/ Simona Bellocci

Caporedattore. Ideatrice, autrice e conduttrice dei format ‘E via andare’ e ‘Storie di moderni contadini’.

Ho iniziato a scrivere a 5 anni, sui muri di casa mia. Oggi lo faccio tra le trame della rete, per mestiere. Nel cassetto ho una sceneggiatura per una commedia, qualche racconto che vuole diventare un libro. La mia palestra è stata la radio, il campo su cui giocare altre partite la tv.

Enogastronomia /

Storie di Moderni Contadini: Laura Peri

Nel 2004 abbandona la carriera in una multinazionale e decide di far rinascere il vecchio podere di suo nonno dando vita ad un'azienda dove alleva il pollo del Valdarno, salvandolo di fatto dal rischio estinzione

Ambiente /

Briglie sull’Arno. Monni: “Messa in sicurezza del fiume e lotta ai cambiamenti climatici”

Sopralluogo dell’assessora regionale all’ambiente Monia Monni al cantiere per la riqualificazione della pescaia a Figline e Incisa Valdarno. Più sicurezza da una parte e produzione di energia green dall’altra grazie alla creazione di una centrale idroelettrica

Storie /

Addio a Dino Piccini, 100 anni di sport. Il karate? Mi ha insegnato il senso della misura

In questa intervista del 2020 Piccini parlava dell’amore per lo sport iniziato da giovanissimo, a Firenze, sulle rive dell’Arno con il canottaggio. Poi tocca al judo, infine la passione di tutta la vita: il karate

Enogastronomia /

Storie di Moderni Contadini: Jacopo Goracci

Una fattoria che appare quasi come un “paese nel paese”. Simona Bellocci ha incontrato il responsabile tecnico dell’azienda maremmana che ha sulle spalle quasi 100 anni di storia

Cultura /

Capitale italiana Cultura 2022: Volterra “chiama” Procida e le città finaliste: “Insieme per ripartire”

Dario Danti: “Pensiamo che il rilancio stabile della cultura debba ripartire dalla rete di queste dieci città”. Intanto Volterra  si prepara a celebrare i 500 anni della Deposizione del Rosso Fiorentino e attiva il percorso culturale e turistico come “Città del Sale”

Enogastronomia /

Federico Fusca, il food influencer toscano spopola su instagram. Il futuro? Il ritorno all’essenziale

Alcune dei suoi reels hanno superato il milione di visualizzazioni. Il segreto? La naturalezza e una buona dose di toscanità

Enogastronomia /

Il sale a Volterra tra birra, cioccolato, teatro e architettura industriale

Un rapporto antichissimo quello tra il sale e Volterra, che ha radici in epoca etrusca. Oggi l’amministrazione comunale intende valorizzare questo binomio e questa identità legata al prodotto, con visite alla storica Cascata del Sale, struttura progettata dall’architetto Pier Luigi Nervi, luogo di spettacoli e performance teatrali. Oltre a questo saranno attivate iniziative e percorsi legati al sale

 

Enogastronomia /

In edicola non solo giornali ma anche vino, olio e marmellate made in Tuscany

Oltre 400 i punti vendita aderenti tra Firenze, Prato, Mugello e Valdarno ma l’obiettivo è di allargare la rete del progetto “Edicole a km zero” a tutta la Toscana

Enogastronomia /

Inferno, Purgatorio e Paradiso: Colomba di Dante, peccato goloso

A Certaldo il maestro d’arte bianca Pasquale La Rossa ha ideato una colomba ispirata alla Divina Commedia a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. E poi anche tre versioni di biscotti, per un viaggio nella poesia gastronomica: le divine bontà.

 

Enogastronomia /

Federico Fusca, lo chef influencer: “Nella mia cucina? Olio toscano e cavolo nero”

Il food influencer pistoiese racconta la sua ascesa sui social, la cucina su instagram durante il lockdown e il racconto dell’Italia attraverso le sue ricette, un mix tra Toscana e le eccellenze di altre regioni, dalla Sicilia al Piemonte

Viaggi /

Turismo contemporaneo tra digitalizzazione, componente umana e sostenibilità

Simona Bellocci a tu per tu con Mirko Lalli, CEO e founder di “The Data Appeal Company”. Su quali pilastri dovrà essere rifondato il nuovo modello turistico? Conteranno prima di tutto il “fattore umano” insieme alla digitalizzazione ed all’attenzione alla sostenibilità: queste – secondo Lalli –  sono le tre strade per la ripartenza.

 

Salute /

Monoclonali, arrivano in Toscana oltre mille fiale per la cura del covid-19

Da giugno la Toscana produrrà autonomamente il farmaco a Siena, messo a punto da Toscana Life Sciences. Giani “La prima vera medicina contro il virus”

/

Monoclonali, Giani: “La prima vera medicina contro il covid”

In Toscana a disposizione 1080 fiale prodotte all’estero del farmaco per la cura del virus. 12 i centri individuati per la somministrazione: infettivologi, medici di medicina generale e Usca insieme in questa fase di lotta al covid-19.

Enogastronomia /

Inferno, Purgatorio e Paradiso: sapori ‘divini’ con la Colomba di Dante

L’omaggio di Silvia e Pasquale La Rossa a Dante, a 700 anni dalla morte. Oltre alle tre versioni della colomba arrivano poi i biscotti dedicati all’opera del Sommo Poeta, “Le divine bontà”

Storie /

Giancarlo Pedote, il navigatore in solitaria premiato dal Consiglio Regionale

Il velista toscano è entrato nella top ten mondiale della Vendee Globe, la manifestazione sportiva che prevede la circumnavigazione del mondo in solitaria, senza scalo e senza assistenza

Storie /

Larissa Iapichino, le ali del Pegaso per volare alle Olimpiadi di Tokyo 2021

La campionessa di salto in lungo, figlia di Fiona May, ha ricevuto il Pegaso della Regione Toscana e ora pensa all’obiettivo della medaglia olimpica ai Giochi di Tokyo

Storie /

Larissa Iapichino: alla campionessa il Pegaso della Regione Toscana

L’atleta ha ottenuto poche settimane fa il  record mondiale indoor under 20. Il nostro video-omaggio

Enogastronomia /

Luca Calvani: “Tornassi indietro? Avrei fatto lo chef”. Intanto porta il suo gin nelle praline di Iginio Massari

L’attore e regista pratese tra film, distillati e fornelli. “Quello in cucina è il tempo che non sento passare”.  Poi racconta del gin: “Non sapevo che il ginepro di Pontassieve fosse tra i migliori al mondo. L’ho scoperto una sera a cena  a Londra con David Beckham e Guy Ritchie”