Ambiente /
Food for Trash: mantieni pulito l’ambiente per vincere una cena gourmet
Parte dall’isola d’Elba l’iniziativa, sostenuta da Vetrina Toscana, che lega sostenibilità, “open air” e cucina di territorio. Recuperando i rifiuti, come sacchetti e bottiglie di plastica, si potrà beneficiare gratuitamente di un menu degustazione
Ambiente /
Entro l’estate 2022 l’Amiata avrà una nuova piscina geotermica
In località Aiole, al confine tra i territori comunali di Arcidosso e Santa Fiora, proseguono i lavori per la realizzazione di un innovativo impianto acquatico che impiegherà il calore geotermico per riscaldare sia l’acqua che l’ambiente
Cultura /
Volterra diventa Città del Sale
L’amministrazione comunale intende valorizzare questo patrimonio storico, culturale ed enogastronomico, strettamente legato al territorio. Una tradizione che secondo l’assessora al turismo Viola Luti “rappresenta un valore identitario inestimabile”
Adotta un ulivo abbandonato: l’idea di una startup di Pistoia
Ager Oliva si è posta l’obiettivo di recuperare gli oliveti in stato di abbandono in Toscana, contribuendo al ripristino delle piante, del terreno e del paesaggio; inoltre i sostenitori ricevono a domicilio due litri di olio extravergine biologico al 100%
Think Local: diventa un “eroe normale” e supporta le piccole imprese di Firenze
Arriva anche nella città del Giglio la campagna di sensibilizzazione che vuole aiutare il commercio locale e i negozi di vicinato. Massimiliano Molese, ideatore dell’iniziativa: “Vivere il quartiere è la componente di un senso civico necessario per un futuro sostenibile”
A Montelupo un grande gioco dell’oca fatto con argilla di recupero
Al via il crowdfunding per la creazione dell’opera a grandezza naturale che sorgerà presso i giardini Beaucaire. Il progetto, realizzato dall’associazione la Fierucola nell’ambito dell’iniziativa Social Innovation Jam 2 di Fondazione CR Firenze, vuole coniugare tradizione, artigianato e sostenibilità
Ma quale Texas? Le arachidi sono made in Tuscany
Croccanti, tostate o in creme spalmabili: la Val di Cornia, grazie alle peculiarità del terreno e al clima, è diventata la capitale delle noccioline, da gustare come snack o aperitivo. Marco Razzolini racconta l’esperienza della sua Antica Torrefazione
In Val di Cornia nasce il carciofo “zero residui”
La cooperativa Terre dell’Etruria, con circa 3500 aziende agricole associate, distribuite tra le province di Pisa, Livorno, Grosseto e Siena, lancia sul mercato un prodotto 100% toscano e certificato
Agricoltura, Giliberti: “Approfittiamo di questo momento per progettare nuove idee”
Il dirigente della Regione Toscana, durante il webmeeting di Anci Toscana dedicato alla tradizione agricola della Costa degli Etruschi e dell’Alta Val di Cecina, lancia un appello alle aziende e ai produttori
Fucecchio diventa Città dello Zafferano
Il comune, conosciuto per la grande zona umida del Padule, è entrato a far parte dell’associazione nazionale che si occupa di promuovere l’oro rosso. Il sindaco Spinelli: “L’obiettivo è quello di incentivare i coltivatori locali a diffondere questo tipo di produzione”
Grano 23, la rinascita della Lunigiana tra testaroli e panigacci
Conosciuta anche con il nome “Avanzi 3”, questa varietà di frumento è particolarmente idonea per realizzare prodotti poco lievitati tipici della zona. Ne abbiamo parlato con Luciana Angelini, docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa
Cultura /
Endless Sunset, la nuova installazione di Patrick Tuttofuoco a Peccioli
Una maxi-elica dal forte impatto visivo, completamente integrata con il paesaggio circostante. L’opera, firmata dal noto artista contemporaneo, nasce con lo scopo di valorizzare la passerella che collega il centro storico alla parte nuova del borgo
L’Olio Toscano IGP diventa prodotto protetto in Giappone
Il Consorzio per la tutela ottiene un importante risultato nell’azione di contrasto alla contraffazione. L’assessora regionale Stefania Saccardi: “Un traguardo che ci inorgoglisce e fornisce un’ulteriore grande opportunità a una delle nostre eccellenze”
Ambiente /
Pesca in città, lo street fishing conquista anche Firenze
Arriva dal Regno Unito la disciplina che, nel rispetto delle normative anti-Covid, sta diventando molto popolare in Italia, grazie alla manutenzione idraulica svolta dai Consorzi di bonifica all’interno dei centri abitati
Adotta un produttore e sostieni i borghi più belli della Toscana
Si leggono le storie di contadini, allevatori e artigiani del gusto; ci si innamora del progetto e si contribuisce alla loro riuscita. È l’innovativa idea nata in collaborazione tra l’associazione I Borghi più belli d’Italia e Coltivatori di Emozioni, con un testimonial d’eccezione: lo chef Simone Rugiati
Dolce Firenze & Toscana, un delizioso viaggio tra pasticcerie, forni e non solo
Una guida che unisce materie prime, ricette di famiglia e creatività. Nel libro, edito dalla Nuova Editoriale Florence Press, l’autrice Veronica Triolo, esperta di comunicazione e di enogastronomia, racconta le storie dei migliori pastry chef della regione
La Cinta Senese si ispira al Patanegra e sogna un itinerario dedicato
Il presidente del Consorzio di Tutela Daniele Baruffaldi ha incontrato l’assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi con l’intento di delineare i possibili campi di intervento per incrementare la diffusione di questa pregiata razza suina
Logo, sito, prodotti: Il Forteto cambia volto
Maurizio Izzo, presidente del nuovo consiglio d’amministrazione, racconta la rinascita della cooperativa. Dopo una lunga e travagliatissima storia, l’azienda è pronta a puntare tutto sulla qualità e si conferma una risorsa importante per il Mugello e per la Toscana
Dalla crisi al rilancio: il Panforte di Siena diventa una barretta energetica
Ricciarelli, cavallucci, amaretti e non solo. Nella città del Palio arriva un nuovo spuntino monoporzione: si chiama P.Forte. È realizzato con ingredienti naturali ed è pensato per gli sportivi
Mortadella di Prato IGP, la tradizione che abbraccia l’innovazione
È un insaccato nato per utilizzare al meglio le carni scartate, ma oggi è considerato sempre più un prodotto di nicchia, frutto del lavoro di pochi e abili artigiani. Sue Ellen Mannori ci racconta di come suo nonno abbia recuperato e migliorato la ricetta originale, trasformandola in un simbolo della città