/ Ilaria Giannini

Giornalista e scrittrice. Nata a Pietrasanta, vive a Pistoia e lavora a Firenze. Ha pubblicato due romanzi, “I provinciali” (Gaffi) e “Facciamo finta che sia per sempre” (Intermezzi). Insieme a Federico di Vita ha scritto “I treni non esplodono” (Piano B) sulla Strage ferroviaria di Viareggio. Ha curato tre volumi di storia per Typimedia Editore su Firenze e Prato.

Viaggi /

Primavera in fiore: 5 parchi e giardini da visitare in Toscana

Dal Giardino dell’Iris a Firenze, che quest’anno è aperto dal 25 aprile al 20 maggio, all’Orto Botanico di Lucca ecco cinque oasi verdi da non perdere

Cultura /

Il detective sonnambulo: un quadrilatero sentimentale per cambiare il mondo nel libro di Vanni Santoni

Intervista allo scrittore toscano che nel suo ultimo romanzo per Mondadori tra criptomilionari, anarchici e artisti racconta le contraddizioni della società attuale, dalle sperequazioni economiche al collasso ecologico

Storie /

Case a un euro a Villa Basilica: la scommessa contro lo spopolamento del piccolo comune in Lucchesia

Il borgo che conta appena 1.400 abitanti vende al prezzo simbolico gli immobili di cui i proprietari vogliono disfarsi a chi si impegna a sistemarli e trasferirsi qui. Una formula già testata con successo a Fabbriche di Vergemoli

Salute /

Innovazione e sanità: all’ospedale di Campostaggia a Poggibonsi arriva il nuovo laser a CO2

Lo strumento innovativo può essere utilizzato sia in ambito dermatologico che ginecologico, per trattare ad esempio lesioni cervicali o cicatrici post acne

Salute /

Sanità territoriale: in arrivo una nuova Casa di comunità Hub a San Giovanni Valdarno

Oggi il sopralluogo del presidente della Regione Eugenio Giani alla struttura realizzata grazie a 1,8 milioni di euro del Pnrr: aperta entro marzo 2026, ospiterà molti servizi sanitari, dal Cup agli ambulatori per i medici di famiglia

Cultura /

“Verso libero”: l’alluvione non ferma il festival della poesia di Calenzano

Dal 3 al 6 aprile in programma letture e laboratori a Officina Civica e al Teatro Manzoni: la manifestazione doveva tenersi nella biblioteca che è stata colpita dall’ondata di maltempo

Viaggi /

Wander and Pick: a Livorno aperto il parco con migliaia di tulipani in fiore

I visitatori potranno ammirare i mille colori dei tulipani e raccoglierne qualcuno, a fronte di una donazione all’associazione Le tribù della terra. In Toscana apriranno anche i giardini a Piombino, Scandicci, Lastra a Signa e Sesto Fiorentino

Cultura /

Musica, teatro, mostre e incontri per l’estate sul palco de La Versiliana

Il programma del teatro all’aperto di Marina di Pietrasanta spazia dal musical di “Sapore di mare” con Paolo Ruffini ai concerti di Simone Cristicchi e Serena Rossi, dallo spettacolo di Diego Abatantuomo con Ale&Franz agli incontri con Umberto Galimberti e Stefano Nazzi

Cultura /

La Val d’Orcia in festa per i vent’anni dal riconoscimento Unesco come Patrimonio mondiale dell’umanità

Tante iniziative e progetti in programma fino a ottobre nei cinque comuni riconosciuti nelle lista dei siti Unesco: Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, San Quirico d’Orcia e Radicofani

Innovazione /

Il digitale è più facile in Toscana: il tour della Regione fa tappa a Quarrata

Sono dieci gli appuntamenti in programma in ogni provincia della Toscana per diffondere le competenze digitali e le opportunità dei Punti Digitale Facile

Innovazione /

A Quarrata la terza tappa del tour regionale per rendere più facile il digitale

Già oltre 58mila i cittadini che sono stati aiutati ad accedere ai servizi digitali nei 170 Punti Digitale Facile aperti dalla Regione in tutta la Toscana

Storie /

Storie Possibili: i corsi IFTS per formare giovani professionisti pronti per il mondo del lavoro

Andrea, Matteo, Joele, Irni e Serena sono i protagonisti della settima puntata del podcast che racconta le storie dei beneficiari del progetto Giovanisì della Regione Toscana. I cinque giovani hanno scelto i corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), percorsi gratuiti di un anno finanziati dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì e promossi dalla Fondazione […]

Innovazione /

A Prato la seconda tappa del tour per rendere più facile il digitale

L’iniziativa promossa dalla Regione per estendere le competenze digitali a tutti i cittadini toccherà tutte le province della Toscana

Innovazione /

Il digitale in Toscana è facile: a Prato la seconda tappa del tour regionale

Sono dieci gli appuntamenti di marzo in programma in ogni provincia della Toscana. L’assessore Ciuoffo: ”Estendere le competenze del maggior numero di cittadini è l’obiettivo”

Cultura /

La papessa di Carlo e Lorenzo Lombardi è il carro vincitore del Carnevale di Viareggio 2025

Al secondo posto “Il mostro ha paura” di Jacopo Allegrucci e al terzo posto “Come tu mi vuoi” di Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini. Con il corso del Martedì Grasso si è chiusa un’edizione molto partecipata del Carnevale

Attualità /

“Nidi Gratis” compie tre anni: si alza a 40mila euro la soglia di reddito Isee per accedere al contributo

La Regione conferma per il 2025/2026 la misura che lo scorso anno ha permesso a oltre 14mila bambini e bambine l’accesso gratuito ai servizi per la prima infanzia. Il presidente Giani e l’assessora Nardini: “Allarghiamo la platea di chi potrà accedere”

Attualità /

48 milioni di euro per “Nidi Gratis”: la Toscana allarga la platea delle famiglie beneficiarie

La Regione conferma anche per il 2025/2026 la misura che copre la rette degli asili nido e innalza la soglia di reddito Isee per presentare domanda fino a 40mila euro

Innovazione /

Inaugurato a Firenze il nuovo Punto Digitale Facile della Caritas

Attivo presso la sede Caritas di via Faentina 34 aiuta i cittadini ad accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione

Innovazione /

I servizi digitali della PA più vicini ai cittadini con il nuovo Punto Digitale Facile della Caritas a Firenze

Inaugurato ufficialmente lo sportello dove si può ricevere assistenza gratuitamente: aperto già da ottobre in questi primi mesi ha aiutato 76 persone

Storie /

Prato ricorda Curzio Malaparte e lancia una call per raccogliere foto del funerale a Spazzavento

Due associazioni pratesi hanno donato alla Biblioteca Lazzerini il rarissimo “La rivolta dei maledetti”, di cui esistono solo una decina di copie, e nell’occasione è stato lanciato un appello ai cittadini per creare un archivio fotografico popolare