/ Costanza Baldini

Viaggiatrice, sognatrice, buongustaia musicale. Si occupa di arte, musica, mostre, concerti e di tutto ciò che la incuriosisce. Giornalista professionista, escapista dilettante

Cultura /

Premio Pieve 2021: Alessandra Zaghi racconta la storia d’amore tra Rina Ferri e Brunero Zaghi

“Il pane che è tuo”: le lettere d’amore tra l’infermiera Rina Ferri e Brunero Zaghi il quale attraversa una durissima vita di privazioni e viaggi che lo portano anche in Venezuela prima di ricongiungersi con la sua amata

Cultura /

Premio Pieve 2021: Maria Paola Campana racconta la storia di Federico Dalgas

Federico Dalgas (1824-1905) ricco commerciante figlio del console di Danimarca che nella Livorno dell’800 si schiera duramente contro i moti popolari per l’Unità d’Italia, il suo diario “Contro il popolo re” si snoda in un epistolario che risale al 1848

Cultura /

Premio Pieve 2021: Alberto Hermanin racconta la vita di Federico Hermanin de Reichenfeld

“Una vita per l’arte”, il diario (1880-1950) di Federico Hermanin de Reichenfeld racconta la storia di uno storico dell’arte che cerca di salvare Palazzo di Venezia a Roma scelto da Benito Mussolini come sua residenza

Cultura /

Il Comandante Furio Aceto è il vincitore del 37° Premio Pieve Saverio Tutino

Vince l’edizione 2021 la storia del Comandante che decise di non aderire alla Repubblica di Salò e diventò partigiano. Presenti alla premiazione anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e Walter Veltroni

Musica /

Il concerto al tramonto di Sara Battaglini per dire “arrivederci” all’estate

Sara Battaglini live per la quarta edizione di ‘Jazz al Forte’ in collaborazione con Estate Fiorentina, al Forte di Belvedere di Firenze mercoledì 22 settembre ore 20 in occasione della festa di fine Estate Fiorentina 2021

Cultura /

Il diario del Comandante Furio Aceto vince il Premio Pieve Saverio Tutino 2021

Vince l’edizione 2021 la storia del Comandante che decise di non aderire alla Repubblica di Salò e diventò partigiano. Presenti alla premiazione anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e Walter Veltroni

Innovazione /

Torna (anche) in Toscana la “Bright Night”, la notte dei ricercatori: luce su scienza e tecnologia

Il 24 e 25 settembre i luoghi della ricerca apriranno le loro porte ad appassionati e curiosi per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Università, musei, laboratori, biblioteche offriranno un vasto programma di incontri, concerti, visite guidate, workshop interattivi sui temi del momento

Cultura /

Grande festa a Firenze con il Ministro Bianchi per celebrare l’inizio dell’anno scolastico

In piazza del Duomo il concerto inaugurale dell’orchestra ReMuTo, la Rete musicale toscana coordinata dal Maestro Luca Marino. Con il Ministro Bianchi anche il presidente Eugenio Giani e l’assessora Alessandra Nardini

Made in Toscana /

Lottozero a Prato apre le sue porte per una giornata di creatività tessile

Sabato 18 settembre 2021 l’hub creativo per il design, l’arte e la cultura tessile offre un open day alla scoperta del laboratorio in via Arno, 10

Cultura /

Nuova stagione per il Teatro Metastasio a Prato: 24 spettacoli tra vecchie conoscenze e nuove scoperte

In cartellone 24 spettacoli distribuiti nelle quattro sale del Metastasio, Fabbricone, Magnolfi, Fabbrichino che metteranno in scena 19 produzioni/coproduzioni del Met e 5 spettacoli in ospitalità

Ambiente /

Cambiamenti climatici e fertilità del suolo: gli esperti a confronto sul futuro dell’agricoltura

A Firenze si è tenuto il convegno sulle buone pratiche agricole organizzato da Regione Toscana, Accademia dei Georgofili, Università di Firenze e Fondazione Sistema Toscana

Cultura /

“Speaking Dante”: al cinema La Compagnia la Divina Commedia letta da attori internazionali

Dalle ore 19 del 13 settembre una maratona di 24 ore in cui si sono alternati dal vivo e online artisti del calibro di Rupert Everett, Ralph Fiennes, Helen Mirren e molti altri

Ambiente /

Cambiamenti climatici e fertilità del suolo: un workshop in streaming in attesa del G20

Il convegno che si tiene martedì 14 settembre dalle ore 15 vuole avviare un approfondimento sulle buone pratiche agricole e promuovere la conoscenza del suolo e degli effetti dei cambiamenti climatici

Cultura /

“Dante, il Poeta eterno”: l’installazione di Felice Limosani riporta in vita la Divina Commedia

In occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta l'opera che ha digitalizzato 135 tavole di Gustav Dorè è stata collocata all’interno della Cappella Pazzi della chiesa di Santa Croce a Firenze

Cultura /

Nuova vita per la Divina Commedia grazie all’installazione digitale di Felice Limosani

In occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta “Dante, il poeta eterno” è stata collocata all'interno della Cappella Pazzi della chiesa di Santa Croce a Firenze

Cultura /

13 settembre, 700 anni dalla morte di Dante Alighieri: tutti gli eventi per celebrare il Sommo Poeta

Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri sono molti gli eventi in tutta la Toscana dalle mostre ai concerti, dalle letture dantesche al cinema

Ambiente /

Firenze capitale del Rinascimento “green”: tutti gli eventi del G20 in città

Si intitola “G20 in città” il ricco cartellone di eventi collaterali che si riverseranno a Firenze per conoscere e riflettere sulle sfide del futuro

Cultura /

In Toscana un Archivio di oltre 9 mila diari, Natalia Cangi: “Il Premio Pieve mi ha cambiato la vita”

Intervista alla direttrice organizzativa della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, la finale del Premio Pieve 2021 si terrà domenica 19 settembre

Cultura /

Extended edition per il festival “Avamposti” con tre mesi di spettacoli a Firenze, Scandicci e Sesto

Dal 9 settembre fino al 5 dicembre torna la rassegna organizzata dal Teatro delle Donne con spettacoli inediti che mettono al centro l’attualità del mondo femminile e i temi della discriminazione e della violenza sulle donne

Cultura /

“Materia Prima”: a Firenze un festival che indaga sul contemporaneo

Nella suggestiva location del Chiostro Grande di Santa Maria Novella a Firenze torna dal 14 al 18 settembre la nona edizione del festival “Materia Prima”, indagine sul contemporaneo attraverso spettacoli e incontri a cura di Murmuris, realtà culturale che opera per la promozione del teatro contemporaneo. Il filo rosso del festival è una riflessione sull’oggi […]