/ Simona Bellocci

Caporedattore. Ideatrice, autrice e conduttrice dei format ‘E via andare’ e ‘Storie di moderni contadini’.

Ho iniziato a scrivere a 5 anni, sui muri di casa mia. Oggi lo faccio tra le trame della rete, per mestiere. Nel cassetto ho una sceneggiatura per una commedia, qualche racconto che vuole diventare un libro. La mia palestra è stata la radio, il campo su cui giocare altre partite la tv.

Enogastronomia /

Chianti Classico Collection, qualità è sostenibilità

Ottime le performance del Gallo Nero che ha una penetrazione commerciale forte e dinamica distribuendo i propri vini in 160 paesi del mondo. Il primo mercato si confermano gli USA con il 36% delle bottiglie, seguiti dall’Italia e dal Canada

Enogastronomia /

La Fierucola di Santo Spirito, a Firenze biologico, artigianato e biodiversità

Firenze mette insieme persone, prodotti e territorio grazie ai promotori dell’evento, impegnati  da oltre 40 anni sui temi dell’ambiente e del rispetto della terra

Enogastronomia /

Vino, il sistema di certificazione e controllo in Toscana

Parlano il direttore dell’ICQRF Flavio Berilli  e il direttore di Valoritalia Giuseppe Liberatore: il sistema di controllo, antifrode e ancora il valore della certificazione, per le aziende e i consumatori

Enogastronomia /

Toscana, unica regione italiana ad utilizzare uno schedario vitivinicolo grafico. Cosa significa?

Immagini aree e un sistema dettagliato di informazioni consentono di “certificare” superfici e vitigni

Enogastronomia /

Vino, Toscana regina del bio

Le produzioni vitivinicole bio, il valore per le comunità, l’ambiente, la fertilità del suolo e il contrasto ai cambiamenti climatici

Enogastronomia /

Frescobaldi, Unione Italiana Vini: “Il passato indica la direzione ma dobbiamo saper reinventarci”

Viticoltori presidio del territorio, vino elemento di identità delle comunità locali e motivazione di viaggio, esperienza e conoscenza: Frescobaldi racconta una delle produzioni più autentiche della Toscana

Enogastronomia /

Le sfide del vino toscano

Letizia Cesani (Coldiretti), Marco Neri (Confagricoltura) e Valentino Berni (Cia) affrontano le tematiche più cruciali e sfidanti per il futuro del vino toscano

Cultura /

Francesco Nuti, un carro del Carnevale di Viareggio omaggia il suo genio

Francesco Nuti protagonista del Carnevale insieme ai ritratti di cartapesta dei tanti attori dei suoi film, da Novello Novelli fino a Benvenuti, Haber, Ornella Muti, Ricky Tognazzi, Antonio Petrocelli e poi ancora Giuliana De Sio. Sul carro di Priscilla Borri saliranno invece dal vivo Ginevra Nuti ed Annamaria Malipiero

Viaggi /

Carnevale di Viareggio 2025: in anteprima i carri in sfilata

La Papessa di Lombardi, la critica al mondo appiattito dei social dei Fratelli Cinquini e ancora il Frankestein del vincitore delle ultime tre edizioni del Carnevale, Jacopo Allegrucci: ecco alcune delle creazioni dei maestri costruttori in anteprima, in questo servizio di Simona Bellocci. Priscilla Borri, tra le costruzioni di seconda categoria, omaggia il genio di Francesco Nuti

Enogastronomia /

Mattia, a 18 anni vignaiolo nel podere che fu di Michelangelo

La visita della vicepresidente della Regione Saccardi e del sindaco Stiaccini in alcune aziende agricole di Castellina: dalle vigne alle erbe officinali, ecco come si coltiva la biodiversità

Musica /

Gianluca Guidi porta i successi di Frank Sinatra a Scandicci (con un’orchestra giovanile)

In scena insieme all’attore e cantante giovani studenti di scuole e licei musicali. Il progetto Crescendo Musica Toscana è stato finanziato dalla Regione

 

Enogastronomia /

Vetrina Toscana, 25 anni e le sfide future. Online il nuovo sito

Presentate le novità del progetto e la sua evoluzione, a partire dal sito presentato al Teatro del Maggio di Firenze. Nel servizio tutte le novità

Enogastronomia /

Vetrina Toscana, 25 anni di turismo e gusto. Marras: “Lavoreremo sull’offerta delle esperienze”

Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino l’evento “Assaggi di futuro” che celebra  “Vetrina Toscana”, unico progetto ‘pubblico’ e di grandi dimensioni sull’enogastronomia a cui le imprese accedono gratuitamente. L’iniziativa è stata l’occasione per un bilancio del lavoro di 25 anni e per delineare gli scenari futuri

 

 

Enogastronomia /

Roberto Scalacci: “Vetrina Toscana strumento di congiunzione tra agricoltura e turismo”

Il turismo enogastronomico diventa anche occasione di integrazione del reddito delle imprese agricole grazie ad attività di ospitalità e ristorazione. “Tutti elementi  – spiega Scalacci – che contribuiscono a far conoscere meglio il territorio e il lavoro degli agricoltori”

Musica /

L’inno alla pace di Tony Cicco con il singolo “Esterrefatto”. La carriera e l’amicizia con Pino Daniele e Battisti

L’intervista al cantautore e batterista napoletano, dal nuovo singolo scritto da Marco De Antoniis al tour con uno spettacolo dedicato a Battisti che porterà anche in Toscana. I ricordi con Pino Daniele e Troisi e poi l’amore per Livorno. “Le città di mare ispirano gli artisti, li aiutano a pensare”

Cultura /

Io e te dobbiamo parlare. Siani e Pieraccioni: “Ci salverà una risata”

Il regista Alessandro Siani: “C’è voglia di divertirsi, di stare insieme, al cinema. La commedia ti contagia, ti fa sentire meglio”. Pieraccioni ricorda il sale del proprio mestiere: “L’entusiasmo”

Musica /

Drupi in concerto al Verdi di Montecatini. La musica oggi? Sta diventando apparenza

“Vado via? Avrebbe dovuto cantarla Mia Martini a Sanremo, invece poi toccò a me. Chi mi piace dei giovani? Gabbani”. Una lunga chiacchierata con Drupi che parla a 360 gradi degli inizi, la musica, il sistema contemporaneo che mette al centro il personaggio e non i pezzi. Su Sanremo però non ha dubbi: “Carlo Conti ha sempre scelto canzoni che erano canzoni. Spero che sia così anche questa volta”

Enogastronomia /

Fabio Esposito, pazzo di Napoli ma anche di Firenze. I toscani? Incarnano l’italiano perfetto

L’imprenditore della moda e conduttore televisivo si racconta, dal brand Coconuda che ha regalato il sogno di vestire con gusto a costi accessibili fino al  nuovo programma Foodcast che arriva dopo il successo di “Pazzi di pizza” con Sal Da Vinci e “Pazzi di Napoli”, in coppia con Barbara Foria. E poi i ricordi in Toscana, la terra che l’ha fatto sentire a casa

Enogastronomia /

Castagneti, rigenerazione nella Toscana diffusa

Le risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana hanno sostenuto  anche interventi di recupero di castagneti abbandonati e tornati a nuova vita grazie al lavoro delle imprese agricole e forestali che hanno deciso di investire in questa potenziale risorsa della montagna

Made in Toscana /

Storie di moderni contadini: Diego Leonelli. Stella di Natale, iconica bellezza della Toscana

Simona Bellocci in questa puntata ha incontrato in Versilia Diego Leonelli, uno dei produttori  di questa pianta che, nel linguaggio dei fiori, simboleggia umiltà, saggezza, amore verso il prossimo ma anche salute, rinnovamento e rinascita