Chianina in tavola in tour, quattro cene per promuovere i sapori della Valdichiana
Da venerdì 17 marzo a giovedì 4 maggio, sono in programma vari appuntamenti dedicati a operatori di settore, allevatori e tutti coloro che amano la carne Chianina certificata dal marchio Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Olio Seggiano DOP, l’extravergine che nasce sull’antico vulcano del Monte Amiata
La Regione Toscana ha lanciato una nuova campagna di comunicazione con video dedicati alle produzioni Dop e Igp. Uno di questi racconta caratteristiche e curiosità dell’oro verde ottenuto da olive cultivar olivastra seggianese
Ambiente /
Pasqua a tavola: consigli per un pranzo green e senza sprechi
Decorazioni eco-friendly, stoviglie biodegradabili ma soprattutto prodotti a chilometro zero e di stagione. Ecco alcune idee per rispettare l’ambiente in queste giornate di festa
Agroalimentare, numeri in crescita per il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Il Consorzio di tutela presenta l’analisi dei dati 2022 della filiera: il trend generale si conferma positivo ma non mancano alcune ombre legate all’aumento dei costi di produzione e dei servizi
Dal Medioevo ai giorni nostri: la finocchiona IGP conquista la tavola
La Regione Toscana ha lanciato una nuova campagna di comunicazione con video dedicati alle produzioni Dop e Igp. Uno di questi racconta storia, peculiarità e caratteristiche dell’inconfondibile salume profumato al finocchietto selvatico
Piccolo e dalla buccia sottilissima: il fagiolo di Sorana IGP si racconta con un video
La Regione Toscana ha lanciato una nuova campagna di comunicazione con video dedicati alle produzioni Dop e Igp. Tra i prodotti protagonisti c’è anche il fagiolo coltivato nella Svizzera Pesciatina e amato da Puccini
Viaggi /
Auto d’epoca e supercar, la 500 Miglia Touring fa tappa in Toscana
La 25esima edizione dell’evento non competitivo partirà giovedì 27 aprile da Brescia per poi attraversare il Passo della Cisa, Pontremoli e, infine, Firenze. I partecipanti potranno raccontare le bellezze del territorio passando per luoghi nascosti e centri storici solitamente vietati al traffico
Just Eat inaugura un nuovo hub a Firenze: è il secondo in Italia
Dopo quello di Roma, apre in Toscana un ulteriore polo logistico dedicato ai rider. I dipendenti dell’azienda potranno utilizzare mezzi ed equipaggiamento, nonché usufruire di spazi di ristoro, incontro e formazione
Viaggi /
Turismo, è di Cerreto Guidi la struttura più sostenibile d’Europa
Villa Petriolo ottiene il prezioso riconoscimento rilasciato da Valoritalia. La “fattoria di lusso” era già stata nominata Best sustainable place da Save the Planet. Il Ceo Daniele Nannetti: “Per noi sostenibilità è sinonimo di equilibrio”
Marroni, tortelli e sapori in “vetrina”: a Marradi focus sul turismo enogastronomico
Il borgo natale di Dino Campana ha ospitato l’evento finale dell’iniziativa “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina”, realizzata per far conoscere a turisti e food lover i prodotti del territorio
Viaggi /
Epifania 2023, cinque borghi toscani da visitare per la festa della Befana
Dalla Garfagnana alla Valtiberina, passando per la Maremma. Consigli e idee per trascorrere un lungo weekend all’insegna di cultura, sapori e natura
Viaggi /
Befana in Toscana 2023, eventi e tradizioni da non perdere
Le feste in piazza e i dolci tipici, le gite fuori porta per ammirare i presepi artistici e i tuffi in mare. Il 6 gennaio per l’Epifania sono in programma iniziative e spettacoli pensati per adulti e bambini
Ambiente /
Adottare un ulivo abbandonato per compensare la CO2: l’idea di una startup di Pistoia
Secondo uno studio condotto dai ricercatori del CNR, per ogni ettaro di alberi recuperato verranno assorbite circa 15 tonnellate di anidride carbonica in più all’anno. Tommaso Dami, fondatore di Ager Oliva: “Il nostro prodotto consente di ridurre l’impatto ambientale”
Verso il presidio Slow Food: Santa Croce festeggia il suo amaretto con Cristiano Tomei
L’8 dicembre, per le vie del centro storico, sono in programma degustazioni, laboratori e concerti che omaggiano questa ricetta nata nel Monastero di Santa Cristiana. Testimonial della trentesima edizione è lo chef stellato originario di Viareggio
Taglio del nastro per la Mostra mercato di San Miniato dedicata alla sostenibilità ambientale
La rassegna, che si svolge negli ultimi tre weekend di novembre, inaugura la sua 51esima edizione e porta nel borgo toscano incontri, degustazioni e laboratori che esaltano i sapori tipici dell’autunno
San Miniato premia gli ambasciatori del tartufo e inaugura la 51esima Mostra mercato
Per tre weekend di novembre, il borgo toscano ospita la rassegna dedicata al prezioso Tuber Magnatum Pico. A ricevere il riconoscimento sono stati, tra gli altri, la presidente del CNR Maria Chiara Carrozza e l’assessore regionale al turismo Leonardo Marras
Ponte di Ognissanti: i dolci della tradizione
Sono tante le ricette regionali tipiche del 1° e del 2 novembre: un’occasione per gustare piatti di origine antica seguendo la stagionalità dei prodotti
Sapori e sostenibilità: a San Miniato torna la Mostra mercato del tartufo bianco
Negli ultimi tre weekend di novembre, il borgo toscano ospita la manifestazione che, da anni, fa muovere buongustai, visitatori e semplici curiosi alla ricerca di tradizioni ed eccellenze enogastronomiche
Trekking, cene stellate e degustazioni: torna la Mostra mercato del tartufo bianco delle Crete Senesi
Nei weekend del 12-13 e del 19-20 novembre, il borgo di San Giovanni d’Asso ospita la trentaseiesima edizione della rassegna dedicata ai prodotti tipici del territorio. Sarà possibile raggiungere la destinazione anche a bordo del caratteristico Treno Natura
Storie /
Economia circolare e lotta al consumismo: a Capannori c’è Lillero, il vero mercato del baratto
Nella frazione di Parezzana, da qualche anno, grazie a un crowdfunding, ha aperto un negozio basato sui concetti di sostenibilità e legami tra persone. L’obiettivo? Dare nuova vita agli oggetti utilizzando “monete” alternative