/ Marta Mancini

Lunatica, creativa, amante dei viaggi zaino in spalla. Tra un caffè e l’altro, scrive e condivide contenuti per Intoscana e Vetrina Toscana. Da tempo ha dichiarato guerra alla plastica, sogna di aprire una bottega di ceramica e diventare sommelier.

Viaggi /

Pasqua sui sentieri: 3 itinerari per godersi la natura in Toscana

Dal Mugello al Monte Amiata, passando per la Lunigiana: tante idee per trascorrere le vacanze pasquali nel verde, tra colline, campi di fiori selvatici e borghi autentici

Enogastronomia /

Mortadella di Prato IGP, l’antico salume con note di alchermes

Per la rubrica “Nato in Toscana” è stato realizzato un video che approfondisce storia e caratteristiche di uno dei prodotti simbolo della città pratese. Conosciuto fin dalla prima metà del Settecento, è ancora oggi un ingrediente amato a tavola e impiegato in molte ricette della cucina locale

Enogastronomia /

La birra che nasce nella salina: vero esempio di economia circolare

Si produce a Volterra la birra con uno dei sali più antichi d’Italia e puro al 99,9%. Oltre a questa particolarità, il processo mira a raggiungere un significativo risparmio energetico

Ambiente /

Riserva naturale Santa Luce, una piattaforma per il ritorno del falco pescatore

Vicino al lago è stato posizionato un nido artificiale per attrarre gli individui della specie. Alessandro Polinori, presidente della Lipu: “Iniziativa di particolare importanza, perché la Riserva si colloca lungo la rotta migratoria toscana”

Viaggi /

L’altro volto delle isole: l’Arcipelago Toscano fuori stagione

Popolari d’estate ma sempre più amate anche d’inverno. Le isole toscane, con la loro storia e il loro patrimonio naturale unico, sono in grado di meravigliare i viaggiatori in ogni mese dell’anno

Viaggi /

I 130 anni del Mercato Centrale di Livorno tra storia e prospettive di valorizzazione

Il Mercato delle Vettovaglie, simbolo della città labronica dall’architettura d’ispirazione parigina, festeggia un compleanno importante e guarda al futuro con un bando per la riqualificazione

Ambiente /

È di Firenze la prima scuola Rifiuti Zero d’Italia

L’Istituto comprensivo Puccini aderisce al protocollo che si propone di responsabilizzare le future generazioni al rispetto dell’ambiente e di ridurre i rifiuti plastici

Innovazione /

Dalla pianta alla coppetta: nasce il primo gelato tracciato in blockchain

Con questa iniziativa la gelateria de’ Coltelli con sede a Pisa e Lucca si aggiudica il Premio Innovazione dalla CNA nazionale. L’obiettivo è creare un prodotto etico e sostenibile

Enogastronomia /

CibiAmo la Toscana, il progetto itinerante per promuovere le migliori pratiche nel settore agroalimentare

Partirà da Pisa il 22 febbraio la nuova iniziativa di Anci Toscana che aiuterà i territori ad adottare modelli di sviluppo basati su sostenibilità e innovazione

Viaggi /

Le bandiere gialle della Toscana: le località camper friendly dall’entroterra alla costa

L’Associazione campeggiatori turistici d’Italia dedica un riconoscimento ai piccoli comuni che credono e investono nel turismo in movimento. Nella nostra regione sono otto i territori selezionati

Ambiente /

Al via il progetto AquaPlan per diminuire l’inquinamento luminoso e acustico di laghi, fiumi e mari

L’Università di Pisa coordinerà i lavori di un partenariato internazionale che durerà fino al 2027. Verrà monitorato anche il litorale toscano, dall’isola di Capraia alle Secche della Meloria

Enogastronomia /

Giornata mondiale dei legumi, la Toscana li celebra con tanti menu speciali

Per una settimana, dal 10 al 17 febbraio, torna la campagna Slow Food “Aggiungi un legume a tavola” con proposte culinarie nei ristoranti e nei locali aderenti alla rete. Il tema scelto per il 2024 è “Pulses: nourishing soils and people”

Viaggi /

Viaggi di lusso, le location toscane premiate da Forbes Travel Guide

Dalle esperienze esclusive e personalizzate alla ricerca dell’avventura: sono queste le tendenze turistiche per quanto riguarda il settore luxury

Enogastronomia /

Viaggio tra frutta, canditi e spezie: un video per conoscere il panforte di Siena IGP

Con la rubrica “Nato in Toscana” andiamo a scoprire storia e caratteristiche del dolce simbolo della città del Palio, amato da Foscolo e descritto dall’Artusi

Storie /

Clanis, il podcast che racconta le storie della Valdichiana Senese

Sono online tre episodi per conoscere opere d’arte e unicità culturali di questo territorio. Tra i contributi anche quello della cantautrice Rachele Bastreghi, componente dei Baustelle

Ambiente /

Energie rinnovabili, il geotermico è la fonte più efficace per diminuire le emissioni di CO2

Lo studio dell’Università di Pisa, pubblicato sul Journal of Cleaner Production, ha esaminato 27 paesi OCSE dal 1965 al 2020. Sul podio anche l’idroelettrico e il solare

Ambiente /

Censimento uccelli acquatici svernanti: il Padule di Fucecchio è primo in Toscana

In occasione della Giornata mondiale delle zone umide, sono stati pubblicati i dati relativi alla riserva naturale. Sono ben 36 le specie rilevate per un numero complessivo di 13256 uccelli

Viaggi /

Montecristo, l’isola dei record: prenotazioni esaurite in 48 ore

Dopo l’apertura delle iscrizioni online, avvenuta sabato 27 gennaio, l’isola che ha ispirato Alexandre Dumas ha fatto sold out. E anche le escursioni per Gorgona sono quasi al completo

Ambiente /

Viaggio tra lagune e paludi con la Giornata mondiale delle zone umide: le iniziative in Toscana

Il 2 febbraio si celebra la firma avvenuta nel 1971 della Convenzione internazionale di Ramsar. In programma mostre fotografiche, trekking e visite guidate con l’obiettivo di promuovere e proteggere questi particolari ecosistemi

Enogastronomia /

Agroalimentare, un 2023 positivo per il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP

Nonostante i costi di produzione elevati e la diminuzione del potere di acquisto, il Consorzio di tutela conferma una certificazione solida e una filiera stabile