Cultura /
Si svela il Pavimento del Duomo di Siena: un viaggio nella bellezza
Dal 17 agosto al 7 ottobre torna visibile per intero il pavimento della Cattedrale di Siena, un capolavoro marmoreo a cui hanno lavorato per cinque secoli grandi artisti.
Niente dazi dagli Usa sul vino italiano: un punto di ripartenza per i consorzi toscani
Gli stati Uniti hanno annunciato che non estenderanno gli aumenti tariffari ai prodotti dell’agroalimentare italiano: un’ottima notizia per i consorzi del Brunello, Nobile e Chianti
Viaggi /
Ferragosto in Versilia senza mare: viaggio tra borghi e cascate
Dai graffiti di Casoli ai salumi di Gombitelli fino all’Antro del Corchia ecco i nostri consigli per un 15 agosto versiliese fuori dalle solite rotte
Turismo slow: ecco Tebikii, la App dove le guide turistiche raccontano il territorio
La startup di Lucca, oggi incubata dentro Nana Bianca, lancia lo strumento digitale con le pillole video per scoprire i tesori delle città d’arte ma anche dei borghi, raccontati da chi li conosce davvero
Cultura /
Come pagine bianche: la memoria al centro del Premio Pieve
Dal 18 al 20 settembre nel borgo in provincia di Arezzo che ospita l’Archivio dei Diari torna la manifestazione che premia la scrittura autobiografica
Storie /
Mattarella ricorda la strage di Sant’Anna di Stazzema: “Un oltraggio disumano, non ignoriamo i rigurgiti di intolleranza”
Sono passati 76 anni dall’eccidio del 12 agosto 1944, quando le SS trucidarono 560 persone, tra cui 130 bambini.
Storie /
Sant’Anna di Stazzema: quando la barbarie nazista uccise 560 innocenti
Il 12 agosto del 1944 nel piccolo borgo della Versilia si compie uno dei più gravi eccidi avvenuti in Italia, un atto di terrorismo delle SS per intimidire la popolazione
Cultura /
Le piccole e grandi storie della gente comune in finale al Premio Pieve
Dal 18 al 20 settembre a Pieve Santo Stefano torna la manifestazione che premia le memorie autobiografiche che dal 1984 vengono raccolte in questo borgo grazie all’Archivio dei Diari.
Viareggio riparte dal mare: inaugurati il nuovo Mercato Ittico e la Banchina Commerciale
Dopo 13 anni di lavori e 7 milioni di euro di investimenti vedono la luce due opere cruciali per la città, per rilanciare il settore della pesca e della natica
Senti Oh: la rinascita della viticoltura eroica all’Isola del Giglio
I fratelli Simone e Giovanni Rossi con la loro azienda Fontuccia hanno recuperano gli antichi vigneti a picco sul mare lasciati abbandonati e producono diversi tipi di Ansonica, salvando l'antica tradizione vinicola dell'isola.
Cultura /
Antonio Moresco e il suo Canto degli Alberi per risvegliare l’umanità
Un romanzo scritto in lockdown per raccontare un dialogo impossibile eppure mai così necessario: quello tra l’uomo e la natura.
Cultura /
Nasce la Fondazione Alinari per la fotografia e 5 milioni di immagini trovano casa
Con quella che il presidente Rossi ha definito “un’operazione di politica culturale tra le più importanti degli ultimi cinque anni” la Regione ha acquisito lo storico Archivio Alinari che sarà al centro di un Museo della fotografia
Sfera Agricola, la serra idroponica del futuro è a Gavorrano
Incastonata nelle colline maremmane si trova la più grande e innovativa serra d’Italia, nata dal sogno pionieristico di Luigi Galimberti: produrre di più usando meno risorse, per combattere cambiamenti climatici e sovrappopolamento.
Viareggio inaugura il nuovo Mercato Ittico e la Banchina Commerciale
Dopo 13 anni di lavori e 7 milioni di euro di investimenti vedono la luce due opere cruciali per la città, per rilanciare il settore della pesca e della natica
Cultura /
Fratelli Alinari: la famiglia di fotografi fiorentini che immortalò la storia
È il 1854 quando Leopoldo, Romualdo e Giuseppe Alinari fondano a Firenze la società che sarà conosciuta come Fratelli Alinari e segnerà la storia italiana della fotografia.
Viaggi /
I Borghi dell’Artigianato: alla scoperta della Toscana degli antichi mestieri
Dall’alabastro di Volterra al tufo di Pitigliano Artex lancia nuovi itinerari slow per scoprire i paesi dove il patrimonio artigianale incontra la storia, la cultura e la tradizione
Cultura /
Una veste inedita per il Bargello: riaperto il museo a Firenze
Il pantheon della scultura rinascimentale a Firenze è di nuovo visitabile dal pubblico tutti i giorni la mattina dalle 8.45 alle 13.30
Viaggio ad Alberese, tra gli ultimi butteri di Maremma
Nella tenuta gestita dall’Ente Terre Regionali Toscane lavorano gli ultimi pastori a cavallo rimasti tra la bassa Toscana e l’alto Lazio, che qui gestiscono una mandria di bovini maremmani allo stato brado
Cultura /
Gli Estivi di Luca Ricci: una storia d’amore lunga 15 estati
Ultimo appuntamento di Aspettando La Città del Lettori alla libreria Il Libraccio di Firenze con lo scrittore pisano che presenta il suo nuovo romanzo uscito per La Nave di Teseo, il secondo della sua quadrilogia sulle stagioni.
Cultura /
Le mille vite di Carlo Coccioli in “Grande karma” di Alessandro Raveggi
Raveggi ad “Aspettando la Città dei Lettori” ha presentato il suo romanzo, appena uscito per Bompiani, in cui mette in scena le vite di Coccioli, grande autore italiano del Novecento che oggi rischia di essere dimenticato.