Storie /
Luigi, una vita al Faro di Capel Rosso. “Io, la stella polare dei naviganti”
Baffigi, l’ultimo farista del Giglio si racconta. “La prima volta? Un collega mi disse: Ce la fai a rimanere da solo? . Proviamoci, risposi. Al limite rimarrò tutta la notte sveglio”. Poi la promessa di sentimento eterno per il “suo” faro, “casa” per oltre 40 anni. “Quando ci si innamora ci si innamora per sempre, poi ci si può anche lasciare ma l’amore rimane”
Viaggi /
E via andare: Isola di Capraia
Un’isola lontana, un calciatore che decide di “giocare” la sua partita più bella su un fazzoletto di terra in mezzo al mare, una torre del Cinquecento trasformata in biblioteca: questa è Capraia
Viaggi /
E via andare: Isola del Giglio
Esplorare l’anima più autentica dell’isola dell’Arcipelago toscano
Leonardo Manetti, il poeta delle vigne. Il Chianti? Un paesaggio nato dal sudore
La Toscana, la tradizione del vino e l’amore per le arti. Il vignaiolo si racconta: “Il mio sogno fin da piccolo era semplice: fare vino e fare poesia. La vita contadina ti fa innamorare della vita, delle cose sincere e spontanee”
Cultura /
“Le anime gemelle” di Emiliano Gucci, viaggio nel “doppio” che c’è dentro di noi
Lo scrittore toscano nel suo ultimo romanzo indaga il rapporto tra gemelli e poi si spinge oltre, esplorando anche l’intimità dell’animo umano, il rapporto conflittuale con il “doppio”. Un romanzo che porta a riflettere, non senza sofferenza e tensione, sulle relazioni forti, sui legami di sangue di coppia, sulla vita che non è mai semplice da inquadrare, comprendere, capire
Storie /
Italia, la vittoria agli Europei tutta in un abbraccio d’amicizia
La notte della gioia, della rinascita, dell’amicizia che va oltre il tempo. L’unico neo di una notte magica arriva dagli inglesi che si tolgono la medaglia dal collo, stizziti. Un’offesa al calcio, ai tifosi, alla maglia che dovrebbero rappresentare con orgoglio, anche quando si perde
Viaggi /
Arcipelago toscano: ponti di mare, reti di gente, legami di terra
“Aprite gli occhi, il tempo del viaggio è tornato”. I volti e le voci dalle isole della Toscana
Dai viticoltori eroici alla riscoperta del patrimonio naturale: l’anima verde delle isole toscane
Storie di chi resiste, di chi sceglie di restare e di contribuire alla rinascita dell’arcipelago attraverso l’agricoltura, l’enogastronomia e progetti innovativi e sostenibili
Viaggi /
Arcipelago toscano, una comunità in viaggio verso il 2030
Ripensare il turismo delle isole toscane, renderlo sostenibile partendo dalle comunità locali. Ecco il nuovo modello di sviluppo per l’Arcipelago realizzato col progetto Interreg Med Winter Med
Toscana, il turismo riparte dal gusto. Viaggio contemporaneo nei sapori
Nuova filosofia e concept per il progetto di marketing territoriale della Regione. A declinare la comunicazione e costruire l’offerta di viaggio saranno Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana
Vetrina Toscana: nuovo logo e restyling del sito, le novità
Nuova filosofia per il progetto: gli aderenti dovranno sottoscrivere un vero e proprio “Manifesto dei valori”
Airfloating, l’agricoltura del futuro regala nuova vita alle aree industriali
Alimenti super nutrienti prodotti senza l’utilizzo di pesticidi, grazie ad un impianto indoor alimentato con vapore acqueo e nebulizzazione di sostanze utili alla crescita dell’insalata, dalla semina alla raccolta. Obiettivo? Accorciare la catena di produzione-distribuzione, grazie al reimpiego di spazi o edifici in disuso, anche all’interno delle città. Ecco come l’agricoltura in aeroponica diventa “local”
Storie /
A Montespertoli la clinica degli animali selvatici: prima la cura, poi la libertà
La riabilitazione dopo un incidente avviene nel loro habitat naturale. La vicepresidente Saccardi: “Un esempio di civiltà che unisce il mondo dell’associazionismo e le istituzioni”
Viaggi /
Nardella “guida” i turisti alla scoperta di Firenze. Insieme a lui anche Carlo Conti e Chiara Francini
L’annuncio durante la presentazione delle nuove offerte della piattaforma “Destination Florence Plus”. Sconti per hotel, servizi e tour alla scoperta dell’anima più insolita della città. Ecco come riparte Firenze
Digitale, Ciuoffo: “A tutti le stesse opportunità. Accesso alla rete? Diritto fondamentale”
Il punto sulle politiche della Regione legate agli obiettivi di trasformazione digitale: l’accesso alla rete, le infrastrutture e la cultura digitale
L’agricoltura del futuro in un capannone industriale a Quarrata: ecco l’insalata a radici libere
Sostenibilità, attenzione alle proprietà nutraceutiche e risparmio di suolo, ecco come si ripensa l’agricoltura.
Piombino: campo d’acqua di oltre 360 ettari per la coltivazione delle cozze
Un progetto del Centro di Sviluppo Ittico Toscano realizzato grazie anche ai finanziamenti della Regione Toscana, con i fondi europei FEAMP. 500 mila euro e altri 250 mila per la realizzazione degli impianti.
Vino: a Montespertoli estate con la Mostra del Chianti
Degustazioni, incontri, rievocazioni storiche e mestieri della vita contadina: la manifestazione riscopre l’anima rurale di Montespertoli
Ambiente /
Scarlino, allevamento allo stato brado al Padule: equilibrio ambientale e biodiversità
I butteri hanno accompagnato le vacche maremmane nell’immissione nell’area delle Bandite di Scarlino: 10 capi fra cui un toro sono entrati all’interno dell’oasi faunistica, un ambiente protetto in cui gli animali potranno moltiplicarsi indisturbati e vivere allo stato brado.
Gallo Nero, un vino che si conferma sul “tetto” del mondo
In assoluta controtendenza rispetto ai mercati, il Chianti fa registrare un aumento delle vendite. Non solo nelll’anno della pandemia, ma anche rispetto al 2019. I primi mercati sono quelli di Usa, Canada e UK. Boom dell’e-commerce tra i più giovani