/ Costanza Baldini

Viaggiatrice, sognatrice, buongustaia musicale. Si occupa di arte, musica, mostre, concerti e di tutto ciò che la incuriosisce. Giornalista professionista, escapista dilettante

Cultura /

Al Museo del Tessuto di Prato il festival “SETA Dialoghi sulla Cina contemporanea”

Tre giorni dal 1° al 3 ottobre per parlare della Cina a 360 gradi: l’arte, lo sport, la pandemia di Covid-19 e gli accordi politici ed economici con l’Occidente

Cultura /

Jeff Koons la “rock star” dell’arte contemporanea porta a Firenze le sue sculture scintillanti

Firenze torna ad essere la capitale dell’arte contemporanea con “Shine” la più grande retrospettiva mai realizzata in Italia dell’artista americano

Cultura /

I corpi ‘emarginati’ di Jenny Saville a confronto con i capolavori dei maestri del Rinascimento

Arrivano a Firenze in cinque prestigiose istituzioni museali le opere di Jenny Saville, una delle più grandi pittrici viventi considerata erede della cosiddetta “Scuola di Londra” e di maestri del calibro di Bacon, Freud e Andrews

Innovazione /

Il futuro post-pandemia è PHYGITAL: lo racconta Internet Festival a Pisa

Dal 7 al 10 ottobre quattro giorni per capire il futuro del web con decine di incontri con relatori di fama internazionale, installazioni interattive, panel scientifici, incursioni di street-art, performance, concerti e degustazioni multisensoriali

Innovazione /

Dal 7 al 10 ottobre a Pisa torna Internet Festival: il futuro post-pandemia è PHYGITAL

Quattro giorni per capire il futuro del web con decine di incontri con relatori di fama internazionale, installazioni interattive, panel scientifici, incursioni di street-art, performance, concerti e degustazioni multisensoriali

Cultura /

“Seguaci di Giotto in Valdelsa”: il progetto Uffizi Diffusi arriva a Montespertoli

Fino al 6 gennaio 2022 al Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato il quarto “capitolo” del progetto ‘Terre degli Uffizi’

Cultura /

Dante700: la stilista Regina Schrecker veste Beatrice, Francesca e Pia de’ Tolomei

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri esposti a Palazzo Strozzi Sacrati gli abiti delle donne della Divina Commedia

Made in Toscana /

A Firenze si celebrano le donne della Divina Commedia grazie al talento di Regina Schrecker

Francesca da Rimini, Pia de’ Tolomei e Beatrice sono le tre protagoniste della ricerca sartoriale della celebre stilista i cui splendidi costumi sono visibili a Palazzo Strozzi Sacrati sede della Regione Toscana

Viaggi /

Tra dame e cavalieri: cinque castelli romantici da visitare in Toscana

Intrighi di corte e assedi, amori e tradimenti hanno visto protagonisti principi, dame, mercanti, guerrieri, briganti, imperatori, tiranni e poeti, chissà quante storie ci racconterebbero le mura dei castelli toscani se potessero parlare…

Viaggi /

Il Cammino di Dante da Ravenna a Firenze: una guida per scoprire borghi e bellezze naturali

La casa editrice toscana “Terre di mezzo” ha pubblicato una guida per chi desidera affrontare il percorso dantesco: 20 tappe a piedi da Ravenna a Firenze (e ritorno) sui passi del Sommo Poeta, dalla tomba alla casa natale

Cultura /

I Simbolisti e Dante Alighieri: “La mirabile visione” al Museo Nazionale del Bargello

Fino al 9 gennaio 2022 la mostra in mostra una selezione di 57 opere, tra pitture, sculture, stampe, incisioni e fotografie in un viaggio dalle correnti naturaliste agli influssi europei del Simbolismo

Cultura /

Tornano le “Giornate Europee del Patrimonio”: tutti i musei con ingresso a un euro

Un fine settimana di eventi, il 25 e 26 settembre, in tutta la Toscana alla scoperta del patrimonio culturale. Tema del 2021: tutti inclusi

Cultura /

23 milioni dalla Regione Toscana per dare ossigeno al mondo della cultura

Dopo una prima tranche grazie alla seconda variazione di bilancio arrivano altri 11 milioni di euro divisi in sei bandi destinati al mondo degli operatori culturali del territorio

Cultura /

La Regione dalla parte della cultura: 23 milioni per musei, biblioteche, teatri, festival e centri di eccellenza

Grazie alla seconda variazione di bilancio arrivano 11 milioni di euro divisi in sei bandi destinati al mondo degli operatori culturali del territorio

Cultura /

Premio Pieve 2021: Sandra Bigliardi racconta le tante vite di Ines Ghiron

Ines Ghiron è stata una coraggiosissima ragazza che a Roma nel 1939 aderì a Giustizia e Libertà e prese parte alla resistenza antifascista. La sua autobiografia copre gli anni 1917-1974

Cultura /

Premio Pieve 2021: intervista a Gervasio Innocenti autore del diario “A casa del nonno”

Dal 2015 al 2020 Gervasio Innocenti trascorre le giornate facendo compagnia al padre paralizzato a letto, la sua testimonianza scritta lo accompagna raccontato di lui e della vita familiare, un “rito d’amore” che lo accompagna fino all’ultimo giorno della sua vita

Cultura /

Il vincitore del Premio Pieve 2021: Giorgio Aceto racconta il diario del padre Furio Aceto

“Comandante Aceto” è il diario scritto da Furio Aceto dal 1943 al 1985, la sua è la storia di un ufficiale dell’esercito regio che decide di partecipare alla lotta partigiana

Cultura /

Walter Veltroni al Premio Pieve 2021: “Raccontare è un atto di generosità”

Il “Premio Città del diario 2021” è stato attribuito dall’Archivio dei diari a Walter Veltroni “per l’impegno profuso per la memoria nel corso di una lunga carriera intellettuale e politica, per la grande capacita di dare voce e dignità a chi è lasciato ai margini della narrazione pubblica”

Cultura /

Premio Pieve 2021: Alice Santovetti racconta Rodolfo Santovetti “Più della guerra il collegio”

Rodolfo Santovetti è l’autore del diario che si svolge dal 1931 al 1975, in cui come una sorta di piccolo Giamburrasca racconta la sua vita in collegio a Montecassino e la sua fuga rocambolesca dopo l’arrivo della guerra

Cultura /

Premio Pieve 2021: Thea Tealdi racconta la “passione per Firenze” di Tealdo Tealdi

Tealdo Tealdi è stato un’appassionata guida turistica che nel suo diario racconta con il cuore spezzato una Firenze distrutta dai bombardamenti negli anni 1944-1945