Cultura /
Il Maggio Musicale Fiorentino riparte con 10 opere liriche, 25 concerti sinfonici e due festival “satelliti”
Dopo un lungo tour estivo il Maggio inaugurerà la stagione sinfonica il 2 settembre con il direttore Theodor Gushlbauer e il pianista Andrea Lucchesini e la stagione lirica l’8 settembre con “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini
Cultura /
Il mare protagonista a Carrara nelle opere di oltre 50 artisti: da Fattori a De Chirico
Dal 9 luglio al 30 ottobre esposte cento opere di artisti di varie scuole italiane in anni decisivi, compresi tra la nascita del Regno d'Italia e lo scoppio della Seconda guerra mondiale
Cultura /
A Castelnuovo d’Avane “Pietra Sublime” il Simposio Internazionale di Scultura
La cerimonia di apertura del Simposio è prevista il 19 giugno alle 17 nel viale d’accesso al Borgo di Castelnuovo d’Avane, esattamente dove lavoreranno gli scultori, mentre l’inaugurazione delle opere è in calendario per il 3 luglio alle ore 22 e sarà preceduta da una cena-raduno dedicata ai vecchi e nuovi abitanti della Valle delle Miniere
Musica /
Kirk Fletcher, Alex Britti, Paul Lamb e Chad Strentz in concerto al festival “Torrita Blues”
Dal 23 al 25 giugno il festival segna l’edizione della ripartenza con ospiti nazionali e internazionali in concerto a Torrita di Siena
Cultura /
La Collezione Gori festeggia 40 anni: è il parco d’arte ambientale più famoso al mondo
Grande festa sabato 11 giugno alla Fattoria di Celle a Santomato in provincia di Pistoia per la raccolta di Pina e Giuliano Gori con opere da Staccioli a Pistoletto
Viaggi /
Via Medicea in festa: escursioni e street food tra bellezze naturali e culturali
Domenica 12 giugno una giornata intera al parco delle Cascine di Tavola per riscoprire un antico cammino con itinerari, attività sportive per bambini e ragazzi, escursioni naturalistiche, laboratori itineranti, esibizioni di sbandieratori e musici e street food con prodotti del territorio
Cultura /
“Fotografe!”: dagli Archivi Alinari a oggi in mostra a Villa Bardini e al Forte Belvedere
Dal 18 giugno al 2 ottobre in mostra gli scatti di oltre 40 fotografe dai primi dagherrotipi dell’Ottocento fino alle sperimentazioni contemporanee della generazione nata dopo il 1980, in un dialogo tra presente e passato
Cultura /
“Many Possible Cities Reboot” a Manifattura Tabacchi si ripensa la città del futuro
Dal 9 all’11 giugno a Manifattura Tabacchi a Firenze tre giorni di incontri, talk, una mostra e un programma “extra” ispirati dalle visioni del New European Bauhaus
Cultura /
Dopo due anni di stop tornano a Firenze i fuochi per la Festa di San Giovanni
Venerdì 24 giugno una giornata di eventi, con la finale del calcio storico, il corteo, la corsa podistica in centro, che si concluderà con gli attesissimi fuochi d’artificio
Cultura /
“Mapping The Rust”: gli scatti di Michele Borzoni raccontano la crisi della classe operaia
Fino al 30 luglio sono esposte negli spazi del MAD – Murate art District a Firenze le fotografie del progetto che ha vinto la terza edizione del Premio Gabriele Basilico, riconoscimento voluto dall’Ordine degli Architetti di Milano, dalla Fondazione Studio Marangoni e dall’Archivio Gabriele Basilico
Cultura /
Elio, Panariello, Canini, Bersani, Truppi, i Fast Animals and Slow Kids: due mesi di eventi per “Estate in Fortezza” ad Arezzo
Dal 21 giugno al 26 agosto tanti eventi tra musica, teatro e comicità per un’estate all’insegna del divertimento e della cultura nella città toscana
Cultura /
L’arte del futuro in mostra a Palazzo Strozzi con “Let’s Get Digital!”
Fino al 31 luglio nel cortile e negli spazi della Strozzina in mostra le opere NFT degli artisti contemporanei che stanno rivoluzionando il collezionismo mondiale
Cultura /
“Il risveglio della natura”: a Lucca le sculture monumentali di Pablo Atchugarry
Da giugno a settembre 45 grandi sculture dell’artista uruguayano invaderanno le mura cinquecentesche, le strade, i sagrati e due sedi espositive
Musica /
Orchestra della Toscana, 15 concerti per la nuova stagione: omaggi a Pasolini e Berio
Il programma – con eventi per Natale, Carnevale e Pasqua – prenderà il via ad ottobre con il concerto inaugurale di James Conlon e vedrà un calendario ricchissimo che porterà in Toscana maestri e solisti da tutto il mondo
Musica /
Presentata la 42esima stagione dell’Orchestra della Toscana: maestri e solisti da tutta Europa
Il programma prenderà il via venerdì 21 ottobre con il concerto inaugurale di James Conlon e vedrà un programma ricchissimo che porterà in Toscana maestri e solisti che mai o di rado qui si sono ascoltati
Cultura /
Terre degli Uffizi: la tavola di Nicolas Froment torna nel monastero di Bosco ai Frati
La quarta tappa del progetto degli Uffizi Diffusi riporta fino al 6 novembre il Trittico raffigurante le Storie di Lazzaro, Marta e Maria nel luogo di culto che per tanto tempo era stato la sua ‘casa’
Cultura /
“All Inclusive”: nove artisti contemporanei al Museo Guadagnucci di Massa
Dal 4 giugno al 2 ottobre in mostra le opere di: Antonello Ghezzi, Aqua Aura, Emiliano Bagnato, Eleonora Chiesa, Sandro Del Pistoia, Giorgio Di Palma, Aldo Giannotti, Simone Gori, Vincenzo Marsiglia
Musica /
Una nuova stagione concertistica per gli Amici della Musica a caccia di un pubblico giovane
Il cartellone realizzato sotto la guida del nuovo direttore artistico il pianista Andrea Lucchesini prevede 66 concerti con la presenza di alcuni dei maggiori interpreti della musica classica internazionale, quest’anno si inaugurano due nuovi cicli pensati per intercettare un pubblico nuovo
Musica /
Gli Amici della Musica presentano la nuova stagione concertistica a caccia di giovanissimi
Il cartellone 2022-2023 realizzato sotto la guida del nuovo direttore artistico il pianista Andrea Lucchesini prevede 66 concerti con la presenza di alcuni dei maggiori interpreti della musica classica internazionale, quest’anno si inaugurano due nuovi cicli pensati per intercettare un pubblico giovane
Cultura /
L’Altare di San Jacopo in mostra a Roma grazie alle foto di Nicolò Begliomini
Fino al 9 ottobre una grande mostra fotografica è ospitata nei locali del Santuario Pontificio della Scala Santa, a San Giovanni in Laterano grazie alla collaborazione tra Giorgio tesi Group e la Diocesi di Pistoia