/ Simona Bellocci

Caporedattore. Ideatrice, autrice e conduttrice dei format ‘E via andare’ e ‘Storie di moderni contadini’.

Ho iniziato a scrivere a 5 anni, sui muri di casa mia. Oggi lo faccio tra le trame della rete, per mestiere. Nel cassetto ho una sceneggiatura per una commedia, qualche racconto che vuole diventare un libro. La mia palestra è stata la radio, il campo su cui giocare altre partite la tv.

Cultura /

Pieraccioni al cinema con “Il sesso degli angeli” (ma prima telefona al Paradiso)

Il film in uscita nelle sale dal prossimo 21 aprile. Pieraccioni interpreterà il personaggio di un prete di frontiera, che partirà per Lugano dopo aver ottenuto come eredità un “bordello”. Al suo fianco nella pellicola Sabrina Ferilli e Massimo Ceccherini

Salute /

Toscana, il camper vaccini riparte dalle scuole elementari

Bambini in fila per il vaccino a Firenze. Insieme a Giani anche il consigliere del presidente per le Politiche Giovanili Bernard Dika e l’assessora regionale all’istruzione Nardini. L’appello ai genitori per la vaccinazione: “Immenso gesto di amore verso i figli e la società”

Storie /

Concordia, 13 gennaio 2012-13 gennaio 2022. Giglio, memoria e rinascita

La tragedia, il ricordo, la rinascita del Giglio a 10 anni dal naufragio. Anche il mare torna a “rifiorire” con posidonie e gorgonie, è la vita che si riprende il suo posto di fronte alle “miserie” umane

Storie /

Dieci anni dalla Concordia, Marras: “Adesso torniamo alla normalità”

Il ricordo dell’assessore regionale, all’epoca della tragedia presidente della Provincia di Grosseto. L’allarme, i primi soccorsi e poi il grande lavoro per il recupero dei luoghi: “Un riscatto per i gigliesi e per tutto il paese”

Attualità /

Addio a David Sassoli, l’innovatore gentile della politica

La lezione del presidente del Parlamento Europeo, deceduto stanotte ad Aviano in seguito ad una grave complicanza dovuta ad una disfunzione del sistema immunitario. “Non dobbiamo avere paura della complessità”, disse ricordando le sfide dell’Europa in preda alla pandemia

Storie /

Coltivare la terra, la mente e l’anima: le suore “contadine” di Valserena si raccontano

A Guardistallo dal 1968 vivono le monache trappiste del monastero di Valserena. Pregano, lavorano i campi, si autosostengono e aiutano gli altri con progetti di solidarietà. La Madre Badessa Maria Francesca Righi spiega: “La cura della terra è come la cura della propria persona e della comunità. E’ la cura dell’altro e dell’altro ancora”

Enogastronomia /

Damiano Carrara, dalla tv al nuovo Atelier di pasticceria a Lucca

Damiano Carrara, pastry chef e personaggio televisivo, racconta il suo nuovo progetto imprenditoriale in Toscana e l’attaccamento alla sua città natale, Lucca: le materie prime, il rapporto con gli agricoltori e gli artigiani locali, la sua visione di pasticceria contemporanea. Un vero e proprio viaggio nei sensi.

Enogastronomia /

Federico Fusca, lo chef influencer toscano

Il food influencer pistoiese Federico Fusca racconta la sua ascesa sui social, la cucina su Instagram durante il lockdown e l’Italia attraverso le sue ricette, un mix tra Toscana e le eccellenze di altre regioni, dalla Sicilia al Piemonte.

Storie /

Luca Calvani: il cinema, il gin e l’amore per Camaiore

L’attore e regista pratese Luca Calvani si racconta tra film, distillati e fornelli: “Quello in cucina è il tempo che non sento passare”.

Enogastronomia /

Storie di moderni contadini: Luca Felici (l’olio di Buti)

Il prodotto principe del borgo toscano, l’extravergine della socialità, l’oro liquido intorno a cui costruire anche un progetto di promozione turistica

Enogastronomia /

Storie di moderni contadini: Marina Tinacci Mannelli

La carriera trentennale come architetto a Firenze, poi – per costruire la sua seconda vita, sceglie la terra vicino alla costa per realizzare il sogno di riscoprirsi “vignaiola” insieme al marito Emilio

Enogastronomia /

San Casciano Val di Pesa: dalla scuola per contadini all’agricoltura dell’oggi, come la Toscana “coltiva” il futuro

Dall’agricoltura bio al ruolo del giovani per il rinnovamento delle aziende: un viaggio nel cuore della Toscana agricola

Viaggi /

E via andare: Guardistallo

Tra i protagonisti della puntata  con Simona Bellocci e Benedetto Ferrara ci sono “il Marchese” Antonio Aiazzi che insieme al comune ha lanciato il progetto di Guardistallo come residenza per artisti e ancora le sorelle del Monastero di Valserena, dove si coltivano e si nutrono i campi e l’anima. Infine una curiosità: avete mai pensato ai suini come animali da compagnia? Vi presentiamo “Babe”

Enogastronomia /

Suvereto e Val di Cornia Wine: il consorzio di tutela e promozione è realtà

L’obiettivo delle 27 aziende consorziate: sostenere la salvaguardia e la promozione delle denominazioni Suvereto Docg, Rosso della Val di Cornia Docg e Val di Cornia Doc

 

Innovazione /

La banda ultralarga è realtà anche ad Empoli. Adesso si passa alla commercializzazione del servizio

L’assessore regionale alle infrastrutture digitali Ciuoffo ricorda che – con i lavori realizzati – oltre 1600 famiglie, 4 sedi della pubblica amministrazione, e imprese potranno fruire di una connessione molto veloce, in linea con i migliori standard europei

Innovazione /

Banda ultralarga a Empoli. Ciuoffo: “Colmare il divario digitale”

La rete ultraveloce arriva nelle aree bianche della città, quelle considerate a fallimento di mercato. Collegati oltre 1600 edifici. Adesso si passa alla fase di commercializzazione

Attualità /

Scandicci: le iniziative per le feste natalizie (con omaggio a Dante)

Il sindaco Fallani: “Ci sono tante offerte sul nostro territorio con un omaggio a Dante a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta”

Enogastronomia /

Valdambra: nasce “Oleonostrum”, l’extravergine che mette insieme qualità, biodiversità e innovazione

Al centro del progetto il frantoio innovativo a Bucine e poi la creazione della rete d’impresa Agricolae oleum che da questa campagna olearia potrà commercializzare l’extravergine