Cultura /
Nel segno di Claudio Carabba: la rassegna “Scelti dalla critica” e il premio per gli studenti
La rassegna si tiene allo Spazio Alfieri, dal 22 febbraio al 4 aprile, con un programma di sette film, a cura Sindacato Nazionale Critici Cinematografici. I ragazzi partecipanti al “Premio Claudio Carabba per la critica cinematografica” saranno invitati a vedere almeno 3 dei film in programma e recensirli: in palio la partecipazione al Festival del Cinema di Venezia
Cultura /
“Treno popolare”, in Mediateca Toscana le lezioni sul Neorealismo cinematografico
In sei incontri ad ingresso gratuito, dal 20 febbraio al 27 marzo, tutti i lunedì, si ripercorre la nascita, l’affermazione, il declino e la persistenza del Neorealismo, uno dei periodi più importanti della storia del cinema italiano
Cultura /
Firenze, Paolo Mereghetti al taglio del nastro del cinema “Astra”
Il noto critico cinematografico del Corriere della Sera, ospite il 26 gennaio a Firenze, in occasione della giornata d’apertura del nuovo cinema, insieme al Sindaco Dario Nardella. I festeggiamenti per il nuovo “Astra” andranno avanti fino al 29 gennaio: una vera festa cittadina all’insegna del cinema.
Cultura /
“Tiziano Terzani: il viaggio della vita”, l’inviato di guerra e uomo di pace, raccontato in un film
Il documentario di Mario Zanot sul noto giornalista e scrittore fiorentino sarà presentato in anteprima a La Compagnia di Firenze, sabato 28 gennaio, in prima serata
Cultura /
“Mary e lo spirito di Mezzanotte”, il nuovo film di Enzo d’Alò in concorso al festival di Berlino
Il film ha un forte legame con la Toscana: le animazioni sono state in parte realizzate a Manifatture Digitali Cinema Prato, mentre le musiche sono state registrate al Teatro dei Rinnovati di Siena, dai Maestri che hanno partecipato al “Film Scoring Course”, laboratorio organizzato Accademia Musicale Chigiana e Toscana Film Commission
Cultura /
Addio a Gina Lollobrigida, “Bersagliera” ribelle, artista poliedrica, attrice di fama internazionale
Nella sua lunga carriera, di attrice, fotografa, scultrice e pittrice, Gina Lollobrigida si era legata in modo particolare alla Toscana, diventando cittadina onoraria del Comune di Pietrasanta
Cultura /
“Una vita tra due rivoluzioni”: il cinema a sostegno delle battaglie per i diritti in Iran
Il documentario, che vede protagonista l’attivista italo-iraniana e residente a Firenze, Asia Raoufi, sarà presentato in anteprima domenica 15 gennaio a La Compagnia di Firenze, accompagnato da una performance dal vivo dell’attrice Maria Cassi
Cultura /
“Una vita tra due rivoluzioni”, incontro con Asia Raoufi, protagonista del film sull’Iran di oggi
La proiezione, insieme al talk condotto da Chiara Brilli e alla performance di Maria Cassi, sono in programma all’evento de La Compagnia, promosso da Controradio
Cultura /
Nuovo “Odeon”, via libera del Comune al progetto di cinema e libreria
Grazie alla “norma salva-cinema” del regolamento urbanistico del Comune di Firenze, il 60% delle attività della storica sala fiorentina continuerà ad essere destinato al cinema, mentre il restante 40% sarà a disposizione della nuova libreria Giunti. In programma anche eventi culturali, spettacoli e reading. La platea sarà utilizzata in occasione di anteprime e eventi di rilievo.
Cultura /
“BENE! Vita di Carmelo, la macchina attoriale”, il nuovo documentario di Samuele Rossi
Nel film, il regista toscano va ad indagare sulla vita e l’opera di uno dei più importanti attori italiani, Carmelo Bene, artista geniale, anticonformista e istrionico, interpretato da Filippo Timi. L’opera è visibile in streaming, gratuitamente, sulla piattaforma ITsART
Cultura /
Cinema, segnali di ripresa e la riapertura di cinque sale
Nonostante la crisi generalizzata e il forte calo di pubblico, si registrano alcuni indicatori di ripresa e l’apertura in Toscana di cinema, tornati a nuova vita. Una delle più importanti riaperture, l'”Astra” di Firenze.
Cultura /
“Astra”, il nuovo “boutique cinema” di Firenze
L’inaugurazione della nuova sala fiorentina è prevista il 26 gennaio 2023, festeggiata con un programma di quattro giorni di film ed eventi culturali
Cultura /
Paolo Virzì incontra gli studenti dell’ateneo fiorentino
L’incontro si è tenuto al cinema La Compagnia di Firenze, giovedì 15 gennaio.
Cultura /
Paolo Virzì in cattedra per parlare di sostenibilità. Sul suo film: “Siccità? Racconto di vite parallele”
Nei giorni scorsi il regista toscano ha presentato il suo ultimo film al Cinema La Compagnia di Firenze, nel corso di un'iniziativa sul tema dell'ambiente organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’ateneo
Cultura /
“Security”, nella Top 10 di Netflix il thriller girato in Toscana
Le riprese del film, diretto da Peter Chelsom, si sono svolte nel 2020, in una Forte dei Marmi semideserta e inquietante. Un thriller dai toni noir, appassionante, con grandi attori e qualche pecca registica e attoriale
Cultura /
Anurag Kashyap ospite d’onore del “River to River” 2022
Il regista indiano parla dei suoi recentissimi film, il thriller soprannaturale “Dobaaraa” e la commedia sentimentale “Almost Pyaar”, che affronta tematiche tabù in India: religione, omosessualità, modi di vivere non tradizionali
Cultura /
“River to River Florence Indian Film Festival”, 22° edizione della kermesse di cinema indiano
La manifestazione diretta da Selvaggia Velo, in programma a La Compagnia di Firenze dal 6 all’11 dicembre, chiude la stagione dei festival fiorentini a vocazione internazionale
Cultura /
“River to River Florence Indian Film Festival”, il cinema indiano fa sognare Firenze
La XXII edizione del festival diretto da Selvaggia Velo è in programma a La Compagnia di Firenze fino all’11 dicembre, con proiezioni, incontri, un evento legato alla moda, una mostra fotografica e lezioni di cucina indiana.
Cultura /
“Premio Nice Città di Firenze”, torna il riconoscimento al miglior film italiano votato in Usa
Si tiene al cinema La Compagnia, il 2 dicembre, la serata di premiazione del Nice Festival, 32esima edizione, che porta ogni anno il nuovo cinema italiano nel mondo
Cultura /
“Mistero Luminoso. Il Parsifal di Marco Filiberti”, il film wagneriano in un libro
Il 29 novembre, al cinema Principe di Firenze, la presentazione del volume, curato da Anton Giulio Onofri, che riprecorre la genesi del film di ispirazione wagneriana, pluripremiato, realizzato nel 2021 da Marco Filiberti