Storie /
Perché dire no al Black Friday: l’appello di Erika Mugnai
La titolare di un noto agriturismo di Sorano ha realizzato dei video sul tema “Conoscere per Scegliere Consapevolmente”: una serie che ha l’obiettivo di informare le persone e fornire loro gli strumenti necessari per fare acquisti responsabili
Regali di Natale, plaid e biscotti made in Prato per il restauro del Duomo
Una nuova campagna invita ad acquistare oggetti pratesi e a donarli in occasione delle festività natalizie: il ricavato finanzierà i lavori di messa in sicurezza della Cattedrale di Santo Stefano. Arianna Pierattoni, vicepresidente dell’associazione ArteMìa, ci racconta come è nato il progetto
Corsi e webinar gratuiti: online il catalogo del progetto TRIO
Dalla gestione aziendale alle attività didattiche, fino ai servizi socio sanitari: il sistema di web learning della Regione Toscana mette a disposizione di studenti e imprenditori diverse opportunità formative per migliorare competenze e capacità nell’era del digitale
L’Aglione della Valdichiana verso il marchio DOP
Si è ufficialmente costituito il soggetto promotore che seguirà documenti e procedure per ottenere la certificazione di questo particolare prodotto del territorio chianino. Il riconoscimento europeo aiuterà a garantirne il livello qualitativo, la zona di origine, le tradizioni
Viaggi /
Tre video per scoprire i cimiteri monumentali di Firenze
Porte Sante, Allori e degli Inglesi: un viaggio virtuale e insolito per ammirare i luoghi della memoria che celano, tra le tante sepolture, nomi di personaggi illustri del mondo internazionale dell’arte e della cultura
San Miniato, la Mostra del Tartufo è rinviata al 2021
In seguito all’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, la manifestazione dedicata al Tuber Magnatum Pico è stata annullata; saltano anche le sagre in programma nelle località limitrofe. Il sindaco Giglioli: “La salute pubblica è al primo posto”
Pecorino Toscano DOP, tra caseifici, iniziative e un concorso fotografico
Un gregge al pascolo e un cane che non perde di vista le pecore: è di Giulio Montini il migliore scatto premiato dal contest organizzato dall’Associazione Il Cupolone di Firenze, in collaborazione con il Consorzio di Tutela. Alla selezione hanno partecipato centinaia di fotografi da tutta Italia
Giornata Mondiale dell’Alimentazione: le ricette che fanno bene all’ambiente
La Food Week promossa dal WWF si chiude con la terza clip sul consumo responsabile di pesce di Maccio Capatonda. Tra i piatti più sostenibili, ce ne sono molti che appartengono alla tradizione toscana, come la ribollita e le zuppe a base di pesce ‘dimenticato’
Finocchiona IGP, il suo successo? Merito delle aziende
L’emergenza Coronavirus non ha fermato le attività del Consorzio di tutela che, al contrario, ha continuato a lavorare per valorizzare un prodotto amato in tutto il mondo. Dopo la registrazione del marchio in Giappone, si punta a migliorare la comunicazione con il consumatore e a farlo emozionare
ApritiModa: dove nasce il saper fare italiano
Il 24 e il 25 ottobre sarà possibile visitare anche in Toscana maison, laboratori, atelier, fabbriche e musei dedicati alle professioni e ai mestieri del fashion. L’evento fa parte della nuova campagna digitale del Ministero per i beni e le Attività culturali e per il turismo #lartedellamoda
A Prato nasce la prima barretta energetica di alta pasticceria
La terra di maestri come Luca Mannori e Paolo Sacchetti, nonché la patria del biscotto e delle pesche dolci continua a produrre novità culinarie, in occasione di EatPrato Walking, la manifestazione che per tutto il mese di ottobre propone passeggiate e degustazioni
Cantuccini Toscani IGP, nel 2019 la produzione è aumentata del 12,9%
Il biscotto simbolo del Made in Tuscany non teme la concorrenza ma con l’emergenza Covid-19 molto è cambiato: oggi servono interventi di sostegno per l’export agroalimentare, campagne di promozione e un’accelerazione nel processo di digitalizzazione
Ambiente /
Paesaggi rurali storici: il Mipaaf premia Valdichiana e Fibbianello
Quest’anno, il Registro Nazionale si arricchisce di 9 nuovi siti, 2 dei quali sono in Toscana. Secondo il Ministero, sono due esempi di patrimonio da tutelare in quanto espressione dell’identità del territorio e degli abitanti
San Miniato, la Mostra Mercato dedicata al tartufo si farà
Nonostante l’emergenza sanitaria, la stagione autunnale degli eventi sanminiatesi non si ferma: sono state infatti confermate le date delle sagre storiche paesane; inoltre, per festeggiare il 50esimo anniversario della manifestazione è stato ideato un logo ad hoc
Il Cacciucco livornese entra ufficialmente fra i piatti della tradizione agroalimentare toscana
Il Cacciucco livornese, rigorosamente con 5 C, è stato dichiarato patrimonio culturale regionale e nazionale: la ricetta della celebre zuppa di pesce di Livorno è entrata infatti a pieno titolo fra i piatti della tradizione agroalimentare toscana
Il Cacciucco livornese diventa patrimonio agroalimentare nazionale
Il piatto a base di pesce simbolo della città labronica è stato inserito ufficialmente tra le “Ricette della tradizione” ovvero tra quelle che utilizzano uno o più ingredienti tra i 461 prodotti tradizionali della Toscana
Cacciucco Pride: Livorno omaggia il suo piatto tipico
Concerti, laboratori e, naturalmente, degustazioni: tutto pronto per una nuova edizione della kermesse, in programma dal 4 al 6 settembre, che intende valorizzare la tradizione enogastronomica della città labronica
Caseifici agricoli della Toscana: open day per gli amanti dei formaggi
Sabato 12 e domenica 13 settembre i visitatori potranno entrare nelle aziende e assaporare tutto il buono dei prodotti caseari, seguendone le fasi di lavorazione, dal pascolo all’affinamento passando per la mungitura
Salute /
Maskerix, il primo gioco di carte sul Coronavirus
A Firenze nasce il quiz che insegna ai bambini, in maniera semplice e divertente, a diventare dei piccoli supereroi contro il Covid-19, utilizzando i dispositivi di sicurezza e mantenendo la giusta distanza interpersonale
Gina, l’urna etrusca di Terricciola diventa digitale
Da un manufatto ritrovato nel cuore della Toscana nasce un metodo non invasivo per creare un contenuto 3D: il progetto, che coinvolge anche il Polo Tecnologico di Navacchio e l’Università di Pisa, ha l’obiettivo di conservare e promuovere il patrimonio culturale e renderlo accessibile a tutti