ritratto […]

Viaggi /

Arcobaleno d’estate, partita da Firenze la grande festa nella Toscana diffusa

Un menu curato dallo chef Filippo Saporito improntato su identità e tradizione ha aperto, nel segno di gusto, cultura e musica, gli eventi della rassegna promossa da Regione Toscana e da La Nazione che si terrà fino al 25 giugno 2024. Toscana Arcobaleno d’estate è la manifestazione che celebra la stagione turistica rivolgendosi a viaggiatori e cittadini.

 

Storie /

Alessandro Montaresi racconta il Bagno Oceano. “E’ casa, storia e famiglia”

Bagnino e balneare da sempre al Lido di Camaiore, Alessandro Montaresi racconta il suo legame speciale con il mare e con una clientela con la quale ha costruito in decenni di ospitalità anche un rapporto di amicizia profonda. La Versilia è anche questo: identità, tipicità, valori.

Attualità /

Coppa Barontini, la gara remiera nel cuore dei fossi medicei livornesi

Tra le novità ci sono il “Premio La Barcarola”, riservato al vogatore/vogatrice più giovane dell’edizione 2024, istituito dal Mascagni Festival e l’iniziativa “La cantina in cantina” che vede il gemellaggio tra 22 cantine vinicole e nautiche

 

Enogastronomia /

Mugello, terra del latte bio e delle mozzarelle di bufala

Simona Bellocci in questo episodio del podcast “Toscana Bella e Buona” racconta della filiera del latte in Mugello insieme a Marta Landi, della Cooperativa Agriambiente. I valori del biologico, il benessere animale e una produzione di altissima qualità, tutta Toscana ed km zero.

Enogastronomia /

Il pecorino a latte crudo dell’ex buttero di Alberese

Simona Bellocci in questo episodio del podcast  “Toscana bella e buona” ci porta in Maremma dove ha incontrato Daniele Francioli, produttore di pecorino a latte crudo nell’azienda agribiologica e agriturismo “Le Tofane”, luogo anche di esperienza per i viaggiatori e i cittadini. Conoscere per scegliere.

Cultura /

Film, “Il cacio con le pere” su Prime Video. Calvani: “Racconto una Toscana che incanta”

Il film dell’attore pratese disponibile sulla nota piattaforma di streaming on-demand. Nel cast anche Gianluca Gori e Geppi Cucciari. Co-protagonista è l’amico di sempre di Calvani, Francesco Ciampi. Una pellicola divertente, dolce-amara che punta anche a ricreare una factory del cinema in Toscana

Ambiente /

Velutina, la vespa aliena nemica delle api. Come riconoscerla e contrastarla

Il calabrone asiatico è arrivato in Europa nel 2004 e in Toscana nel 2017: ecco perché è una specie pericolosa per la salvaguardia della biodiversità. La Regione Toscana ha attivato un piano per contenerne la presenza e per combatterne la diffusione

Enogastronomia /

Storie di moderni contadini. Rossella Rabatti: “Distillare l’iris in Toscana? Un sogno realizzato”

Si trova a Castelfranco Piandiscò l’unico distillatore in Italia capace di estrarre il burro di giaggiolo, ingrediente prezioso per la cosmetica di alta gamma. Il rizoma (o bulbo) del fiore simbolo di Firenze è impiegato anche nella liquoristica e in erboristica. Un viaggio per conoscere l’iris che ha fatto Simona Bellocci in questa puntata di […]

Enogastronomia /

Festival in-sostenibile a Bolgheri: chef, produttori e giornalisti insieme per il cambiamento

Come rendere concreta la sostenibilità? Come praticarla nei piccoli gesti quotidiani e come realizzarla in agricoltura e nel mondo della ristorazione? Tante domande da cui partire per trovare strade per perseguire una delle sfide più complesse dei nostri tempi

Enogastronomia /

Il patto tra chef e contadini: la “rivoluzione solare” di Simone Cipriani

Simona Bellocci in questo episodio di “Toscana bella e buona” racconta del progetto “Underground food mood” e del “Festival in-sostenibile” insieme a Simone Cipriani e Matteo Ercoli. Un manifesto di valori che parte dal conoscere cosa sta dietro un prodotto e un produttore, informazione che diventa basilare anche nei propri criteri di scelta quando si […]

Enogastronomia /

L’iris, la coltivazione che ha messo al centro la donna

Simona Bellocci in questo episodio di “Toscana Bella e Buona” ha incontrato Gionni Pruneti, produttore di vino, olio, zafferano e giaggiolo a San Polo in Chianti. La storia e il valore di un’agricoltura artigiana e di “comunità” che mette al centro l’iris, il simbolo di Firenze, tra tradizione e contemporaneità.

Enogastronomia /

Storie di moderni contadini: Gionni Pruneti e l’iris, l’identità toscana in un fiore

Una storia di famiglia che va avanti da quattro generazioni, la storia di un’agricoltura artigiana da mantenere viva: ecco perché l’iris a San Polo in Chianti è così importante

Enogastronomia /

Storie di Moderni contadini: Marta Landi. Viaggio nel Mugello del latte (e delle mozzarelle di bufala)

Dal latte fino alle mozzarelle di bufala: ecco i prodotti della terra più bio della Toscana

Enogastronomia /

Circolo agricolo culturale Bucolica, modello toscano di fattoria urbana

Simona Bellocci in questo episodio di Toscana Bella e Buona racconta la realtà agricola di Bucolica, guidata dai fratelli Filippo e Riccardo Zammarchi: le produzioni, il frutteto, la fattoria, la salvaguardia della biodiversità e tanti eventi per unire colture e cultura

Salute /

Agopuntura, cos’è e quali sono i benefici. Il dottor Franco Cracolici spiega: “Utilizzata anche per aiutare le donne vittime di violenza”

In questa puntata del podcast Viaggi di parole Simona Bellocci ha intervistato il dottor Franco Cracolici, direttore e docente della Scuola di Agopuntura di Firenze oltre che uno dei massimi esperti del settore a livello internazionale.

Enogastronomia /

Storie di moderni contadini: Fabrizio Tesi

Oltre 50 anni di lavoro, di coltura e cultura del verde: adesso l’obiettivo è l’inaugurazione del Naturart Village entro la fine del 2024. Un luogo multifunzionale dove fare business (con lo show-room aziendale) ma anche uno spazio anche aperto alla città, con iniziative, convegni, cibo e molto altro

Enogastronomia /

Storie di moderni contadini al ristorante: Simone Rugiati

Dopo aver viaggiato in tutto il mondo impegnato nell’attivismo e dopo anni in televisione, ecco che Rugiati torna a casa con un progetto ristorativo che è un omaggio e un’esaltazione ad una delle grandi tradizioni locali amate in tutto il mondo, la bistecca

 

Enogastronomia /

Buy Wine, in Fortezza si fanno affari con i buyer. Saccardi: “Mercati sempre più attenti alla compatibilità ambientale”

I produttori toscani partecipanti all’evento b2b  rappresentano 50 denominazioni toscane. Su 240 cantine partecipanti 177 sono certificate bio