Cultura /
Per la prima volta nella storia riunite a Firenze le tre Pietà di Michelangelo
Le tre sculture riunite nel Museo dell’Opera del Duomo offriranno l’opportunità di studiare l’evoluzione dell’arte del maestro del Rinascimento e la sua maturazione spirituale, in un percorso lungo oltre 50 anni, dal 1498 fino alla sua morte
Musica /
Lorenza Borrani: dalla scuola di musica di Fiesole all’orchestra “senza direttore” Spira Mirabilis
Letizia Borrani dirigerà l'Orchestra della Toscana al Teatro Verdi di Firenze mercoledì 23 febbraio e a Figline sabato 26, con due sinfonie di Haydn e pagine antiche riviste da Bruno Maderna
Cultura /
Sboccia una primavera d’arte: sei mostre da visitare in Toscana
Donatello, Andy Warhol, Michelangelo, sono solo alcuni degli artisti le cui opere sarà possibile ammirare nelle mostre sparse in tutta la Toscana
Cultura /
L’estate corsara di Alessandra Corbetta: un “diario” di poesie in viaggio per la Toscana
La scrittrice con le sue poesie racconta una “Toscana aliena” interlocutore e specchio della sua sofferta storia d’amore, un viaggio inedito alla riscoperta di se stessa
Musica /
Le Pietre dei Giganti tornano con “Veti e Culti”: viaggio nella psichedelia horror folk
La band toscana pubblica il secondo album tra heavy rock, stoner, neopsichedelia e reminiscenze prog. Un disco di una potenza “tellurica” per un gruppo ancora giovane
Musica /
Lars Rock Fest a Chiusi: tre giorni di musica a ingresso gratuito dall’8 al 10 luglio
L’edizione 2022 del festival inclusivo per tre giorni esplorerà la scena musicale indipendente internazionale con Algiers, Nothing, faust e Porridge Radio, ancora una volta a ingresso libero
Cultura /
La ministra Maria Cristina Messa al Museo Galileo di Firenze: la visita
Nel 2023 in occasione dei 400 anni dalla pubblicazione del “Saggiatore” di Galileo Galilei si terrà a Firenze una grande mostra dedicata al padre della scienza e del pensiero moderno
Cultura /
1,5 milioni di euro al Museo Galileo, nel 2023 una grande mostra sul genio toscano
Nel 2023 in occasione dei 400 anni dalla pubblicazione del “Saggiatore” di Galileo Galilei si terrà a Firenze una grande mostra dedicata al padre della scienza e del pensiero moderno
Musica /
Dai Litifiba al disco solista: il debutto artistico del pianista Federico Sagona
“86400” segna un traguardo nel percorso di ricerca personale di Federico Sagona, ma costituisce anche la nascita della sua nuova consapevolezza musicale
Musica /
Nelle scuole del Chianti a lezione di musica con Aleandro Baldi
Il cantautore che ha vinto il Festival di Sanremo nel 1992 e nel 1994, grazie a un progetto del comune insegnerà musica a 200 studenti delle primarie di Greve, Strada, San Polo e Panzano
Cultura /
Al Museo del Tessuto la storia della moda italiana “vissuta” dalla famiglia Fineschi
L’esposizione “Novecento elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi” aperta fino al 29 maggio 2022 catapulterà il visitatore nella vita quotidiana dell’elegante borghesia italiana con una selezione di abiti e accessori, tutti appartenuti alla famiglia Fineschi, che li ha donati di recente alla Fondazione Museo del Tessuto
Giornata nazionale del gatto: cinque curiosità che riguardano la Toscana
Letterati, pittori, poeti, musicisti hanno avuto gatti come compagni di vita e di meditazione, testimoni e spesso ispiratori di capolavori che oggi ammiriamo e che senza di loro non sarebbero mai venuti alla luce
Cultura /
Stati Generali dello spettacolo dal vivo: al via il percorso partecipativo
Il 24 febbraio si aprono 4 tavoli di lavoro, l’obiettivo finale sarà realizzare un documento condiviso e costruttivo da portare alla presidenza della Regione Toscana
Cultura /
Stati Generali dello spettacolo dal vivo in Toscana. Giani: “Punto di riferimento per la ripartenza”
Quattro tavoli di lavoro e un obiettivo: realizzare un documento condiviso e costruttivo da portare alla Presidenza della Regione Toscana
Cultura /
Alla Galleria dell’Accademia per la prima volta riuniti nove busti di Michelangelo
Fino al 19 giugno a Firenze si tiene la mostra “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra” che ha lo scopo di rispondere alle numerose incertezze sulla cronologia e la realizzazione delle sculture
Musica /
Torna l’Arezzo Wave Music Contest e celebra i Beatles
Tra i progetti principali torna anche “Arezzo Wave in Paris” che vedrà band italiane esibirsi nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, inoltre il 23 marzo la Fondazione aretina vola a Los Angeles per il concerto dei Piqued Jacks
Cultura /
“Uno sguardo verso il futuro”: il Consiglio regionale della Toscana celebra Vinicio Berti
A trent’anni dalla scomparsa, il Consiglio regionale ospita una mostra dedicata al grande artista toscano, nello spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi di via de’ Pucci
Cultura /
Per la prima volta insieme i nove busti in bronzo di Michelangelo attribuiti a Daniele da Volterra
Fino al 19 giugno alla Galleria dell’Accademia di Firenze si tiene la mostra “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra” che ha lo scopo di rispondere alle numerose incertezze sulla cronologia e la realizzazione dei busti
Salute /
Pisa festeggia con un anno di eventi i 50 anni dal primo trapianto d’organo in Toscana
Per il 2022 è previsto un lungo anno di celebrazioni per ricordare i passi da gigante che ha fatto la chirurgia negli ultimi anni, passando dal chirurgo pioniere con la sua èquipe al robot in sala operatoria
Un nuovo Rinascimento dell’arte: la rivoluzione degli NFT passa dalla Toscana
Siamo all’alba di una rivoluzione che cambierà non solo il mondo dell’arte ma, in parte, anche la nostra vita quotidiana, il modo in cui comunichiamo e lavoriamo. Facciamo il punto della situazione con il ricercatore Lorenzo Guasti e con due artisti toscani: Massimo Vitali e Giacomo Costa